Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948

11:ili r ;;.o.-jali. Il t:1110 ,. la pazic11:r.a dt•i ri1TITalori, iui!icmc ,d ~i,wel'o dc– ,_iderio di /u11t;1 ;.:enti• d'aiulare l:1 i'dt:11:r.a, e l'assolut:1 inlc;.::rità con l'Ui 1u11;1l'impresa (· stal.1 1·ondot1a da membri dell'Universi1ii di Jndinna - ,. 1·01 patr~·i11io dlll Co11siglio Nazionale di Ric.-rc;1 della Bockcfeller Fon– flation - meritano l.1 piìt alta approvazione. Le difficoltà delle ricen·hr antropologiche tra la Aentc 1·ivile sono a~.ii •piì1 grandi che tr;i i selv:iggi .. Sul l;t\'oro di Kjsley e dei suoi coiUuboratori sono state esercitale grandi. pressioni da parie di :1ssocit1zioni estranee, fu perfino 1entato di far ;111- 11ullare il permesso per la loro irwhiesta: ma gli individui scelti eomc sog· i,!dlo, ed i rke1·,·alori lulli. f•d i diri~enti cd i patroni della impresa. riu-· ;;:4•irono ;1 resi!!tere he1w. l risuhati prclliminari trall:1110 soh:inlo elci « maschi hiarwhi », ma giil 4•,i,simos1ra110 un car:tllere che par probubile condurrit ad una rivoluzione nel pensiero ruedit:o. È jmpossihilc e.s,,rimere iu breve sommario 600 pa– ;!'irw <li stampa, ma un accenno può darsi :ii punti •principali. Prim:1 di tutto. risulta che sono di fallo eslrenuunente i·omuni un. ;.:r,111 numero di pratid1e sessuali d1c ,sono siate per se,·oli considerate come 1111orrnalie dò i1ffolve un ro,,e1wiame11to del concello usuale di II psicopa• lit• S('ssmdi )). Suill;. popol:1zione maschile tolale esaminata 1,iù di 1/3 aveva a,uto alme.no uuu ei.perienzu om0S(.'86Uale porlatu 6110 all'org:ismo. E il i·oito ,·on animali, sempre 1..:onsiderato (·otne assai raro e segno d'una dt"· 6..icnz:1 lllf'lllalc o di hass.a intelligenza, risulta 1pralit·ato dal J7% 1 degli iudi,·idui nelde 1·omunilì1 rurali, senza akuu rapporto <·on difclti menlali :1pparenti. Lu frequcnzu dei rapportj <·on prostitule, e dei ra·pporti extra– malrimoniidi e prematrimoni:.Ji, eccede -di gran lunga le ,,aJutazioni d1e Il(' son state ,·ompiute nel passato, Un ahro risultato stupefacente è il ro– ,esciamento della intera co1wezione statistjt·:i della « nonnalli1it" nella fre~ qucnza dcll'allo sessuale, ehe lauto ,peso ha nella ,moraliti, sodale. Infine, non è -pii1 possibile considerare l'omosessualità come una en1i1i1 c.-llinicade– fì11i1a. poichè risuh,1 evidente ,·omc jl eo1nportamento umano passi per impercettibili variazioni clall' iutel'o omosessuale all'intero eleroscssualc. La ,•arie~l'cspericnza 1•hc di fatto è nomnalf' per In popoll:izione ma.– &·hile, è nuaj più grande cli quanto si potrebbe aver supposto, Secondo, tutte le differenze di razzu e di clima, ed a1lf'he le differenze di religione. si sou moslralc insignifit'anti rispelto alle differenze associale con cliversj li,•elli di cdm·azione. La forma del sistema educativo amel'icano ha reso possibile un 11 1·.ampion:une11to » v,1llido della ,popolazione, anl'he in questo piano. Ed j t:oslmni (1111egginmenti sociali o di gruppo) dei di– ,ersi li,•elli eclu1·.11i,•irisultauo ,·osi dh•el'gerui ,·ome quelli dj nazioni sepa– rate. l gruppi pii1 bassi ,·onsiderano 1·orue unorma!li o immorali tulle le rorme di gjoco sessuale pre-t·oitalc, quali la masturbazione, ma sono l:tr– g,uncntc indulgenti nel 1·oi10 prcutatrimonialc t(drt:a 90%~; mentre il Ji. n·llo medio respinge il 1·oilo prematrimoniale ed extramatrimonia~e m:, ;wcella la 111:islurb:1:r.ione e le t·are;,.ze <·omc normali e desiclerubili. Jnohrc. lf' form(' dj 1·ondo11n .tiTctr.111•o n·~pinte a t"ia.srun li,·ello mostrano ,•aria~

RkJQdWJsaXNoZXIy