Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948

CGT. pur con.;cn';mdo :i tenere in scrl'izio w1 certo numero di cnpi rik,r– -misti, j quali finirono col p:1rtcci1>arc come ostaggi :illa commedia dcU'unitit. Ma la dualiti1 amcricnno•russa do,·ern ben 1>rcsto creare in Francia: 1·ondizio11i fovorcvoli per una nuO\'a scissione. Dopo gli « sciopcrj Molo. 1off.,. del llO\'embre•<liccmbrc 1947 1 gli eehnenti cx coufoderali raggru1•– pali :11toruo n • Force om•rière • decisero di costituire una nuova Centntlc. La CGT dominata dai comunisti 1n'C\':l però già acquistato dei :acri \lHllaggi: controlllo :nnminislrativo d'uu certo numero di industrie nazi o• 1111liz.zatc, prcmincnz:1 uei servizi delle Assicurazioni Sociali, dominio sull:1 maggior parie delle grandi Federazioni d'industri:1 <.-d Unioni dipartimcn• la li. Uno sfru11:11ncnto intclligcnle <lei sentimenti di unità " - altro fo1tor1· 11011 meno imporiante - il catastrofico abbnS83mcnto del livello intellr1- 1ualc dei militanli sindacali, permisero ai comunisti di conservare :-;,110 il proprio t·ontrollo i grandi raggru1lpamcn1i d'industria: i portuali, i tr.1• 81lorti, i prodotti chimici, i cuoiami, l'edilizia, la metallurgia, iR velro. Essi riuscirono pedino a consenarsi una Fe<lcrnzione che in tulli i tempi ha a,•uto, cd ha tutlorn, l:1 reputazione di essere « selvaggia >1: il Libro. Utilizzarono accortamente Ja loro prevalenza nelle .sezioni minori (111>edizionc, fonderia, ccc.). comprarono qualche dirigente, eccitarono i~tinti di conservazione gioçnndo sulle questioni delle pensioni -mutuali@!('. J''fon riuscirono con ciò ad allirarc a sè le migliori categorie professionali. 1·ome i linotipisti cd i tipografi . .Ma riuscirono II conservare nel seno della f'.GT l'insieme del!la Federazione. E cjò bnsla\'H al loro fine di dimostrare d1e « ,,uella » casa era tutt:n•ia abitabi1e. Anrhe numerosi ri,·oluzionari o sindacalisti indipendenti 1>rcfcrirono restare nellii ,·ecehia Ccn1rale, dopo an•r esaminato il rnlorc della nuo\·a organizzazione ,•rcata da Jouhaux e Bothereau - due vecchie ,•ollpi rifor– miste, che hanno sernprf' parte<'ipatn a tullf' 1.- f·ombinazioni go,·erna1in• c imperia1iste. Così si n:nnc speuando via ,•ia lo slundo iniziale che a\'rebbe potulo da,•,·ero radunare gli clementi sani della classe operaia per costiluirt' una organizzazione nuo,·a e ,·cramente indipendente. Frattanto, la Centr:ile (•attolica OF'TC 1 (Confctlerntion Françuisc dcs Trnn1il~cur.s Chretiens) approfì11a,•a dello seoruggiamcnto e dcll'ineertezz11 diffusi per gonfiare i suoi cffctti,·i, mentre un numero non tra&curahilc di organizzati di frcscn data decide,·ano di appartarsi dinuovo. e lorrrn,·ano a peS<:arccon la cnn1111 od :,1 gioco Jel hiliurdo. • Force Ouvrièrc », per contro, è venuta rnggruppamlo nella CGT-FO essenzialmente dei gruppi t.ocialisti e massoni, cx confederati e riformisti. Riunisce Sindacali di funzionari, dei quadri e dei lccniei, certe regioni tradizionalmente soeinlistc. Ma non ri('sce a far !)resa sulle grandi orga• nizznzioni pr°'etarie, snko nei casi in çuj qualche minoranza ri,·oluzio• n:iria si dimostra capace di lottare sul terreno che par esclusivo degli iil:t– liuiani, dnndo,•i saggio di dinamismo. Le cl<'zioni per le f:ommii'-8ioni di Fnbbricn (Comil1~s d"entre1,ri:ae) . . ,-

RkJQdWJsaXNoZXIy