Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948
idt>r. 1 oniro il form,1li--mo. l"Olltro il pa::;torc puritano in ,·,1ri,·a l'hc intcn– ikH• l.1 !>UJfunzione come un la, oro non come w1a grazia. In l'Crte '-ue riu– nioni perfino ~--.:.anta uditori '-On ritardati: e il Gonruatore Winthrop al– larnrnto j:iun~c a dire cht- « tutta la ~-ongregazione di 80 ..1011 .. ta act"cttando quelle opinioni. eccettuati --oltanto cinque o .:.ei 11• .\ll"apice di que~ta ~ua i11f1ucnza. giun-=c a Bo,;ton mo (·ognulo. il rcv. John Whcclwright. Fallito il tentativo di farlo a~sumerc t·ornc ao:sii,tcutc del pa ..torf' in •·arita \Vilson, ,•gli si allontanò dalla tongrcgazionc e- costruì la ..u.t d1ic ..a al Monte. Gii1 qucHo c;:cmplicc fotto o:ignifÌ('t\\a una ,iola– zionf' graH· dello -trello <'onformio:mo puritano. Ma nellu nuovu thiesa lt> dottrinf' libere ,cnhano apertamente profe.:.-:atc: e quindi le autorità 1,rofìtt,1rono della priu1.1 oc<:a ..ionc per intervenire. L'cx.--cao:ionevenne prc.:to, con una predica in cui c~li .:.piei;tavacome non fo.:..:.edn. o.:.-.cnare il di~iuno 1,rc'l<'ritto, derivandone poi una coi;posizione deJle idee nntinomiani--te. L'cf– f('IIOclt>lla ,,redica fu dinamico: cntusir,'-mo. fcr\'ore. atlorno a quc ..to eretico ,•hc non 1·urava le lcg!?:i ecc-Jc ..ia-.tiche della Colonia, <'hl' ._·opponc\·a al di– ~iuno -.pel·ialm('ntc pcrchè e..;;,ocru prc-=critto dai urngi-.lrnti, ,. giungc,a a ..0 .tt•nrrl' 1·la~ per un \'ero rristiano l'ubbidienza alla Legge c<.tcrna è un ...('i.,:110 di dclJolczza. di a~;:;cnzu di forzu interiore. « Mcuctc qualoi;iu.:i opera di ~Jnlifienzione entro u11·0;;,o:atur:.1 l cgn.lc e voi l'ucciderete, perC'hè la Legge m·t>idl' 11. C('C'ouna delle -.uc :1ffcrurnzioni in oi;ostanza anarchica. Di qui l'op· 1,o-.izione a-.solula alla Legge. l'affermazione a<:.<:.o]utn della in1erioritì, della rr-d,· r JC'lla morale. ambrdue , ere oi;oltanlo o:espontanee. E quindi. infine. la lott.t n.pcrta contro i rigidi magii::trati della Chiei:.a-Stato, i quali lo cita– rono daHrnti al loro Tribuna!(' Generale. cd in una seduta a r>orlc <'hiu-=c lo ri,·onoblwro 1·olpc, olt> di « o:C'dizionc e qfida ul Tribunale ». . D,illa pn.ura dei capi J>Uritani derivò 1>0i il gil, accennato «. Alicn Act » dd 163i. 1·hc proibi,·a l"cnlrula di immigrnnti (< che po.:-~ano c<:.'-Crepcrico– lo-.i alla Repubblica » - il progenitore di <1ucll'n.ltro Aci del 1903 con cui il GoHrno degli Stati Uniti hn poi proibi10 specificament<' l'entrata negli Stati l nili degli immigranti « nnarchici ». Ed in ba'ìC' a quci::ta legge fu 1>o~ta u11a barriera- cffC'ttivn all'entrata di amici della Hutchimon e del Whcclright. i <1uali dopo alcuni meoi;idi o:oggiorno furono coo:trctti ad uo:circ clallo Stato. Falli 1·o~ì i ,,rimi p~!>Si. il Tribunale si mise in moto per .:rn.dicarc la <·au ..a priurn deJlo scandalo, Annc Hutchin-=on stessa. Mcsoi;a .:otto processo nel uo, cmhrc 1637_ nella morsn. di due giorni di interrogatori senza che le fo;;,~epermesso alcun consulente di dHesn. e oi;euzariguardo alcuno nemmeno 1>cr In .. ua a, anzata materni ti,. la trovarono naturalmente colpevole. e la bandirono dal Muf)Sachuoi;<:.elts. con un proccoi;oi;o che <" clas=i<'o <'Ome « pro– C<'~'-O di un'iden. ». La più grave colpa di i\n11C'Hu1chi11.:on cru . fondanl.cntalmcntc, la ,;un co,.tantc a~!>crzionc del proprio diritto, in quanto incfojduo, di esprimere le ~ue idee personali anche quando crau contrarie a quelle occettate dai ~pi della Chic5a. Essa !?iuno:c :i dir<' ai suoi !!iudici eh(' ~i era sulvata
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy