Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948

t:·onh.·rc117,;-1 fni ~oci11listi adcrcuti alla )nlcrnazionalf' e grnppi di sod:11i,-1i mm :,dercnti (tedeschi. aui!lro-ungarid. fiaruminghi. inglcsj, frauce..i. i1,1- lia11i) t·omocnla ucl ,ano tcn1a1i,o di 1·oncilforc gli Ojlposti punii di ,il'l:1 d1•lla 111tticnf'lcllor:.Jc e dcll'11zionc dirclla, dello sh1l11lismo e dell'antiiil.-,· htlii-1110fH'r rior~anizzarr lulh• Il' forz<" ilOCialistr in una 11uov11Intf'rua– ziorrnlc. Pa~nto alla fine <li ~cllembrc a Parigi. do,•r lii reazione infuria,a 1•mnr in l1alia l'd in Ct'rmunj:,. ,·iene nel marzo 1878 urrc.stato per atti, iri, i111crnnzionalis1t1 l' eondnmmlo nel muggio dal Tribunu1.c dcllu Senna a dut· unni di rel'lusioue. Nel giugno 1879 i· amnisti:110 cd cepulso. Si rt't':t quindi in S,•jzzera. i!i ricout·ilia eol Malou e @.i:t•1•cr l"imprcuione d ... 11,· rf'1•c111idure ri.pcricnzc sia per J"inllul'nzi.1 delle relazioni contratte in Francia (Lufarp.ic, Cu~dr, llrous..sP). ~-riu· fo fn111011a lellera agli amiri di Ro111:1gna. 1.n @iluaziont' @j prcseulu\11 fo"ore\olt· :1llc formule del rc,•isionismo. iu 11u:111to non esistc,·a più un mo,·imenlo organico che potesse tenere co11- ,-ril'uentcmc111c la strada senUt sbandamenti. ma etiAte,·auo solo dei .grup1•i isolati focilmentl' impressionabidi <lalln @uggestione che il loro isolamcnlo fosse da attribuirsi all'intramigenza polilica .finora osaenonta. dei gruppi 1.:1rlicolnrmcn1c ucccs.sibjli all'idea ehc, precluse ed escluse le vie della :1 ~io11c.com ·cni$SC. pur di 1•:1mmin:1re. bnllcrc un"a11ra via quale che c~-a fo11--r. La lettera " agi i amici Romagnoli " Fu Emilio Co,•elli. dime86-o dal earrerc di Genova e rientrato nella p:ilria Trani, prima di passare in S,·jzzera a />re,·enirc il Costa con una lrt• 1n11 del 25 Luglio 1879 al direllore dcJla P ebe (nurn. del 2i loglio 18i9 Il Co\'elli fa due constalnzioni: a) che l"J.nlcrnazionale non esiste pii, uf' nelln sua hrnucu marxista nè nella sua branca hakuniniana; esistouo ~olo cfoj movimenti i!OCialis1i-anarchici non ,·oordim11i fra loro; b) rhe l"ul- 1imo fine della rh'oluzjone è c01Jlitui10 dal comunismo anarchico, mentrc lii ue(•CSfìitàtransitoria è rappresentata da <1ucl grado di co11et1ivismo che h· •·ondizioni Ct'onomicllc e morali della sodelit cosi detta t'i,•ile oggi prr. mellono. ~est!un accc11110 31 probl,•mn dei mezzi dunque: soltanto un ripropo· uimento dcll"annoso 11roblcma comunis111o•collc11i,•i1unoche era staio 1n111r ,olle af'(ronlalo nei congrel!Sj della 1>rimn ]ulcrnazionale. Il giorno SIC!Sodella pubblicazjouc della leltcrn del Co\clli (2i luglio) Amlrrn Costa ecrive dall'esilio s,•izzcro In &u:1 fomosu lcllcrn af:'.li11mil'i ili Roma1,::na pubblicnt:1 nella /Jlrbe del 3 Ag08IO 18i9. L·nutore dopo u,cr protcstul.o lo flua inconcu.stn Fede rh·oluzionnrh1 ,, 1:i immutata fedeltà alla eausa del proletariato, 11olle,a il problema di un • riunov11mcnto » ,·oho a s,•iluppare mo.ggiorrnentc il !Oei:alismo, ud aprin· pii1 ampi orizzonti alfa nllivi1ì1 soci11lii1htr ad impedire 11oprn1tut10 uua « fo-~iliz1 .. 1zionc ~ del movimt"nto. Il

RkJQdWJsaXNoZXIy