Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948
,11·◄1uisto t·omu1w. V'è in t·iò l"an io di una rirnlutaziouc del polt'rC di ue· quieto - cioè di una misura per la <1ualc la classe lavoratrice don~ de1·i– dcr@i ad agire - cd anche di un:1 rHorma importante che pcrmctte,·a di iliquidare le centinaia di migliaia di interme<liari nati con jl dopo guerra. Su u11 h1le terreno essenzialmente prntico, ,i sarà modo di misurare la capacità di organizzazione e la ,·olonlà d"intervcnto della clussc la,•oratricc. Pi·rrhi· se non si dccidouo i la,·or:itori ud intcn•c11irc, &arit il Gm·crno che forì1 l'opcrnzionc: cd allurn in roncli:r.ioni t:~1~ l'hr la mu1·t·hin11dello Sinio ~r nr lrO\'f'rìt rinforzala. Prospettive .È p03to l'OSÌ nel no11tro tempo il problema della ,,ucce8'1ionc all11 bor– ghetia. Si tratta di sapere se di que1ta liquidazione d'eredità si impadro– nirà l'apparato delJo S1:lto, o se in\'ece son Ile organinazioni della eluse la– \'Orntrice che @i imporranno. Se mancherit una lale ,•isionc d 1 insieme, la lotta sindacale conscr\'crcbbc hcn poco valore. f: quindi ncccS&ario mcl– terc in c,·idcnza tale problcm:, essenziale, a cui le minornnze debbono al• laccarsi, 8cnzn polemiche futili e ,•ane manovre allorno aflle eli1·hettc !liii fiammeggianti od alle tnllichc pii, ti:ipienti. Ul decisione degli antichi nutonomi inqundratisi con • Force Ou. vri~re », j quali intendono mantenersi 8rmpre in relazione con le Org11- niz1.n.zioni rimtlste im·ece indipendenti - iJ funzionamento di una Com• miMione di coordinazione sindacale nella Fedcrazjone Anarchica - il dr– eiderio generale dei sindaca1i!!ti rivoluzionari che \'ogliono \'Cdere In CNT partecipare all'opera di rjnno,•nmcnto sindacale - son tutti fauori posi– tivi che agiscono per creare il clima di collaborazione tra compagni, ro;;i net·cHario al la,·oro feronclo in o~ni piano cli azione SOC'iale. IL PRIMO CONVEGNO DI • VOLONTA'. lmpcg11i i11</crogubili dt t·t1ri 1x1rtccipo11li luw cosir1•110a rimun<lurc tm– corn fu riunione, clic $i 1errà <J11in1/1 ,·cr&o fo fine di M!.11«',nbrc(i11vci;.edf'lla fìnr di gi11g110. come ammnciato). Co11 quuto v'è a11coru piiì '""'I'° per lu pr"1x1rnzio11c: ,, ne 1•rofi11im110 per rilctwre lt, rclatìvt1 &eM&ità di adr-aioni con lavori <lu partf' dci com1x1· gni. menlrc u' è pur 11cl illol'imc1110 clii potn•bbr - &0bburrtmtlo.•i ml 1111 />O<'o ,li fatico - upporturr con1rib11ti utili. Al l<u:oro. 31
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy