Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948
.. il 11i1ì spfrmlitl,·, idC(lfr su611lc da(' ti g_,•11io 1111111110 bhi11J'Oflllo co11Cf'J1irc· fino 11i giorni uosiri :,,. Poslo iu qucslj lcnuini il problema del .._ri1mo,:11u1•1110" la rc;i..:iouc g1·m·r:1l1·alla Uettcr:1 del Costa 11011 pOIC\'a essere che f:u•orc,olc . Il Mrrlino d:1Napoli in mi:1 lctt<'ra del 6 agoslo (Plf'be. 17 Agoe10 1879). :ll't·oi;lic I" iniziai.ha cosliuna sos1ene1ulo che occorre passiire 111di >1opra ddlc dislin..:ioni fra comunisti e collc1th•isti, anarchici e fodcralis1i, e costi• 1uirc un 1110\•imeuto di rivoluzionari, che "oi;liano cffetthamentc forc quesl:l rivoluzione. Abh,111u10 l"oslacolo horghcsc ogni regiouc or,:,111izzcri'1 l:i sua , ila sodale ,•omc 11·scudJrcrì, opporluno. Jnohre il ~frrli110 1oicompi.1t·<' per quel passo d,.Jlla leuer:i del Co1>l:1. 1loH! l'aulorc 1•011siglia i compagni a scemlt'rc frn il pOJ.olo. E il giO\'lllll' amirchico llitpOlctauo caudid:uuente imerpreta di do\'cr St•f'ndl•rc II fll"i 111· g11ri. 11cl/C'ca1x11we. 11e'Jonclcici ». E si lrattavu di salire in parlamento! Nel num. del 23 Agoslo 1879 /e, Plcbr puhhlit·:1 due lettere dj .<\. Oal– m:isso e di G. Grnttsi, d1c uou r:1pprcsenla110 dei contribuii rile\'lmti all:1 d is.·ussionc. Nel uum. del 30 Agosto dello stesso ~iornalc i s<k·i:1lis1i S1·.1\zollo e Azzali di .Manton, sostengono J;i. costituzione di un.i federazione uui1aria e 1•entralizza1a come quclfa tedeiwa 1 il rifiuto di ogni intransigenza di 111c– lodo1 cd il grndualjsmo nei fini. Nello stesso uumcro conclude la serie un:1 lcttern di Carlo Monticelli di Monselice t"lic auspica !la fine delle disl'ussioni acc.1dcmi1·hc e la fusionl' ddle forze per 111rcsislenza e l"allacco contro In borghesia. Decisamente il Costa cd i suoi amici rive,,ano speculalo sulla ingeuui1ì1, 1>ulla impreparazione politil'a r soprattullo su 1lla s1a1whezz,1 morale dei i·ompagni residenti in h:dia. "L"urgente net:cssi1i1 di rnccogliere le forze e di .:errare le .file per for fronte alle persel'uzionj \'eni,·:i sfrullata per ,•011- durn' il mo\·imento operaio su una folsa slrud:1. Il ,·in:olo sociallis1a di Milano l'Oli i suoi esponenti rHonnis1i e co11 il ~uo org:1110di Alampa, fu jn !Juesla prima fas,• lo ~lrnmt·nlo delle m:1110\l'l'' VARIAZIONt \ll;a Conlcrcnu Ji Ginc1ra l>l.'1' la 1,1,crli. ,li i11rorm11zio11c. i ,lcle11:.11i liol•r,·1·i.-!1i lrnn .-crnto im•ano di tliffomlcrt I,• loro idee J•cri,iirino:: -ull:i 11tn:•~i1ì, di " lrn,<Jurmt,rl" " i i=:io.-nali. da , p11ri 1li.drib11wri ,li 111111::if' " i" • Mrm11e111j ia/ficù,li ,li illu111im1:ìm1e ",li r<lttct1;iu11e e-0Mr1111irn "· Si si .-he ro,.:i inten,111 lo S1ato ru~o - ,. lulli 11:li S1:.11i- l)Cr • ,llmninuioni," cJ • edutazit:Mlt- •· l>:11·1•<'rn l:t 11:.ir,:,I:, 1wl 110-lro h'm!,u ,.,·n•c 11cr ma,rhenrc• il 11cn•icrt1. Jl(ln Jk'r ,....,1rln1t·rlo. l:t
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy