Volontà - anno II - n.12 - 15 giugno 1948
diM•e al po11olo o~ni moto di lilK'1IÌ1; ,. ,::rand i ~rmpre pii, , i ~ono 11· i-offr– n·nze morali e fisicl1r dei l:1,orulori. Coudizione hcn nol:t :1 noi nxlul'i dal fu1wi;i1110;e i!:ippiamo qualr cuormc l'lforzo csigu d:.i rni~ilunli per ri:-ul1a1i 11nt·hc minimi, e lasl'ia 1•rc,·cclcrc t·he and1e in Sp:1g11a, quando Frn,wo ,d– fìnc l'aclrà. IUllo sari1 d,1 rit•omineiarc. Pt.•r questo :1rquisl:.1 ,,1lorc 1·azi1111r dell11 FAI i11esilio (Fe1leral'ion Auarquina lbcril'a), 1·hc ha 1:i,orato finora. in F'r:11wi:l rd al Mr!l!li1·0sopn1tutto, per la ril'oSlilu:donc di un movimrntn ,.:,no - 1•a1i:11·cnon solo di t·,1111•clfor<' da i.è og11i residuo elci passati errori :1ulori1ari (aia nei mrlodj or,: :anizz:i.tivi. :iia ncll:i 1·011segucntc :tlluazionr poli1iea). 11111 arwhe di resistere ad o~ni 1u·cenno 1•o~ibile di nuo,r dr,ia• zioni riformiste (di i•uj 11leurw sono in :allo c·o11nuo, i 10 1·olluborazio11ii'ti n 11iGo,crni in rsilio) - efl i110l111·aAAis1cin molti rnodi i mililantj all la,oro urll"interno. In O1:tnda. in Belgio, i11!:hizzt.·ra. ,in Austria. in Porto~allo. ~i rilro. v11110 ,·ondizioni ,:iriumenle riduribili II l!UC!le o di lnghillf'rr;i o di Fru11ri.1 o di Gcrm11niu o d"l1olia. E d11ppertutto , iene la lezione dei grup1►i a11ar– c·lii1·i risorgenti: in due organizzazioni parallele ed nmiehe nei Paesi Ba,.i!i. 1·u11a sopratutto :1j::e111csul terreno &indacalc, l'ahra pro.se ~ucnte la Ira· dizione politil'a del ''C1'1'hio movimento - con gruppi sparsi in Austria. 1·l1r i·rrc:.1110la loro l'i:1 in direzioni diverse cd anc.hc jn 111,·oro1·omunc ,·on u;i– il-OCÌazioniprossinw ,li non anar(•hici - in S,·izzera do,·c i J::ruppi italiani 1· fran~i ~iù ei &0110fNlcrali m:1 aul'or.i i gruppi 1ede.!('hj dcbhono prr:-ua– dcr,ii drllln reale 1 ~i@le11;,.:1 rl"un 1:n·oro 1·omune t•he superi li, btirricrn dcli,· lingue e delle 1rndizioni dhcrsc - in J>ortogallo, nel primo nucleo rrg:io– nalc rkostituito al t•enlro. 1•hc &i dorzi.1 di farsi ••:11:dizzalore per l"or~:rniz. za:r.ion<"delle 1illtre re<~ioni. Que!!ta ~- p('r l"Europ:1 oc·cidcnta~c, la rcaltù sodale in rui ,uolc r cl1•,·c tro,•ur modo (l'inserire una sua 117,joue1·mworde tulio il mol'i111cn10 anurchiro - chi" non t· nè italiano nt" tedesco, nt' fram·e11e nè sva~nolo. nè europeo nè amcrieano. ni- 1·inese ni- rUMo, ma pur ricono1te le dh•er,itÌI dc.Ile culture e degli ambienti SOf'iali. e dappcrtullo nel mondo ~i dor7.01 di generare in fornw apccifit·hc delle trnsioni soei:-1i an:iloi;the. ,·oltr ;1 di– ,itrul{~ere autori1ì1 :1 rrl":arc liherlà. Si n~de foi:ihncnte ehe unu tale realtà rol'ialc • .indi<' &e limit:,t.• :il• l"Europ:t ()('('identale, 1·· estremamente complessa. Tutta\•Ìa i• po8'ibilr a– vnnc ,·isioni d'insieme: orn - dopo Ila Confercnzn dj Parigi - è po~si– bile :mehe per noi. Vengono quindi delineandosi i problemi maggiori la •·ui &oluzionc è necesguria per dare al nostro movjmcnto il maSBimo di eflì. denza 1 od :1hneno unti effieienz11 ragionc\•ole. Ne&1-uno di eui è un pro– hlem.i iit'mplicc. Hanno lutti molti \·isi, cd a1wht' 1·ontrndditori; cd alt·uni Ira essi son 11ppcn11pcrccpihi!li. mentre ahri ~ià ;;on giunti :dio sl:ito :wuto. altri allo stnto cronit'o. Nè può sperarsi C'he essi iunmcllano soluzioni uni• formi. rn ogni ambie111e sociale nmno penA:1ti t·on le loro 1·011dizioni parli• Polari. Mu a1whc (·on tulle queste rjscn·e, è (•hiaro ,·hc per ogni problema ;. ne(•r&s11riouuo dorzo di • pensiero in t·omunr" da parie dei mili1i1111i" 8
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy