Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948

ria! negare Ge::.l1~oltanto mellcndo:ei in diretta comunicazione 1·on lui, ~t·11za ,,ccettare più l'intermedio dei preti. E questo doHHI. porlarc alla .:ua con– danna. Che co~a ... arcbhc infalti rimasto del potere saccrdo1nlc, se <1ue-ta m:-gazionc dd loro ufTì<•iodi mediatori con dio fosse staio ancora tollerata. e lo Zf'lo e la grn.zia e l'intelligenza e l\1.ttivitì1 di quc:,la eretica aVC:eH'per· ~uasi tutti i duadini che il loro dio potevano tro\'al'lo meglio nel loro ... 1cc:so ,·uorc che nelle parole e nei riti della Chiesa? La riprova del quanto gli Antinomiani effettivamente ,:.iacco~tarono al- 1":urnrchismo 1•1'ic:1iano~i J>UÒcercare nel tipo di .rncieti'1 che cs.:i realizza• rono nel loro rifu:!io, a H.hode Island. Gli esiliati del Mass;wl1u;:sclts cd i loro :unici <:.is1ab"iliro;10 in 4ut:~t'isola, in libere associazioni, che es,i chiama– vano « dcmocnizie ». Ma vi sono indizi per credere che Arme Hutchin1:on :.Imeno. cd akuni dl'i suoi pili stretti amici, fe('cro a meno di <1ual!"ia~i ,pctic cli magi,11·aLun· e di leggi. Lo <:lesso Governatore \Vinlhrop annotti 1tcl ... uo giornall' del 163& che « ad Aquiday 1 anche, mr~. Hutchin-on ('~l'r• ,·ilava pubblicamente, cd e.s.sa e i c:uoi com1>agni non avc\lwo ne,sun ma• /.{i~trato 1>. E clinuovo nd 1641: 1< 11ir;;;. Hutchi111:011e quelli di Aquiday 1>ro– ducono nuo,c cre~ic ogni anno. Divcr-i Ira es.,i <:.i~on mutati in Anaba1ti1:ti. (' non porlano alcuna a.ona, e negano ogni magi<:tratura tra tri~tiani, f' •o– •tcngono di" 11e,.;;u11:1 <·hiesa porc,·a pii1 csi'-tcrc do1>0 quelle- fondale da:zli apostoli e dagli c,an~c·listi .... nè alcun pastore ordinato i). Tale do,c,a c1:– ~ere. di fano. la 1·omi~ten1c applicazione delle dottrine da lei profo:esatc. E per quanto 1Jo11 ,,i 11oi-i'ai'tabilin• in basf' a ~i pod1e 1c-.slimo11ia11zt' i-(• ,c– ramf'HIC tali• appJi._.t1zio1u.'sia slata realizzata. IH·u ,:i s;1 che Rhode J-lnnd clive1111('una spc<:ic di rifugio per i pcrseguilati. e spc<·ialnwntc pn i Qual'· 1·hcri - c.rhe a Rhodc lsl;:1nd (' cli,'enuto u11 prin._.i1>io tradizional<': "nt·~ :,uno può ('SH'r(• 1•011;::idcratocklinqucnlc 1wr la ~ua douriu:t )). La l'Olllro,cr-.iu degli Anlinomiani può t'-.•Crt· intcrprNata ,·0111f' un tcntali,o fnlli10 dcll'indhiduo che ,uolc ~pezzare il potere rcprc~-i,o dcl– l'autoi-itù. CilH'CSSa nel dogma rcligio::.o e ncll\,ziouc prc--critla da un coclil'e t.:ivile. un polcrc che .:tava rapidamente diventando rigido. Son .. j può dc1·i• dcrc c:c c.:.:i domandarono o no la di~lruzionc di tulli i magi,trnti e mini-tri. ma è (·erto che c.:... i -.fidaro1\o e negarono il controllo cli tali magbll'ali e rnini.;,tri ... ulla loro , ita rcligio'u, per <1uanto le loro dottrine ~iauo -tal<' ,pezzate cd espuJse dalJa Colonia priurn. che potc-=sero acquislare una piena definizione. Ed è a1H:hc posc:ibilc che alcuni tra cs1:i abbiano di follo ..1abi– li1a una piccola c-omunitù anarchica cri1:tiana a Pont1:mouth. in Rhodc Tsland. La lotta degli Antonimiani nel Mas::achu,setts è tipica di quante poi ne ~cguirono ncll..1 c:toria americana: la Jona di una piccola minoranza per mantenere la c:.ua propria identità, e per dare alla maggioranza elci prin· t·ipii d1c ritencrnno capaci cli el(',arne Ja vita di gruppo. Ma in quel tempo <·-.-:ifurono riguarchtti uon 1·omc amh·i ma come ncmid della :eol'icti1. L'esilio di .\nnc Hutchin,011 dalla colonia fu 1:cguìto da mi1:urc am·ora piì1 L'('prc-..i\e. li Tribunal<• nominò « un comitato di al(·uni [!iudil'i (' mi- 54

RkJQdWJsaXNoZXIy