Volontà - anno III - n.1 - 15 luglio 1948

:rn\ di Sanifì<'i r:1S.Scgnuti, quando qualchet·osa \a male nel 1HO\'Ìmc1110 11narc·hieo. t la diseussione a t·uorc aperto c·hc ci è nc4•essnri;1. Quando ascoltate il silcwzio di qualcuno di noi, c·ompagno Rockcr, sc11- lil4· ,oj l"Ome esso è amaro per noi - e per voi pure? Voi siete uno dei' grandi pensatori lihcrlari del nostro tempo, 4:0rne Kropothin lo fu, sal,·c le ,,roporzioni, per la generazione d1c oggi è scomparsa. Ehhenc questa generazione - ch'egli a\"eva nutrito con la sua poesia di storico, cou il suo ottimismo di a1)ostolo, t:on l.1 sua biologia mistica e eon l.1 ami assoluta fìduda nell'evoluzione del mondo verso la libertii - questa gcnerazio11e ;tnan·hka non potè rcstaqdi fedele. Oisgnizi:ttamente per eSS:1- e per lui ... Non IHlrlo <1ui degli <( S4·ienziati )J dei « grandi t:ervclli )) che lo segui– rono fino in fondo e dei quali nessuno diventò un rinnegato - nrn parlo dei semplici cercatori, degli uomini comuni d'azione e di volo111ì1che. dal 1914. gli \'oltaro110 le spalle per scmprl'. (:crio. questa gencra:r.ionc 11011 hnu·iò quello 1·hc avev:1 am.tlo, al punlo di ri11udiare interamente lu ,, scienza li dei suoi vc,·chi maestri; ma CS!!a inc·ominciò a diffidnrnc e risalì ad altre sorgenti. C.redo ch'cssa fiutasse qual- 1·lic ,·clcno nella teoria t·hc al'e,·a condotto Kropothin al social·patriottismo cd :illa "ollaborazionc goveruativn. Ed infatti non solo Kropothin, ma l'in– sicnw dC'i suoi discepoli eminenti si erano smarriti in buona fede, senza rimorsi f' clcfinith,amentc: non era tiuesto l'effetto di un \'Cleno spirituale segreto. di quell'errore giì, d<·nuneiato da Malalesla e du Bukunin prim:1 di lui: il monismo sf•ienticjsta, con il suo fatalismo utopis1ico e la sua ido– latria dei fat1ori materiali del prngresso? In lutti i t•usi ciò c·hc è stato duramente definito i.: il tradi1ucnto dei sedici n !i isolò pel' sempre dall'anarchismo vivente. E nei 1mcsi in cui la /!UCrra ,n·eva stese le sue rol'inc, dove lo slatnlismo nnlo dalla g:ucrr:1 si era implac·abilmcntf' sc,,ten:110. l'annn·hismo si tro,·ò doppiamente colpito nel cuore. Voi a,etc vissulo (1ucstn lragediu. t·orupagno Rockcr: e \'Oi siete fra coloro 1·he hanno 1·01ulannato, senza clamori vani ma fermamente, l'atte/!• giamento dei re<·lulatori impcrjalisti e dei pa1rioti minislrabili sia che il foro nornf' fosse Guesdc o Jc:rn Gr:rnve, Vaillant, Plethanov o Kropothin. 11 momculo decisivo dcll'csistcuza di un militante è <1uello in cui il teorit:o rivoluzionario che è in lui si ritrova messo :.al muro, in modo spielato, <lalla guerra degli Stati, c·hc afferra alla gola l'organizzuzionc, e dall'i11- surrc:r.io 1ll' spo111t111e;1 dcllt• musse che non concede dilazioni neppure di un ora. E~li dc\·e confermare allora il suo rifiuto nssoluto. Chi tentenna iu quel momen10, anche se è il pii1 de,•010, il piì1 intelligente, "il più instauca- 1lilc propagandjstu dell'cmnncipazionc sociale, mostra ugualmente il fondo della sun nutuni. E tanto piì1 egli è conosciuto come eoniggioso. clisinter~>I· 12

RkJQdWJsaXNoZXIy