Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948
Non è pcn·iò lllf'll \Cro ('hc il• qucslionf' ~indat·alc rNHi importuutc - fCppurc non css,•nziale 11f'I gran movimcuto ,·crso la emandpazione i'O· t•iale - per coloro che son ribelli per tcmperamen1O, o che per il 0oro ;allcggiamcnto morale si pongono t·on la gente dic sta in basso t·ontro la ;;ente che è in alto, oppure che 11anno lucidità mentale sufficiente per 1·O111- prendere com" questo camminare :dia cie1•u sotto la rertida degli a,•,·eni– mcnli non pos.s;i 1·011<•lud<·rsi n uua ::oci<'là armoniosa ,·<'ramcntc di1Tll:1 dall" ~ uomo ». l..e grandi Centrali Abbiamo in F1111wia un 1·rrlo numero di centnali simlacali che -si pos• 1<0110 definire in blo(·co, m:1 ,·lic sarebbe pericoloso consi<lcr.are omogenee. Nessuna <li esse ,·h·e in sè stessu. Tutte .subiscono le ocill:1zioui tl"un:• t·po1·:1 ricc;a di a,·,·enimcnti e di iun•rsioni di situazioni. Gli apparati 1·he ne for· mano ~•ossatura sono stabili. ma il loro mccranismo ac,1uis1a una potenza rl';de ."Oltanto <(U:rndo riesce ad afferrare ed a trattenere folle note\·oli. La CGT (Confederation Generale du Trami!) i cui primi clementi fu. rono pazientemente riunilj , ·er.so lo .fine del XJX <Secolo specialmente :id opera dei 11indac,disli libcrlari e dei mi~itanti guesdisli, ha conscn•ato 1r:1 i la\·oratori frnucesi un prestigio immenso, nonostante i profondi muta· menti di tattica e di mcntalit:1 intcn·c11uti nel ,·inquantcnnio della sua allività. Dopo l.1 pl'iurn fase ddla guNr:1 mondiale cS'!a si è scisi;a, t·on I.a ere.i• :r.ionc della CG'fU (Confederation Genera~ du Trav:dl Unitaire), la llUale di,·cmte ben pre11to una suf'Cursale del Partito Comunista. bcnc-hè una mi• noranza molto :111in1 scguitassc a mantenervisi in auei,:fomenti o di i·o– munisti d'opposizione o cli 11-indacalisti ri\'oluzionari. L'unità non fu rìtro,·nta dinuo,·o t•lu• 11011935, e grazia ad un con- 1·orso di circostauze l'he non Nano tuttr d'origine operaia. Fu scnz:1 dubbio una reazione 1•rolctl11'ia t·onlro le minaccic dei raggruppamenti di cslrcma desini. quali le Cr0<·i di Fl'rro cd i Rcalis1i - ma anche v'ebbe assai peso il pnlto fra1wo-so,·ieli1·0, "cl ~I suo 1·orollario, l'alleanza dcmoaatiea del Fronlc Popolare. lfo tale uni1i1 sopratutto « politica " i·ominciò a i1wri- 11arsi nel ·1938, in <:onsegucnza alrurto tra i parligiani di Mo11111:o e quelli d1·1la Russi.-. E si speu,ò dinuovo nel ·1939, alla 1·0111-llusione<lell'allcnnza tra Hitler e il Go\·crno Sovielico. Ln nuova riunione delle' 1lue grandi formazioni di tendenza - la cx ,·onfetlcrale e la cx uni111ri:1- si realizzò poi neMa dandes1initi1, e Sl!mpre ~)110 il segno dei rapporli poli1i1·i Ira ili imperialismi, quando la rcsi– !'lcnza i11tcrna fr:11wcsc \'Cline 1·oordin:1la :1lln lott:1 militarr degli Austri:wì 1·ontro i nazisli. Allla « liberaziom• », i comu11is1i profi1taro110 del loro prestigio ed uti– li:tznrono :1 foudo la lalt.it' a uaualc dell:i 01•cupazione del maSi!imo ,li 1,osti di i·om:uulo. pl'r impadro11il·si ,li gran parlf' delle fonzionj dirigcuti 1wlla 2(.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy