Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948
Prr prote,,1:tl"e t·ontro la m-eìsionc di qualdH· opt·rnio? - .\o. Prr protestare t.·onlro una iniqua sentenza di cbssc. pronunc·iata dal– L:iulorilÌl giudiziaria? - No. PN ::-olidnrietil eon quah-hc gn1ppo rii operai :,<·ioperanti? - .\o. Pn resistere a qual,·hc illegalità delle autorità politiche o ammini– 'Slrntivc? - No. Pnehè dunque? - Per prote,,tare contro il Go,erno. che minaccia di togliere all'arsenale di Spezia l'allestimento della t.:orazzata ,, Andrea Dori a? Va cl.:1sè che alla prima occasione i ;:.on-crsid di Spezia iuscencl'anno anche a <·a'-a loro qualche « '-'olenne comizio >> contr-o le spese « improdut– ti, c )). 1:: d.i notar<: ('lie a capo di <1uesto movimento di protesta ... 1·ivoluzio– naria. si trova,·a una coopcrati\'a, quella degli operai metallurgici (Gior– nal<• <flt<tiia. 24 aprile). E va notato pure che l'agitazione cli Spezia ~i è manifestala nello ;:.tc,,.-.o tempo. in cui il Con:•iglio di Amministrazione della Ca~a An.:aldo Jamenlava nella relazione annuale di non avere -=uffirienle la,oro. Nello ~les'-o tempo gli operai del cantiere Orlando di Livorno facc– , ano dimostrazioni ncldome~ticalc per reclamare che lo Stato des<:c hworo al 1·a11ticrl' Orlando (1<Awnt.i/)) 1-i maggio 19"13). E i dcpulali di Napoli si n•1·a,ano dalron. Giolitti a chiedel'e nuo,·i ordina1h·i per affusti. ('annoni . .&J>0lclh' e proiettili agli stabilimenti di Napoli, (< affincl1è non a,•vcnissero nuovi li<·cnziameuti di operai metallurgici >) (Corriere dclht Serll, 24 mag· gio). E i giornali elcrieo-modcrati-nazionalisti spingevano inanti la campa– gna affinc·liè il Go,crno imposta~c nl'i 1·:rntieri quattro nuon_• grnndi c·o• razzatt.· )1. Dura111c la Sellimana Ro~sa i <·entri indu,,lriali ,:;i mantcnn(·ro /an11- Dura111t' l'af!ilazionc in1cncn1ista. i t.:cnlri indu<.:triali furono al di --olio clcllc t·ampa~nf' nelle nH1nifc,tazioni untigucrrc--1·hc. Durante le a~ilazioni df'l dopo•g:uC'na i centri indu-lriali furono i piì1 lenti a ri-.pondcrc. Contro il fo... ,i,mo nc---.un ecntro industriale in--or--e <"ome P.inna. com(' Firenze f' f·omr <\nt'Oll.t. c la ma--a operaia non ha dato alcun episodio c.:ollettÌ\"O cli t<·naeia r cli --piri10 di --ac·l'ifieio t·hc eguagli q1wllo di Molinella. Gli ,t·iopcrì ap:1·;11'i del moclcne-e e del Parmcu-.c rimangono. nf'lla ..,tori.t della gut:'rra di l"la.:-e ilaliana, le --olc pa:;inc epiche. E le figure pili g:,~m·· ro,e di organizzatori 01,crai le hanno dale le Puglic. ~•la tulio quc--10 è mi~i·ono-.eiuto. Si •Cl'i\t:' e -.j parla dell'occupazione delle fabbl'ielw e quella dcllt· tcrrc. hen piì1 granclio-a t·ome importanza, è qua--i dimenticala. Si c-~alta il prolctaL'iato indu,trialc. mentre ognuno di noi, ,e ha , j:,.,,uto t' Joll:tlo 11dl1· re~ioni eminentemente agricole. sa l'he le campagne hanno 5:-cmpre alin,entato le a;_.dtazioni poli1iehe d'a\'anguHclia delle città e hauno ::crnpl't: dalo pro,a. nel t:am1lo -indaealc iu i--p<'tie. di p:encro-a combat• tività. 76
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy