Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948
,·lu· non 1•0~0 t•:.porrc qui nei drllagli, quc,,ti diH·r-i 1·011-igli d·impr('~ ..i ,·ollc1;11eaero lr:i cli loro •·on lihcri nreordi in modo da n-.-.ic·unare la t·oor• dinazionc dell"imitmc della l'rocluziorw, di un iicllore inclua1ri:1lc e poi di lulli i ..cuori? PlhTJtO. - E,idcntcmc111c, io non ,c,lo in quci!to llt'M-Ulla impossibili1à ,•d a quCilO prop~ito mi pare clic il iindat'alo i!Ìa parli1·oh1rmcule ad11t10. Llua organizzazione (!(:Onomicu aocinlistu e libertaria mi ,cmbrercbbc dunque 11erfottamcutc rcalizzubilc. Ma l'cl.'011omia non è tulio; t•·e 1uth1 111, ita 80· t•ialc, tutti i domini dclrallh itll u11rn1111, ;li i111crc~i geuerali della collet• 1i,i1à 1 cci·.. FusCF,SCO. - Fcrmuti. ti pn•go, fr:1 died minuti tu mi domandcrni un piimo c·omplelo, prcciw e dclla&~iato della società futuru. lo non ti gcguirò l'U quc11ta ,ia. T'ho e&poslo i nl.Pilri prindpi generali. Per uppliearli dob- 1,iumo incominciare con il ro,cit:iure l'autori1à economica rapprci;enlala dal l.':1pi1aliilno e l'auloritia politi("a rupprncntala dallo S1a10. Noi dobbiamo poi organizzare la ,ocietà in ruodo 111leche l"auloritll non ri:.u.sdti 60110 nuove formf'. Perciò noi ,·ogli111uot•hf' lulli gli organj di gNtione economica 1· i!>CW'ial" fliuno l'cmamu:ionl' dircllu d<'i la\'oratorj e reillino sotto il foro 1•ontrollo dil'Ctlo e pcnuancntt•. 1i •pure rhc .siu d1i11ro. In quunto a pre– ,ctlcrc cd :i dc11Cri\'crc in :1111idpo il funzionamento dcttuglialo di qucstn M>Cictà. jo mi rifiuto. Non 5arcmo ni- 1u, nè io, d1e clec·idercmo di quciili dt'ltagli. iOUO i la,·oratori rllf' s.arnuno dantnti ai folli e 1•111• poss('df'ranno 111loro propria etperi('nza. P1tt1:o. - Hai ragione, ma d1e ,uoi, è umano: tj ha lliacerc di imma• ginare l"ancnire, M>pratullo quando 11ppare pieno di promNie. E c06Ì io ti impedisco di parformi del terzo principio dell'organiu.uione: il fcde– rnli&mo. FuNCESCO. - Jn reah.it quello tnzo principio di orgauizzazione unur• 1·l1ic11derh·u naturalmente dall'imi1•me delle nostre \·oncczioni. I-MO con• ,-iste semplicemente nell'agire in un senso contrario allo llatismo dato t•h<', p◄•r definiziont-, slatismo 11ignifìru l'<'lllrnlismo. PIETRO. - Anunetto 1·hc ~i sin t·ontro il cenlralitmo, ma •:ira sNnprc n1•\'rMario ,·oordirmre la prodtuione. l"amministrazione r tullo ... FRAN'ct:sco. - Srn:,.a ac1·orgcr1c11c hai dello la purolu ,;iusla. Se io dc• fr,;to di gion1rc :!ulle purole. trO\o nrcel!!ario, tuttu,ia, di inlcncleriìi 8UI loro l'ignificnto. Tu hai ben dello: ,·oordmurr. è il termine piì, uppropriuto per ◄lt>finire ~ rederali.emo. lnfo11i, mentre in un regime di aulori1i1 o di drulln• Ul('nlo lullo il potere emanu dall'alto. cioè da un centro 1·lu· 1·orm1nda lutta I.i ,·ila M>Ciale. in un regime federalista la ,·it11M>Cialenon;. nllra c08a chr la roordinu:;ione ~pontanea di tulle lf" atti,·ità dei grup1,i C('onnmi1·i. ummi• 11ietr11ti,i, cuhur~i cd altri. In uhrt• parole. mentre uu rctcimr autoritario i· basato iU nq>porti da pudroue a t.Cn i. un regime libetlurio Federaliilla è h:1 .. :110gu u11·a880Ciazionc nt'lln quulc tuui i membri lrnnno i mcdeilimi di• rilli. t 110111 lu•nc ,·lic quei.Ili 1"011n•zio111• della 5ocic1i1, In 1·oordinuziouc, ;. la ~oln l'hc si11 pcrifc11a111(•111t· in :w1•11rtlo1·or1la n•ahi1 m111111U, i'01•ia~ce dirt•i .111chckicntifica. 54
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy