Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948
ma :'li UJHI pi111t;iforma di •·mupleta ir1clipc11dcuza. Tra i po,,1dci-:-r:ifo1d1·i l:1 Fcdcrntio11 Sy111Jicali;;1r oltc11uc b maggiorauz.i al Congresso lii fu,;ionc t' ft·•·c ,·otarc uno slatulo dcmot·r:1tic.:o. Tra j ft•rrovicri le diffieolli"1 i•r;1110ma~• giori, ma ila •·ocsislcnza di 1u11i i11 una organizz.iziont• autonoma _,;j i· di- 1110,;1 rata pos;;ibi le. .\'cl 1·.1mpo degli e~ 1·011fccl1!rnli, i l,onzi ~i sen i,•,rno dei loro titoli. della loro abiliti1 nel mauo, rare, di tulle le loro risorse, j)Cf assi,·urarsi il r-ontrolilo delle Je,·c di l'Olllando. Nel campo degli autonomi, un miglicw i·ontalto con la base e la iliffusiouc alla h:u;c di volon1ì1 rivoluzionarie mc– dianlc pil't"Oli organi di 1·01nlia11inH'lllO (c·o1ue « L'aclion sociale». bimcu– ;oile edito dalla UCES - " I.a RC\·olution 1lrolc1arie11ne " rivisla mc11si 1 !1· del gruppo di P. Mouatte - e ,j}ii1 diffuso di tulli. il sc11ima11ale u I.e l.,i. hertairc » della Feclcrazio11" anarchica r,ancese) 1·onsentiq1 loro di dif1•11. drrsi meglio conlro l'invadem:a dcl 1 l.1 buronazi:1 sind:walc. Lu situazione era 1•osi pcwo ncll.1 1 e così profondamcme radi1·ato il ,·onccuo dell'uni1i1 operaia. 1.·hc l'hnportanlc Sindal.':110 dei nrnei;11riopl:n:1 per l':1uto110111iacon la speranza di mantenere così la sua t·oesione inlerna. ,. lini,·a pCI' tra,<;1•inare l'in_,;icnw drlb Federazione dcfll'lnsegn:11ncnlo nella l'!rSSa ,·ia. Era rosi l"insicmc di tu!l1.· lt· 1•0111•czio11i e di tulle I<' posizioui possibili. da parie dei lavorato,i. O(·(•Ol'J'e :aggiungc,·c ano·ora la CGT (Confcdcration Generale des. C:1· dres). or~a11izzazio11e di tc,·nici ehc si procl,mrn iu lcoria neutrale mu l"he i11 rc,dtil è conlro!llal.i da ,gruppi di dirigenti di aziend:t purlitdani della so- 1·icti"1pianilieal:1 (sin:1rrhi:1) in 1·ui ~:irrbl)I• ud f'i'!'i rji'Cl"\'alo l"dTctti\'O 1•011- 1rollo di tutto i· di tuni. Numeri I 11umc1·i son difficili a Slabilirr 1·0111p1,tlcl1c 1·crtczz.t, dato il bluff fo. 1•ill1·delle org,111izzazioni. la tendenza dei loro dirigculi a prendere per n·alli1 le loro spnaHzc. RisultcrcLbno 1·0111mn1ue1.·irca 3 milioni di :ule– rcnli alla CGT staliuianu - ein•a ·1 miliom· alla CGT-FO riformista - 1·ir1·a I milione alla CF'TC 1·:,11C>lica - t·.ir1·,13/400 mila a~li autonomi - 1·in·a 50 mila alla f:NT ri,oluzionari;1 - oltrr la CGQ dei diri~cnti. Conclusioni l.'uniti"1 11011 è spezzata solt.11110d,d punlo di , isla organizzativo. E;as,1 lo f· a11ro1· più pcri1·olo!'-ame111e in qucllJu dcli:. fonzioue sodale, nel senso l'he i 1c1·11it-icd i diri~cnti i'i ,anno sl:UTllll(lo d:a una cl11sse operaia che ,edono indcholi1a. e 1·c1·c·a110 in,c1·c i,lradc che fovorist•ano la loro propria i'ilu:1zione ncll'i11sicrne del la,oro fffOllutlj,·o. Questo fc110111cno lw un;1 ~rande import:anza: esso rappresenta ~ul pia110 ;;inclal·:tl1· la did_,;iom• !'1·mprc piì1 i<pinla t·hc si dclermina llt:~l'i11- 29
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy