Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948

mililanli rlf"\Oli. g'.l'Ul'rOSi.;1rtlt'11li. i'i lrO\;lflO fru.,,lr:ili 1wllr loro :,pt•ra11,u·. ,. lahollu n·oraggfoti. Hc;;ll'ra11110 cnlnrncntc :il loro posto uci Sind111·.1ti h·lla C:GT,FO. t·mlli11uc1wrno 11 1u-0<ligursi nei t·ompiti iuf.(rali cd mwuri l1•!1"apo;;1dl.110opt•rnio: ma l:1 fì:umna 11011 ;mrit pii• nei loro t'UOri. \1wli'rn,i i-O11Ou<'llo ~,c~o t-1,11Od'animo di roloro ,·hc. per t·in·o– ~.a1\j'::i'l~·:1li o p~r moti\ì 1·or1,orali\i. ,.ono riurnsli nella f:GT (C:onrrdc• l'alio11 Gr111•ral du 'l'r:t\llil) ,.1uli11i,111a - f" la\orano nf"I ~oro i;cttorf" 11,inda- 4•alf". ma ,-em:;1 piì1 for,11; ah-una illusimu· ,ul \·alorr clrlla loro O11cr:t en1ro il qu:,dro ,i.:1•1wralf". Il movimenlo eiudacule Il 1110\ inwnto "ind:1n:lc ;, l"i,uurneim· :.le~.- dcli:, , i1,,li1i'1 della da,,.c 0111•naia. um :uwhe lo &pct·d1jo iu eui si riAcllono Il' sue debolezze. i 11uoi nrori, i ;;uoj uccc1·;imc11li. Esso si 111odifil'11un poro ogni giorno, ma "~"ai l1•111umcn11·:e l"i11flut·nz:1 d'un 111illit:1111t• è ~cnzu trc~ua rimc~a alla 1•r0\.1 1u-lla ~oluzionl' tJUOtidiana dei problemi che si poni:tono ,·in "ia ai salariuli. Non ;. piì1 quel • Partilo del Lu\'oro • di ,·ui purluH1 Emilc Pouget, 111.1 :,uzi una \ariabilc 1•0:dizionc di i111rrcssi 1•lu•nas1·c "c,·onclo le tliffi1·oilti1d,·1 111omcnto " i,i m0<lifi,·11 ,•on esse. e 1·cr1·a indiffercntemenlc di risol"nl.:– IH'r , ic iudi,·idu:1\i o di 1·orpornzionc o di 1·lusse 1 e con cento metodi di\·er•i. L'impulso ori,:::inalc. che ne foee,a uu 1110,·imento barburo lancialo nll:i t·om1uis1a dcllu -eodc1i1 borghese t·on llu \'Olo11tì1di dislruggcda, 11,"è spento. f.: tli,•l'nulo una forza 1·hc è .i.crnprc notc\'olc, ma 1•hc traila roi poleri ro– ,i;tituili. 1· 1•011cs,.i s':u·1·orda e lah,olta perfino sj accoppia. Sarebbe ~empli1·h,1a @picgnrc <1uesla trasformazione 1·011 il sempli1•1• lraclimcnlo dei dirigenti. Giu@lific·urla 1·on il mutnmento delle f'Onclizioni di 1·sistcn7..a del prolf"larialo c t·on de rcslrizioni nel t·ampo del polere della horghcsia, ~arcbbc giit piì1 prossimo alla ,·erjtà. Il mclodo p;iu.sto sht ucl i•omprf'nderla ._,11ra,•1•rso l'c,·oluzione stei.Aa clcl111~ocietà, nrlranalizzarda tenendo 1·01110di tuth- le nuo,c fratture .i,ociali 1·hc .i.on sorte negli ultimi dnr1ua111'anni 111:!lla socie1ì1 fr:uwcsc, i, i 1·omprcs,• qucllle (•hf" ,·j sono 11111tr :1pporl11te d:1lle organi:r..zazioni ~indaeali -&tesse. Ant·hc In natura drl 1•npitali;;mo ha subito delle trasformazioni in 11m•,.1Operiodo. li horgh<"SC. ,·he na a,\'enturoso, intr11prendcn1e, organiz– :ru1orr, aml:u-c, è dj,•enuto freddo, diffidcnle. rcsislclllc alle- inno\'nzioni. p:irti,::;iano imc,·c del.la sicurezza. Così come l'operaio, che è ,,a.ssato dul– l"intrunsi~enza ri,·oluzionari.i del pa~suto 111clcsiderio di otlcnere un postn rwlla fomigliu i!ocieluria presente: ed ora si t·ontcnla uddjrillura di garanzif' pr-r il suo « minimo \'Ìlale ", e di sussidi per i periodi di nt:tlallia r di ,ti,.ot·1·upazione, di prnsioni per lu sua ,·cc•chiaia. t.'e,oluzione non si produc:e simultaneumenle nei folli e n(0lc idrt•, Nou si fHodm·c nemmeno in un ~enso t•he @ipo~!!a drterminarr in :mtid110. 'I-~ illH't'C una 1·oslanlc lr.1J1fornrn1.ionc, se111.n1·lu• \ i ... i:i per 1·s.~a uno s1•opo drfìniti,·o o delle pro11pe11i,·e irnperath•e,

RkJQdWJsaXNoZXIy