Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948

·tcruo del proccs..o della produzinnc. 11ro\()('ando da uria 1,ar1c la creazione 1 1i una maSfJa di la,•oratori non f(Ualifì(."ali, d"un livello in1ellct1uale infr·· riorc, pri,•ati di ogni inizia1in1 nl'l loro la,·oro - e doll'nhra dc1crminando fo formazione di uno stralo di inu•llc1tu:1li che ha già di fotto la gel!tionf" delle imprese e che è porh,10 nlla idea di .sb11razz:.ireid'un t•apitali;:;1110dc. ◄·adente ed incoerente. Le posizioni si dj,·euifìt'nno anche, eom'è noto, :ml piano della poli– til'u intcrnaziona~e. La CGT atuliniann appoggia in tutti i p11ceied in tulle 1e ,·ir('o8tunze la •politica ruMa, H11 tenuto or ora un CongrcHo delle Com– mi83ioni interne (Comitée J'Entreprise), delle quali spera di potersi scr• viri' per creare dei Comitati d'nzione in tutti i rami d·industria importanti, ..-on lo i.c:opo di for fallire il Piano Marshall, acccllando l'aiuto di certi ;::ruppi padronali che l!Ì sentono minacciati dalrinvasione di prodolli im• portati. La CGT-FO riformjela di[endc jn,·eee il Piano Marishall e la poli• 1ica dei Go,·emi della Terza Forza 1ocial-cristiana, insieme alla erre cal• tolicn /1er questo sctlore. Vi è in ciò un antagonismo eHenzialmente poli• tico, r ,e po1re.bbc anche 8Com11arirc - e Jouhaux nel suo discouo lo lrn 1a9"iato capire assai chiaramente - se un giorno gli Stai i Uniti e In Russia trovassero alfìne un modue-,•h•e,uli, nnche pron•isorio. Molli militanti sa– relibcro allora assuj sorpresi di vedere j feroci a\\'ersari di o,:cgi tender.si Ila nrnno, con comuni discosi d'un nuo,·o periodo di ~ rinMc·itu francesr " e cli • democrazia internazionale ». A parte di tali apparati, si tro,•:1110d'accorcio la grande mag~ioranza delle organizzazioni autonome, la toialità della CNT rh·oluzionaria, e le minoranze al la,·oro nell'interno delle Centrali pili grandi nel ecn.so di prornuon•rc una azione prolclaria iuternazionale, ben separala dalle cam– pn,:tnc imperialiste, basata 80hanto sui rontatti clirellj tra le Federazioni di lernrnlori delle diverse nazioni. .t; perciò, ad esempio, che nel Congresso delln CGT-FO c.ssi hanno cornggiosamenle comhallulo U'affiliazionc alb F'SM (Fcderation Syndicale Mondiale), rjuscemlo a radunare atlorno alla propria mozione ci1·ea un quarto dei mandati. i; c,•idcnte che l'uvvcnire delle dh·erse correnti t·l1c &i dh•idono l,1 1•111,-.•(' la,•orntricc in Frn11t·k1 dipende in gran parte dagli av,c11i111e11ti in– ternazionali. Se - come tutti j segni pan· indirhino c·oucordcmeutc - ~a Russia lli disintcrcsscrii momcntnneamentc dell'Europa occidcntnlc, per 1·on1111narci suoj sforzi all'Estremo Oriente, all'Oriente prosaimo, all'A111•·– rir:i latina. J>ar focile prcw•dcrc che In eGT-FO (Force Ou,•rièrc) estcn– tlt•rÌI In sua influenza. 11 spese dcflla CGT staliniana c·hc forì1 scm1•n• meno 1>a11rn . .A, ranno però eomur1<1uc una importanza cgscnziale le parole d"ordinc nllorno a c·ui richiamare i l:l\'Oralori, per azioni rletcrmim1tc ,•cr!o ohhict• lh'i precisi. È perciò clic le minornnze ri,·oluzion:,rie. tulle liirgumente in– tinte- dj spirito liberlario, 1>osso110 .spernre di gumla~narc 1errc110 nei mesi prouimi. Esse si propongono di dHcndere prima di tullo l'idea della \ ia diu-lla per la ripartizione dei prodotti d'uso t'.Orrcnlc e dclUe derrate :ili• nwnt:iri - !otto ,!I c·ontrollo sind:w:il(' e attraverso c•oo111·ra1h•r,. gruppi di 31,

RkJQdWJsaXNoZXIy