Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948

di 111ili1anti isolali o dj 1,icl·oli gru1lpi, i quali eauno di immolarsi nel– rimpari lolla C'Onlro la macchina dello Staio so,•ictico. In Francia, il disfacimento dei \'Ccclii Parliti, il sorgere malcerto di Par1i1i 11uo\'i che c;111alizza110iu lroppe slrade la stes:sa fo11d:11ncntale ansi:! di Po1erc, j vnri tentati, i di rimcllcrc in piedi l'ossatura capi1aHis1ica del lavoro 1'011 l'aiuto americano, l'o1>cru di penetrazione della Chiesa. sono A"li aspetti essenzialmente 11egativi della rcahì, sociale - In quale dall 11 ostro punto di vista 1ron1 la sua integrazione nel confuso p:rnorama siu– dacalc, in cui per ora ,·anamente si agitano rinascenti volontà cli Jibcre lotte operaie . .Fa,•oriscc questo fondo uega1i,·o Ila sta.si economica. che la i,wrzirt delle caste « proprietarie 11, piÌI desiderose di autorìtìt clic di l.1- , oro. tendono a rendere permanente, mentre i pochi esperimenti di statiz– ✓.:izione industriale finiscono di :wvelcuare l'aml>ienle, 1\..s1)ctti posili,•i. pi:-r coutro, son 1a , 1 h•aci1à e la passione rinascenti dei contrasti di idee. ,·he incrinano fa generale passi, iti1 1 cd i ·primi scossoni dei lavorntori ecsin– dat·ati » che ccn:ano una via di iniziativa libcrn, contro lo S1:110e le loro "'lesse burocrazie, cd i primi segni di una resistenza intelligente ai politici tli mestiere, cd il costituirsi di gruppi di giovani, quasi socic1ì1 nclb sociclà. Su tutto cjò -s'inuesta l'azione pcr\'asiva dei gruppi :rn:1rchici - nella FAF (Fcderalion Anurchistc Fr~1nç11ise) e pochi nuclei d'isolati - che son ormai al! lavoro in tutte le regioni, d1c si ,·olgono sopratulto ai giovani cd ai lavoratori, attraverso uua «. organizzn:t.ione » a cui il minimo cl'l11l1•:irato t· l':u,scnz:1 d'ogni élite assicura110 un crcsccnt.f' iwiluppo. Un paese con una struttura sociale ancora intatta, seppure assai pro• , ala dalla guerra, .sj è ril•clato la Gran Bretagna. Vi sono in atto for7,e tuttora 1101e,·oli che tentano la sopravl'i,·cnza dell'ordine borghese - cd han lro,,ato nelle statizzazioni laburiste una strada di sperata .salvcu.u. Cr:111 parte del popolo, irretito dai partiti dalle chiese dai sindacati dive– nuti quusi integralmente macchine di Governo, si lascia tuttora narcotizzare dalfo illusorie iuiziatil'e d'nutori1ì1. Ma non è .spento l'eterno impulso cm– piril'O della storia inglese verso la libertà. Associazioni niric sperimentano , it· libcrlaric su piani d':11ti,•itì1 p:1rl ieolari i(scuolc, igiene, ccc.). [niziutivc di difcs:i dei dirilli individuali contro l'inrndcnza statale lro,,ano consensi in lutti ~li strali soeialli. E nel gjoco complesso delle forze antagoniste si ini.criscono anche due iu&iemi di 1>iceoli gruppi anarchici. La FAB (A– nart"hisl F'cdcrulion of llri.tain) pii1 po,,er:i di ,·alori pcrsona~i. •·appoig:ia ,-opratutto alle agitazioni operai('. La UAG (Uuion of .Anarcl1is1 Groups). •·lit• in~icme a lavoratori manuali r:iduna nei suoi gruppi and1c intelle1- 1uali d, ,afor·e e SC\stienc inizi:,tj,c eollaterali di riconosciuta efficnda. si flro1lone invece una pii1 va.sia a7.ionc sociale. ;\mhcdue munlcngono ,·iv:i la tensione contro lo Stato: scnzu gr:111cli risuhati immcdiali. m:i tulta,,fo allir:uulo a ~ lentamente giovani lrn i migliori. Notizie di Spagna coufcrm:1110 iu dettaglio ciò che è noto a tutti: le 1·a111arill("c-ongiuntc dei fodangisti e t!Pi rct1uetés, lunga muno dei prcli e (le-i sjgnori, hanno costiluila una mucchi11a di Stato poliziesco, con i soliti !:imulacri di J>nrlito, di Si11daca1i di al!50l'inzioni di Of!'lli specie, 1·lic impe-

RkJQdWJsaXNoZXIy