Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948

il 1 _.:uubiamcnto as~oluto e .;cnza rc.;idui, di 1utt:1 b re.ahi, irn111a11(•1uc- o trn~cendcnte, cffe1ti, 1 a o ipotetica. Finora Puomo uon ha mui conosciuto nè una ,,era « no,'ilà pura )) 11è una vera « tramutazione puru ». Infatti, l'uomo Jìnora pens:wa e allm:tv:1 ogni cambiamento o secondo cuo/.uzioric o secondo rivo~1c:io11c. !Ma e\'olu• ;,ione ,:. un cambiare che è sempre imp:1stato, per definizione, di cleriJ.enli del ,ccchio; e rivoluzione è un cambiare che imporla, per definizione, 111 utarnc111i cli. rapporti e di forme, non cli sostanza costitutivo, Trumuta– zion<' pura è dmu1ue qualche CO'-adi essenzialmente supcriol'C, di radieal– rnrntc ulteriore nd e,·oluzionc f' a rivoluzione. e non va t·onh11:,41·on quc•h'. \ eclimf10 ados.;.o il mct.odo t'on cui il M. d. :H. cer('a di realizzare lo .:.('opo della tramulazionc 1,ura. r metodi a clispo~izionc del M. d. R. sono innumerevoli. fra tali nu·• 1odi il pii.1 fncile può essere c1ucsto: ]) t·ornpiere l'analisi !-lrutlurale cli tulta la r·calti, d11111 o 1,0,.;.iliilc: l'· e~. analizzare J'uomo ncllf' 11.m• ~1ni11urc co::.tilulivc. p. f',. ,·i111litil. ,·o– lon1i1, intelligenza ccc .. 2) .~comporre, cli,in11~grart' qucsle ,1rut1Urc nei loro clcmcnli r~– .:.cnzinli: 3) por1a1·c al limile mas:,Ìmo, al ,c1·1ice supremo ciò 1·lic ri.;uha cl:1lla di:,i111egrazione: l'· es. portare :ti linWlc ma.s;:imo l'uomo, un e,•entunl•· « superuomo l,. Dio 1 l'idea di un'c,•cntunlc « societì1 pcrfc11,1 "», di un e,·c11- 1ualt· Regno di Dio. ecc.: 4) <:ominci.1rc da questo limite massimo. che finorn era ritenuto termine insuperabile e adesso diventa invece inizio 1:upcrabiJi.;.1:iino. a ,·o,truirc novitì, nel puro oc oltre», nel puro «dopo». Tulle queste operazioni vanno preparate prima IPoricomcnt.f': poi tr;i– dolte ,•ia , ia nella pratica. E sono tnll.e operazioni cli corn1111ionf', cioù ,·ompiute dall'indi\liduo nf' ~oli1nrio n(• rollf.:ttivizzalo ma lihcr,nncnle pri·· ,,,nlc a lutti gli altri. Qual_i sono i ri-Sult<tli di queste irnpo.:.luzioni e di <1uei;;1O metodo o degli altri melo<li utilizzabili? I risultati che già s'incominriano a intra,·ederc sono. indubbiamente. ~rnndiosi e "'Ommamente decisi,'.i per la storia dell'uomo, per la "icend.i dell'universo. Cominciamo ad accorgel'ci ehe dalJ'at1uazio11e cli <1ueste i111- poi;;1uzioni e cl:ill'applicazione di questi metodi può n:ii;;cerc I' el'ento piì1 •lupendo 4•hc si sia mui verifìcnto da <1,mnclo l'uomo è uomo, dn quando l'uni,,crso è universo, da quando Dio è - i1)ote1icamcntc o realmente - Dio. ~ Impo:Sl.izioni apparcutemcntc co~ì 1:cmplici gener:1no i;;ubito situazioni teoriehe e pratiche tslrcmumcntc ricche e complei;;se. Por~i nel puro« do1w » 85

RkJQdWJsaXNoZXIy