Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948
è più difficile. ca1ise d, armi e di ,nurii:.ioni. E si mett.c li prepararc cor~ /Ju– kunin. la Communc bolop1cse. 1./impreS(t /<1llisce, meritre Costll è già in prigione. Grande processo: dal l5 marzo <1l 18 giugno 1876. Avvocati ,:alo. rosi, come i.l Cc,icri, trstimo11i celebri, come il Carducci. Un successone. Sempre più :.e/ante. Cosi.li si moltipliw nell'opera cospiratori,i e nella pro– pagarulu. /11 <Jucllo stesso ,umo è (lrrestato a Fabrim10 e condllllllato ad Imola all'ammonizion,(' come o;;ioso e vugllbondo, poi arrest<tto di nuovo e con– dannato ad "" mese cli carcere ed u sci di sorveglian;;lt. Esule <t Par'ii;i. è condmwcilo et dfle anni di cCll"ccrc. neJ 1877: l'ormo della spedi;;ionc di. Cllficro, Malatestc, e Cecwrclli nel Beneventano. SU-Il Martello 7 Coste, <1t,-ei,·" condouo w1'asprc,. po.Lcmiclt contro i repubblic<mi (' contro i socilllisti lcg(lli((lri.. M" 110,1 cwct,·(Inpprovatll i<,, spedizione nel IJC'· neventano, e forse cm. già. nel 1877 souo l'influsso della Kuliscioff. sua com– pagna. Già prim.a del ritorno in Ju,Jin, Clt:Ct,·(l i CosUt te11tct10 di irnprirnea un indiri;;;;o possibilista ol movimento ri.voluziorwrio iwliano. del <1ualc espose il progrcmww rwllci Rivisla Internazionale del Socialismo e ul Con– gresso di Chiasso. dove sostenne i socialisti milari.e1,i nell(I. tesi delle, pttrtc cipaziorit• alle clez.ioni. Cllrlo Cc,fìero, Errico M(llatesta. Emilio Covelli. gridarono lii trudim<'nt.o. Ca{ìero 11011 esitò u scrivere doversi e< colpire iJ traditore l). Sorvegliato speci<tlc, designato lll domicilio coc,Uo. /11 e/erto cfrputato di Rovenna ncllr c[e::;io11idell'ottobre 1882. Sin do/l'aprile dcll'nn110 i11- nari::.iaveva fondato, con la data lmollt-8olo5nc, 1 l'Avanti!, nel <JlWlcllVet:11 esposte le ragioni delfo sua conL·ersiorw. che fu 11n'i11versio11cpietoso. D(ll 1881 alla sua,morte, Costa fu una n11llit.à. Per ventoU.o arwi ctppart·C' alla Camera come il prototipo del dcput.ato diligente. Nri. s<>s1iuntu e piit voti nominali import.ariti egli rwn /11 assente che dieci 1:o(te. Dal 20 giugno 1895 ol 19 febbraio 1903, no,1 ebbe una solu ussenzu d(li voti nominali su. <111estionipolitiche e :.:oci<Ji.In seguito "i tumulti romani del 20 dicembre 1888 fu corichmrwto a trC' mmi di corccrc. nw fo Camera rifiutò di autori::::.arr l'arresto. J,"narr{!stato nel '94 e nel '98, t.eunc imw– mcrcvoli confere11::;e,ma finì per divC'rlfare sempre più modcrnto e parlct- 1ue11urrc. Mori vice-presi.dent.e della Cumera. Co11!e rivoluzionuri.o Costa. era stato 1111 11omo notevole. Come politi– auitc egli fu mediocre. Tunto che, alht Sll<tmorte. molti f11ro110mercwiglwti, /11ori delfo Romagna, che il vicc-presid~ntt• dello Cumern avesse ou11to 1111 passatp cosi burrciscoso. Dai 1898 in poi, Costa si eru perfctt.wneute ,miformato al JXtrlc1m,n1tct– ri$r,lQ socialdcrnocratico, che /11 la tornbn dell'ir1trnnsigen:.<1. << lo ricordo <1ncora i primi socialisti nel parlmnento iwliano. Avevano l'aria di nemici. Li ricordo nella prima j (r.se del loro svilt1,ppo, quando io 1,edevo al bmKo del governo. Arrivavano con aspetto ostile, evitavano i m.i– riistri., manifestat,.m10 una irriducibile avversione per il. regime. Man ,rwrw l'i11gmnaggio JXtrlam-C11tare li prendf!v<I... Nori si p11ùvivere a lungo irisieme 66
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy