Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948

f('lilc,tif"i prc,tjcj :i c·aratterc pur;nncHle preliminare 4-• --pcrinumtale. Ju quc,...ti primi mc~i di \ i1;1 c.... ,o ha cos1i1uito~ suJ piano pii, tradizionalmenlc religio•o, gru1>1Ji di t'x-preti e di preti per cominci,irc un luvoro di rinr10,umc11to catlolico; e, -ul piano 1)0li\it'o~ gruppi <·oniro la guerra, gruppi cli « posizioni di Co· ,...,·icnza )), gru1>pi per b politica nuova, libci-e assemblee popolari iqmrli· lirh~ (C. O. S.). ln queqi giorni il M. d. R. bncia ornchc un suo manifc~10 1·011la pr~po~la di trasforumrc l'I1:1lia a t< f•omunitìt upcrtn >J 1• viette pre: parando un Congresso 1, per la riform;.1 rcligiosu in J1ali:1 >1. D'ultronclc, il \'l. cl. H. non si fa troppe illusioni ~ullu rnlidi1ì1 pratica di qucHi 1c11ta- 1i, i: c,si gli scrYono soltanto per .:aggiarc la 1·caltà <·in:0~1.rnte .e f)Cr prepa– rare un 1·om1>le,-o organil"O di inlcncnli ,·cramcntc nuo,i. aulentic·i. dcc-i,hi. Si do111a11deri1 adc..-.o: pf"rd1i• ;t tale ::'fio, iJn«'UIC. è --1~1!0 dato il nome cli Mo,imcnto di Religione·? Quc:-la parola <' religione ll ~ ,c(·t·liia ... quali– fì1·ata e provoca molli equivoci. Ri~pondinmo: è vero, la parola«. religione ,1 ;. \ f't•cl1ia, !-qualifìl·atu cd eqnivo1·a. IYaltrondc, Ira le 1~:irole ·vccd1ie, ci è .. ,•mbrala i• ('i sembra ant"ora b meno inadal.ta per indic:1rc u11'ut1ivitì1 radi– •·alc e ,·on:1plc1a. 11011 sol1nn10 poli1i1'11, non soltanto clit·a, 11011 ::.ohunto n1l- 1ur:alc, non ~oltunto << rcligio!"a ,1 nel ~"11.;;o i~1i1uzionale e tradiziou:dc . .Ma non è slalo solla!llo il nome a lll"o,·ocare. giì1 eia que ..ti primi mc-i. 1a11te in('omprcmioui intorno al M. d. R.: inrompr!'nsioni «·h«• ~i ~ono ,e– nule lraducendo ndle f/CCIISC piì1 incon~i~tcnti e più <·on1r:uldilorif'. S"è detto: il M. d. R. dice co~c troppo o~,::nrc. Ris1wndiamo: può ,lar~i. l!olo ciò che è l,a1rnlc e o,·,·io è l'hiaro. Ma quanti sono co~i llfcpurati. 111ltHlia speciahueHtc. a r-oglicn' un cerio ordine di problf'mi e cli CC'J)C· ,·i1'11zc 1 <Luanti hanno rivissuto cosi inl.ensumcnle l'uui"ilù del /f\1. d. R. 1wr 1►01c1·(' gellarc questa accu,,1 l·on legittimiti, sufficien1c? . S"è eletto: il M. d. R. è troppo a~traHo. Rispondiamo: .. olo allra\cr~o 1111·elaboraziouc di idee ~cncrali. quindi a5,trattc, po5-siamo giungere o c·o· ,truil'c ,.trumenti uuo\"i ('Oll i qu~1li muL;irc radit:1lmcntc la rcaltìt piìi c-on– •·rrta. Procedere -c,·omlo il 1·ammino irwcrrn ,,orrebbe dir!' mettc,·c il , .u-ro a,·anti ai buoi. cioi· non condudcre 11ien1c. E del re~to, in <1uc~1i mc!,i. •1ualc altro gruppo di la,·oro h,1 fauo t:rn10, anche ... uf piano llii1 t·om·relo. qu·1nto il l\f. d. R.? s·t· detto: il M. d. R. è vc<·t·liio ~piritualismo, ,ct·r-hio mi~tici~mo. ,r,·cl1io :1pot'alitticismo, vctcl1ia lru.:Ccndcnza CC{' .. Rispondiamo: dii ,nuove 11uc1:;1c :\~cusc non ha ,-:1pi10 nicntf• dell'esperienza ccutrnlc del 1\f. d. R.: b 110\·i1i1 pura. Se il M. d. R. (' lavoro alla noviti1 1rnrn, lo .;;1c.:.so :Movi. 11wn10 rn;m può e$Scre, per la ,·onlraddizionc che .11011 lo •·011.:cntc, nè ~pi- 1·i1uali,1110 11;• matcrialis1110. nè mi,...1id,mo nè antimi~1i1·i.:.mo ,, ,ia di --e- Si

RkJQdWJsaXNoZXIy