Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948

ammuuono III alc11r11: r.rg_iani 1111:,1lr(' in ,,1.,-~ v·è ma11ctm:n totalf' " (Prat1la. 12 aprile). L'ullimo tcntalii.:o del Gor'Crno ru.s.so è il 111101·0 prestito. cfrl quale bisogna avvertire che - operu,ulo:,i cou il rublo già rir.-altitata - il :mo ammontare equivale a dicci 1,-olictanto in rubli 19-n, cioè è u_11 J !rcl.cr .'0- mcnto veramente immenso. Seguire nei g1on1ali ruui, attraverso la prop"· ganci". lo lttJiluppttrsi delle souoscri:ioni, dimostra fino a qJwl punto la &oci.ctàsovietica sia crcatriu di privilegi. Trn gli i111cllc1t1wli. ad e&., è la rrgolu sottoscrivere da 50.000 a J00.000 rnbli. Tra i diris_cnti d'im,P..rl!sa r di Partito, 5ommc dello suua ordine cd anche più so110 11ormali, nono– stante i «prelevamenti• recenti della. stessa &pccic. Non 1J.'è in Euro po ne.umi paese in cui queste categorie di. cittadini pouano disporre d'altret– tanta ricohc::za: cd in media nemmeno in America, ,lou pure il li1,-cl/o medio dei lavoratori è coormemcntc più alto. I lavora1ori 11011 prilJilegiati. a lor volta, .rono « persuasi II a souoscrivere nei modi s,eui clic noi ricor. diamo del fa.!k:iNno. Si impegnano per 1111 importo, ad es .. di t1lc11nc ce.n– tinuia di rubli ciusc,mo, r la fabbrica penserà poi a farne la trattenuta in quote scuimanali: che è 11{1 modo /acile di far acceuare una dccurta.:ionc provvisoria sui .9a[ari, impc,1st1bilc in un resimc non sostenuto da un /orte apparato poli:i.esco . Tutta è messo in opera. per spremere il nrnssimo. per rcuti::are la II conii11e11.ui obbligatoria 11 delle s1,ese,. L'economia russa mostra cosi. la sua curatleri,,tica l'ri,1ci1x1k: Qon su pensare t1ltro che « /nh– hricarc poveri ~. Riuscirà il Governo rus.so , nonosta11te il .suo immc11so potere oppr"'s• .,ivo, a vincere in questa corsa. tra la Jorma.:ioue di 1111ot.'O ricclic::u rd il suo prelet.wnento? Potrà mai seguitare acl i11fi11i1011d prclcr.v:m1c,11i,vi.Ylo <"h~ • il Governo • è i11 co.1ì. ltirgu mi&ura costituito dagli stessi detentori delle ricchezze ,fo prd.evurc? /,, r,ltrc purolc. riuscirà il capitalimio di StMo " .11.1pcrare le .1uc inteme co11truddi:io11i? Per 11oi v'è in q11csta clomcmcla u,1 interesse diretto cd a1t11alc. Sr il Go1;<'rno rnno sarà costretto ,1 ripiegare davanti. alla preuionc congiunta dei ricchi che vogliono godersi ili rioche:u, e dei (>averi d1c vogliono 1,;. vcr.c tm po' meno nu,tc, ttllortt dovrà di.1trnrre 11h11rt10 i,1 parte lo sforzo i11d111Jtriule dagli urnu11nN1ti pr.r uol15crlo a produzioni di /XICC. <' tJ1tindl di11C11tcràJ>f'rfor::;u nH•110 bellicislu nei suoi rapporti con l'Amcrict1. Noi 11eavremo il beneficio d'11r1t1pa11su i,J questo irttermi,wbil.r ttlrocc parlar srmprc di gue.rrn lavorar sempre per lt, gucrrn. llu. com1m,111e 1,yu/a110 le fuC<'cncle ru.s.sc t-'<I americane. i.• ormai clii,,ro d1c i/ cupi1alismo è in uisi, sia nella forma de.mocratil'a c·hc jn quella IO• talitaria. sia in America che in Huuia. E sempre più e/tiara sempr" piri forte diuc.11tu il monito tlell'c&perien:u, che addi", la t.ia della librni, - come 11nic11 co11ducente crll'armo11i11.10cialc.. 11ll11pt1ce. (Ma pochi. ,mclrl' pensando questa idea. lw,1110 corasl{io di dir.•i che """ ude " libertà per 111t1i ..,. i• In .mcic.tà sr11:a Swto. /'ore/in" .1rnu1 ,11110. riti,, l'a1111rcl1iu). 18

RkJQdWJsaXNoZXIy