Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948
furono lcuuti in cOHlo .......,i rrla1i,o: :11momento opporluno il C.o-.1a c-hl+< and1r il t·OrHE!!!iOdell"irwon<·nza e prrfino lklri111popolariti1. Si i• di-cu--o a lungo da anard1il'i e non -ulle rc-.pon-.11hiliti1 del Co•t.l ,,tJ and1c f:rrico Malatc-.la bf'u mezzo -.rt·olo dopo '-i ponr, a lo ..,e~-.o quc– -.ito -.cnzu ri:oh crio. [ndubbiamentc Ja sei.;.sionc 1>rovot.·,11adal Co-.ta fu la 111·i11w graH ,("i ... -.iouc della clas-:c operaia italiann. \ i erano state nel decennio :Hanti delle i1u·rinalurc cli ::=t·ar5orilic\O <·omc- (JUclla drlla L<"t{tl Universlll<" cfr•Jie Corpo– rt1::io11iOperaie (o grupui dc~li « in1ran-.igc111i )) del Terza~hi). come le Se:.:io111 d<'i Ceresio (Nahruui e Z:111:u-dclli), come il circolo della Plebr di Jlibuo (Bignami e Gnotc·hi-\ i:ini) o del Povero cli Palermo (lfolon e Jn. !{cgnero::-,): ma lulle <1uc-1c correnti ebbero ,car,o '-eguito. qualtuna si c,auri -.cnzn lasciare ricordo di <..è. 111\ r(·e quella cli Co-la non fu una ineriuatura. 11w una frattura senza rimedio. Allrc--i nellu scalata t1l Parlamenlo ,i erano •lati dei prcccdcnli: 1·0-ì Giu,;;cp1>c f'ancJli, jl luogoLenentc di Pisncune e l'cmi'-,ario di .Bukunio, clr- 11mtato del collegio cli ,Monopoli, che lultavia non ::.vol,;;eazione nlcwrn in Parlamento e dopo a\'er partecipato all"organizzazionc clcll'ln1crnazionalr fu ollcnebrato dalla p:1zzia 1wl 1873 e t.·olto dalla morte nel 1877; co'-Ì Sa· ,crio l<'riscia deputato del t·oll<'gio di Sciacca che ebbe una qualrhc fo01a nel movimento internazionali-.tu ai !empi di Bakunin ma che ,_)Oi '-i appartò dalla J>Olitica :illi,·a fÌJlo alla morte a\\'enuta nel 1887. Parlirolare il 1•;:1so cli Enrico Bignami pre-.entato candidato alle elezioni polit.ichc del 1874 nel l"ollegio di Pc,t.•;:1rolo Cremonc,c, "cmhra. a ~capo cli protc'-tn e con un mi- -.c-r-·o ri'-ultato di voti. · Co.sta imcce è il --ot:iali::.rno iurnrnalo che entra ulla t.·,1mcra; Co-la ;. un temibile nome di 1:o,, 1 crsho che ri,uoncril a ri,·cncli('aziouc nelle aulf' dei' prh·ilcgio, nome di malfauo1·e, nonu· cli galeuo profe-. .. ionalc; Co,ta .- il puladino d<'llc plebi, il bardo drlla <'t11Wglin t."hc va ·ad i---.nre la ro~'-a ban– diera del proletariato ::.ugli spalti del Pal'lamcn10. Co--ì si di<·e,a allora. Lu borglic,ia do,,c,a rnbbri,idirnc; ccl imcce -.or– l'idcH1 e si 1>rcpara,·a ad alzar· ponti d'oro ai rapprc-.e11tan1i ddln da--e pii, po\era e pili numero-a che <'lltra,ano ncll"onorc,ole 1·011,1•---o. Ma fu poi gran male? No <·erto. Il Co-.ta ,ole,•a fore una e-.pericn1;.i e prc,cdc,a ~ii't d1c qm•-.la :nrrl,hf t·onfcrmata la '-Ua sifiduc-ia nei mezzi legali. La ,ua colp:1 11011 fu quella di trnlarc qucll"c,pcrienza. bcn..,ì di 11011 confo,sarnc poi il follirncnto. l\fo a queHo ha pcn.:.ato la '-Lori:1. Tuua Europa chbf' in <1uel tempo i ;<:uoi Co'ìla d:1 Pablo Jglc,..ia~ a Ce-.arc Dc Pacpc: tulle fi~UI"<'finite 11rll.1 mcdio<'rilì1, utilizzabili oggi -.olo t·onw pezze d'appo~p;io 1>1'r la ni1i1·a del 1>arlurucntarismo. Per questo a noi anarchi<·i inlrrc--'-:1 lanto il t•a,o Co-.t;.1. ìl fcuomrno Co-.ta. J'ufTarr Co-.ta: ~ -.ulritinen1rio delle ,uc e,perit·nze l"he noi abhiamo 64
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy