Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948

popolo italiano 11:1 r:u_•,·oho 1u110 ,:iù dalla -ua o--e-:,.ionc 1lon1i11untc _ quella e.li far a meno del lullo della -.offorcnza. I.o -forzo prindpalc dcrrli it:1lia11i f' .. iato dirello.• pn un periodo notc,·olC'. ,·crso il ,!i;--lacc:ar/)i dalla -.foria, ::cnza ,·urnrc se 11111,dc allcggi:amrnlo polcs-c in clcfinili\'.t co:.tar loro più laerimc e fotic,·1 e ;--an;uc d'una at1·c1tazionc della pat'IC rhc ad e&.i la Stori.1 riscn';t. Jn quc~lo sta "il loro isLiu10 piì1 profondamente nulii·.ato. t; di t..·ornunc t.·0110~1-cnza1·hc rifìularc di prcndcn· un:1 d1iara dcei-iouc - si,t per pigrizia, per pau1a o 1>er t.·onvcuicnza - ,1u.1si in\'ariabilmcntc ~cncr.i t.·on.scgucnze più peno~c per noi .-lessi, e t1ui11di per il noslro cgoi:,.rno, di quanto co-li il mo~trnn•j coraggiosi nel P!·imo momento: ma r,oi. lultavia. -•·cgliamo lu ,ia pc:ggio1·c, a cau-:i della no~1,·a :1,·,cr~ionc per il soffrire. Tu110 ,·iò d1e ò ,-lnlo pensalo e detto in I1alia negli .inni pa-.:,ati ha mostr:11 0 lo st·opo prernlcnlc del f)a:,;:ar di lato ad una -.toria ,-hc chiedeva lropp:. -.offcre11za. Duranlc Lutto quc,,,10 tempo !"_Italia moslra d'avei· impiegai.i tulla la sua intelligenza nello ~forzo dis-ipatorc falico~o e mals:1110 di a.:,Sit·urar:.i non gii1 I.i sua cnlralu nel flusso della i-:1ori;1 ma anzi l'evit:11·c 1alc entrut:1 pN ""emprc. Lu fra::e pili rivelatrice dclb direzione di Mui.wlini fu pro~ 11u11zia1a da lui dopo J"ultim:.1 entrata dcll'h:dia in guerra: << L:1 sloria d ha pre:-i alla golu >1 • .È il grido d'un uomo, (' d"una nazionf', <-hc- l'cnz'a\'\I('. dn~cuc è '-lato preso in unu trnppola. S,1rcl,Lc plcònaqfr•o dire chC' jl popolo italiano ì• rit·t:aincnle tlotalo di in1clligcn_z,,. Ciò rhc invc1·C' si può ,·hicdcn·i è 1-ome mai una così ~rande intelligenza imprima co:-ì s-f•arso ""C'gno di ~ nel mondo. J.,;1 rugiom· ne è ,·l1e. se ""è al,Lond,rntc l'intelligenza, IH>c'O d'c .. ~a è del 1ipo onc:.to, cioè libera cd dlicwcc. V'i• invece uno :::piegamento 1·apri1·1·io~o di intclligcnz::t difen,ivu: utilitaria, dirclla d:111'c~oismo, dalla pictì1 ili sè, chll,1 paura della viln, che ~0110 e,·idcnli nella lc11cratura t.lrl paese, 11cll'ar1c. in lutti i l'ampi ,Id pensiero. La inLclligcnz:i ,·irn e proni.a delrit:diano ~i ris,·eglia (jUando entra in co11tnlto con le 1·orr-cnli \ itali della ,·uhura moderna n t·ui si abban– dona 0t·casionalmc111c e brevemente. :.\1a :-i ri""''cglia allo scopo di neutra– lizzare {1ucllr correnti, <' :-uhilo si ,lii a ,-en·anw un·usl"ita - cd è <1uc~h• u11·a11i\·i1i11·hc alla ltm.{,:"a può e::ig:crt· una lolla pii1 dur:1 cd u11 1>ill i:;nuulc ,-oni.umo cl"ingcgnb di qu:11110 oc1·01TcrcblJc JICI' a-.""i11lilarlc 1·on ar)imo più ,(•mplit··c. Qm-~10 rilo n:ilu1·almcntr dc, ·c,-.rn• ahhcllito i"0n l;1 pompa cli ~r:111diosc illusioni cd amltizioni, la « r('(lc nei , 1 alori clcrni "· I"" ,1mon· ilcllc sintesi supreme ,,, uno,, spirito :1hamcntc -,:onl'ili;11h·o }l, 11ampicz;r.-1 "· u cquilihrio )>, (( stile }1. 1c 1radizibnc ,l• ., f'Ontrollo >1. Ed in questo modo la ,·ultura degli itulianj si-affcr'nrn u11hcr~alc r·d idc:disl:a: ma f' ,c idt•:dismo )> della specie pralit·a, è un oppor1u11i~1110 masc:hi'r:110. Soprntullo. è u1m rli– f...,sa del proprio benessere. J..1 noqr:.1 ,·ila politi<·a segue gros~o 111o<lola :-lc-:.;i direzione. JI f.a-ci:,UIO it;tliano, ,-he cr.t molto divrt·~o dalla ~ua t·o11trop:1rlc 1c<lcs1·a, non era null:1 pili nè m(!no 1•hc pie1i:1 di ~- e p:1urn di vivcl'c. P:.1rc,·a dlC la marca dei poli- 1 i,-i ancbbe forz,110 ~li italiani ad entrare nel ,-orso d('lla ~lori~1, i.in 1>orc ,·oniro ,•o~lia: m:i c;-i l'f't1;:::iro110 1·011~orda o-tin:1zio1u•. ,-onw ('lii prcfrri:!t·c

RkJQdWJsaXNoZXIy