Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948

guito; tulle cose. pc,- definizione, ,ct·cl1ic. [ giudizi --toriL-i, L"ioi· ,c1·ondo •e memoria )), 11011hanno nessun rnlore se applicali al M. d. H .. S'è detto persino: il M. cl. R. t) l'Cazionario. Rispondiamo: com'i· po--– --ihilc che un Movirncnlo tutto tc,o alla novità assoluta sia rc;.1zionario. --r 1·eazione significa. 1·ome non può non significare, ottu,a e impaurila di[,•,.:a del "ecchio? ,à-fa fasciamo clic :tltre accuse, anche meno '(·rie. ,.j cli.: ..ol\'ano eia ..;._ Y<'diamo, per concludere, quali po,sono cso:cre i rctpporti /r<t M. d. [{. e mwrc/1ismo. Sul pia!10 negativo cli partenza, e pcrdò che rigu11l'da pili ~pccialn1c11tr il --cttore socialpolitico, il l\f. d. R. ruò av1:rc pili di uu 1.mnto di contallo 1•011 l':mar~hismo, tJuando questo ~ia inteso secondo il massimo elci --un , igore e della sua pUl'ezz:1. Come Panarchismo. anche il .M. d. n. rifiu1a -.cnza compromessi la s~ialità e la politicità altu:ile, nelle loro incarna• zioni maggiori: la nazione chiusa, lo Stato. la legge. il 1ribu11.ile, il partito. il militarismo, le atroci forme economi1·hc. Le differc1rzc fra M. d. R. e anarchismo comincinno i1wecc <1u:u1tlo ~i tn1t1a di passare al pia~10 positi,•o di costruzione di 11ovitì1. Infatti l'anar• chismo intende - pili o mcuo esplicilamcnte - costruire una nuo,·a socif'li1 di tipo ancora sostanziahncnte umanistico 1 tutta secondo natura. sponla· 11cità, libertà. li .M. d . .R. pensa. al contrario a una societi1 (o meglio. ;1 <1ualchc cosa d1e è pili che società) formata di pr·escnze nettamente supr· riori all'uomo; in tui la natura sia trusccsa radicalmente, e con la nalur.1 siuno trascese anche spontaneiti1 e liherlà. Per queiìlo, muo,·enclo d:illu k,~,– ne~ntirn che ha in comune con l'anarchismo, il ~1. cl. H. tende subito ;1 •·o,-truìrc azioni anclie socialpoliticlic infinite, altre possibilitì1 e im1l0hi• hiliti1, altrn attività e passil'it:,; a ro~tl'uh-e un allo economico csl)cmd,tl· mente « positivo 11 ccc.; ossia tende a costruire, anche r;,ul piano poli! ico r l'O('ialc, operazioni sostanzialmente nuove, di là dalla line:1 stessa dcli.a vila. Per <1ueste ('oincidenze e per queste dif{erenze M. d. R. e anarchi.--1110 "0110a un tempo ,,icinissimi e lontanissimi. Dentro queste "icinanr.c e <1uc..1r 10111a11a11ze - che ,,anno tenute ben chiare e ferme, per e"itare ogni c<1ui• vo•·o - .l\f. d. R. e annrçhismo possono e debbono dialogare. In quc~to di:1· lo~o - di t'ui ahrn volt.e ho sostenuta l'utiliti1 - io og~i t."onfcnno- b mi.t fede. Specia]menlr per i pro~imi rne;;;i. in t·ui il 1.1\'0ro da afTronlar1• · fi1•mc non sari1 poco. t·redo. F. T \RTAGI.I' DIFFERENZE A11o/1('i11 q11eslrl 11ot11co11clusim1 fmniO(ì T11r111glifl si 111tmtie11e1r1J/1J>1J ili nito 1,e,.d,;. fo geme .w1mplict:', vil'lt 11cllo prmica quo1idi1ma. 1>0slla $eg11irfo. Per .tJilllllre o Cfl!IÌJT fo 111,uposi:i-011e. ci fHtr q11i11di b,-1e ricordare lo resi ce11trale delle //rH! co11fere11:r co111r,, lu Cl1ieS11 t;altolicn: i11c11i e11i•co11d11de .cos1e11emfo cl,e è 1emph 1fnccir11erci 11• 11111/flr,. 88

RkJQdWJsaXNoZXIy