Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948
lori d,e l'alimcnt,1110. 11011 01Tro110 pii, 111.•&.uua :.lrada P'-'r l"iniziati,·a li. lu·ra clt·i gruppi di la\oratori della ba~{'. In Francia la dissidenza .,.iudacale -i· ~iu111:1 11 (·rcarc IIUO\'c Cenlrali 1,iÌI o mcuo auhmomc, ma ,·on ceito i·on– t·n·lo u,Jsai srnrso. In Italia, lo sfor1:o tt·na,·c di molti mililanti per ~a t:rca• ✓.Ìom· di una rclc di GDS cnlro i Si'nda,·ati non ha t:ondu~o quusi 11ulla. Che uhri modi si possono 1,•nturc JX!r JX,ntccip<1re il m11S11i1110 possibile ,illc lolle dei lla,·oralol'i, sc1n:a perii :,"·allar(' anclic noi 1·illu11io1w pseudo• dnuocr:1tka dei Sindacati? Il mo,•imcuto dcj Consigli di F'abhri,·:1 (o Comig:li di Azienda) nato •1 ~uo tempo in 11:dia. sta forse rin11sccndo in Germania. Si può assumerlo ,li nuo,·o come bai.e d·azion'-', 11tudiarnc la storia e !!li :ispclli, i!epararlo he11c d11i moli legalitari dei Comjb,tli di Gcslione e simili or~ani di t1 parte• ,·ipazione • che legano al carro d<"i nemil·i - farne cioè uno 11lrume111Odi .,zionc rholuzionaria tra i l:n·urntori, pur ali1uenta11do1u• lf' loro rhendi– nu.:ioni attuali? Cioi-, puU peni.arsi a reali~.zarc tmu relc tli Consigli, au• tonomi e federati, al difoor_i dei Sindacali, senza uppur:1lO e :.cnza buro· n:,zic, in 0uogo <lei GDS r simili? In altri termini. piì1 nclli: \olendo atti• u1rili il massimo ndlc lolle dd la,•or:atori, è possibile i· utile i• saggio rii:al· rnrc uucoru oggi I" \Crt·hi,• s1rndc df'lranar1·osind:1n11ismo'? Quule i- Ila 11uon1 strada? • Q1wr,o problemu: In tutto il mondo - o meglio in tutti i paesi in cui il liber:albmo horgl,esc (cupjtalismo e dcm0t.•r:t,lia) si t· :ifft•nnato tfU:tnlo ba.sia per mo• .,rnrsi inca1t:H·e di risoh·cre llc pro1,ric crisi sistematiche - sono 1111'operu \ari tentath·i di t1 ,·ariazioni • nell'ordine C<"onomi(·o e politit•o e rnorale, ,,er tentarne la pcraistenz.a in uuo,·c forme. Son !ali le statizzuzioni luhu– ri111" in lughiltt'rra. le statjz;,.azioni lotnli 4' parziali rciiidue da, fasdsmo in haliu. le idee di tt piunismo concorrenziale ,. in Fru1wi11, c le diffuse a-•piruzioni dei dirjgcnti d'impreea t·l1e già han di fatto lu 1tcs1io11e delle 1•roprietà produ11ivc e ti·ndono ad as.r;umcrsi il lilolo giuridi,·o per un defì. 11itho prf'domiuio. C)uullc può essere il IIOSll'U alleg1.d:11m•11todi fro111c li l!UClltO .i1110Sl11· 1m·11to di ,·alari s0t•iali. ~ià i11 atto. che sc·om•olgc la 111:u·l·ldna lradizio• 11:d,• dcllu stratifi(·aziouf' hin:1ria di-Ile ,·lassi ~ociali. 1· di fro11te alle jdN' •·lw 11cdi-ri\ :1110? Si possono l·osi porre. 1· 1c11tarc di ri;;o.lhcrl'. i vari problemi d1c do– \ ranno dis,·ulcr;;i al prossimo Congresso. Con ques:1O aljmcnto. il Con– ;:,:relliiO definirit dancro 1'11pplii•azionc delle idee-\olontà cla88i1·h(' dclranar· 1·ltismo alle \arie condizioni .i10t·ia~i d'Europa e del momlo. e 111noslra 1'Zion,· l'Oll,·orde potrit agire 1·01111· m1 ('11or1ue cuneo nelle cn•pe della ;;o. l'i1•ti1attuale. feudale e bor~hcz.c. Sarebbe qujndi bene ;;,• t(UCS.k idf'e. 1' le 1a111':1hrc :111aloglic clic l!!i ,,oi.i,O11Ori1·avarc dal pe11si(•ro d(_•I 11O.stro ,noll(.fo ,,rcsc11ll', ,·eui@.~ero dì• .,.1·11:lSe. a fo11do. E 1, Volo111rì" .. ar(_•bhc p1·r una t:il,• di@t·u~sionc la sede i,lrall-. C., Z,,CCAKIA JII
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy