Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948
;, obhlig,1to od a rn~tituir::.i ad e~::o oppqrc a pratit·are un dirigitimo in(•O('– ri•HIC l'Oll la prospetliHt cli prcndnc totalmente la .,uct·c!-.::ion{'di ,1uc,.to ,·:apitalismo libcrnlc moribondo. PIETRO, - Ed allora? FRANCESCO. - .Allora se il proletariato non rf'agiscc vigoro,amente '-arù rii•aceialo e , ialo da un nuo, o regim.c di $fru1tamcn10 e d'oppres,ione ,·lie .:,rà lo Statalismo. Il quale regime in11;1aurerì1.ripeto, il -.uo nuovo 1:.i-.1cma di ca--tc e di cla::si, cli ricchi e di poveri, di profittatori e di ,•ittimc. PIETRO. - E\'identemenlc. J<'RAi\CESCO. - Sembra che tu ::-ia cli,•cnlulo ,•eramente comprcu::oi\o, e· 10 r,c tu non sci piìt cosi in collera pcrchè 1i ho dello che .::t'i anarchico. PIETJW. - Hai ragione e rrancamcule io ::,ono molto sorpreso di con,t;:1- 1:ire diè. fino a ques10 pun10, io sono anarchico come le, Tull:ìvia. ci sono ancora parecchie co::.eche io vonci chiarire. Per esempio, unn co,:;a eh<· mi ..,a ,:;ulcuore da parccd1io tempo e della quale bisogna li parli. Da quando li ho cono::-ciuto li ho lrovato simpatico e sincero, ma vera. mente quondo lu n1i hai detto ehc eri a1mrehico, li coufcs,o •·hc l(UC::olomi ha un po1·0 impaurito. Mi ricordo che da noi, in campagna, quando si par• larn di an~1rd1ici, era \'eramc.ntc. cornc :::esi pnrJassc di ladri e di assa11;sini. •\udw piì1 tardi, quauclo avevo un poco più di giudizio ,. lc1to un poco cli piì1, anarchico rievocava spont:ancamcn1c in mc l'idea di bombe e di 1m· ~mali. Jnfo11i è esatto che gli anarchici hanno spc,so praticato la violenza in un modo che mi preoccupa e che io non comprendo, 11;opra1utto se io giudico dalle tue concezioni che non contengono niente che spinga ad c,loa. FRANc1-:sco. - F.; ,ero, l'ideale e la dottrina anarchicu esclude complr- 1amente la pratita ccl ancor piì:t l'.unmirazionc della , iolenza. Soltanto, io ti chiederò cli fare <1uiuno sforzo per rigfttarc tulle le esagerazioni e qu(',ta INtcratur:t da romanzo d'appendice con ispirazione reazionaria clcstinal:1 a d«-nigrare gli an,u-chici in tulli i modi. Rimanf' che ci fu, ~opratuUo ver!:o la fine del ::ccolo ,cor::-o, un cerio numero di attentati t_•ommessi dagli anarchici . .Nota, anzitutto. ehe quc-,lo non è una loro c·:ir:.111c1•iiìlica particolare. J socialisti ri\oluzionari 1•u11;~j si ~pin– .. ,•ro ,u qucll.1 via, al tempo (.lcllu Z,1ri~mo, fino ,t fornc un 11;j,1ema.Comt' ,i -,pieg,1110que ..tc azioni auan·hid1e? ln primo luogo Furono, quas.i l>Cmpre. il follo cli un iìolo indi\•icluo e, di conseguenza. ogni cu::,oha una ,ua propria fi,ionomia. Tutla\ ia per car:11tcrizz;ll'e <Juc..ti ali i in geucrnle, ,:;j può dirC' <'h'e::,;.iFurono il fallo di uomini clic "ollero fof't• un allo ri\oluzionario indi• , idu:de, eioè senza :illenderc l'azione delle ma!:sc e <1uesto con la ::.peranza i·hc il loro gc,to anebbe a\'ulo un effetto di propaganda e cli C:,Cmpio. Per• r-onalmcntc. credo che iu generale qucsla concezione sia crral:1. Jo ere-do ,·hc drgli anarchici rurono .spini i su qucsla , ia pcrchè t·'cra Ira il loro i1lcah· e la rcahi'1 sociule una cnol'mc cliH·ord:.1nzn. Questi anan·hi(·i non arriv~1rono ad adattarsi alle 11cccssi1à cli una tolto che richiedeva della p;.1• ,,icnza, dell'organizzazione " dcll"cspcricm:a. ):e ,cnnero quc::.ti ges1i di ,·oller:1, di protesta ,iolcnl:t e speltavol.irc. Hrc,cmcn1c .sono quNtioni di 81
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy