Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948
prod•~ ..o peiehi(·o. Jn uri ,,ac ..<' l"~llle l,1 Hu-eia. _do, c. le ma~ ..~- rur.,1! nano ,-uormnncnte arretrate • .\10:,en. P1e1ro~raclo e gli nitri centra mdu-tnuli do· H ,, 111 0 parere delle onsi della ri\'oluzion ecomunisla. l bol!l<·c,id,i dovc– ,•ano quindi. epiuli dall'iucluslrinli~mo marxh,ta. ce.Sere (·ondoui a infatuar:-i ddl, 1 r.,bbrica, come i ri,oluzionari ru"si dcll'cpoc-a cli Bakunin crnno 1·on– dot1i ari i11fa1uarsi della euhura Ot"•."iclcrllalc . .In ]111lia. la mistita inchblrialiel11 clc.·:.diami("i dC'IJ" « Ordrnc \'11ot·o 1i mi appari\ a quindi t·omc un fcnornt·no di r('azione. an.iloiro ;1 quello dcl futu– ri;;mo. l n altro aepetto d1e mi 11:11·e,ut.·eplit·ati,o. er:1 <1ucllo della na1uralf' lfl1Clf11:r.1 d1c hanno i tc«·nit·i indmtriali. tendenza t·hc ha t·orri .. pcllh i in tulli i ,·,impi dclb ,;;pr-cializzazionc, :1 ,cdr-re nel fallo I( indu ..tria,. l"alfa c la ouJ('!);J ,lt'I pro~rcs;;o um:1110. E mi parc,a si211ific·:1ti\o d1c j!:li in~cgncri r~– ,,,ro num<'ro-i rr:i gli clcmC'nli dirclli,i del Partito Comuniela. \ quc!llo an~olo ,ieualc- ..0110 :1n1·ora poslo. (' tro,o una 11uo,:1 t·onfcrma H('ll"all<'l!j::iamenlo di alruni tra i ~(·1rnbblic·ani 1·lu:- '-OllO influenzati d:dla idrolo,!?iU dei ,-omunist i. Tipi(·o è il <·aso di .A. Chiodini. ••110 nel 11. di fcblm1io 19:{2 d,·i (( 1-'rn– blrmi dt'/c,I Ui1,-o/u::.io11r ituli01w ,,. nitil·nndo l'indirizzo rurak e 111nidio– nali--t,1 del progr:unnm di e, Ci11sti:.i11 ,. l,,,ib('rf<Ì », proel.una: "Il prolelariato induslriah• (' l'uni{':t forza o~~c11ivamc11tc rholuzio• • 11 .,iria cl<-lla t-ocieti1. Pen·hi· eolo il prnletariato è nella <·onclizionc t' ncll:i • po .... ihilitii cli libuarsi da oj!nj mf'ntalit:, d1iu;;:1 di ,-atcgoriu cdi a~uricrf' ., a dit!11it;\ di (·la~c. t•i(){•di for:t..:1 ('olle11i,a d1e ha cos,·icnza cli un c·ompi10 « .. ,ori1·0 d:1 rc,tlizzarc. « La ri,oluzionc i1:1lhw:1. ,·umt• tulle lt' ri,olu1;ioni. non può c~eer<' "1"01wr:1 f'lie di fon•.C' 0lll0~C'IICf' r 1·.ipai·i di muo,cr ... i l)('r idC'ali :1 l.ìrf!o • rf'~l)ÌIO, 11 Or.1. l"unic·a fol'za 01110~1·11(':1 •·hc poe..:a h:ttlr-rE-i 1,cr un idc:il<' di li– « hntìt t·onerctu e c·hc per <JU<"!lla ha1111i::lìapossa essere disposta ad un ·azionc • lun,2imirantc. non a <:t•adcm:n lì~sa. l· h1 forza operaia. È questa d1<' può « porre· oggi, dopo tunle Jll"OH' c 1111111· r:ip.cdic. la pro1>rin (•:111clidalura1.·omc 11 d.1... ,,.. dirigcntc ri, oluzionaria ». Ch<' il proletariato industriulc ~ia u11.1 delle principali forze rholuzio– narit• in ,cn ..o comuni~la è troppo (•,idcntc pcrehè ci sfa da di~uterc a <1ur,to proposi10. \la è d'ahra 1>ar1c e, iclcntc c-hc l'omogcnciti1 di <1uel pro– lctari;1lo (> piì1 nelle (·osr- t·h(· nci;::li ~pirili. t pili nel follo dcll'ag~lomcra· 1;ionc ,li indi, idui che rnno in ~randis.eima rr..,,,ggioranza dei salariati. senza ,er.111didifTcrcnzc attuali o 1•o~ibili 1•d,1 1.·onlallo con una pro1>rictà di sua na1ur11 indi,isibilc (quindi 11c,·cMariamcn1c atta a cli,cnirc il capitai<' di un ln,oro nccc.;suri:unenlc as.<:ocialo) - che nella loro coscienza dj claM-1•. di fon·a 1·ollctti,a dcs1ina1a ad :iltunn· un grandissimo (•ompito ::torico. Il p(lrticoforismo degli 01>crai dcli<' industrie e 1roppo evidente pcrchè 1·i ,i lascj nnd.ire alle gcn<'richc e gcncralizza1rici c<:altazioni che di cs<:i fanno laluni dei marxisti e d<'i ni:11·~i<:1ei;-gianti. 73
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy