Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948
del VaugeJo diYeut:l\auo rapidamente Legge. proprio nel ,,en--o in cui l,t definiva Lutero. Ed essi· afferma,·ano jl loro dissenso. la loro opposizio1w totale alla Legge. anche alla Lcggr derivata dal Vangelo. Gli Elclli prcde– :-:tinati alla sal\CzZa da dio erano liberi dalla Legge. superiori alla Legge: dio aveni seriuo la ~ua legge nei loro t.·uori, e lutto ciò l'he essi face"ano era buono. Gli altri. i non Eletti, per l'oniro, erano uguillmcntc liberi dal 1·odicc morale della Lcg:1!cin quanto essi. appunto pen·hè 11011 redenti, non pote\'ano fare il bene. Tn ,o,tanza, questo cm anche il pensiero di John Wheclwright cd Anne Hutchinson. i rondatori dcll'Antinomiani-=mo di Bo,ton. E-=si crcdc,·ano in una t·onclizionc di « , cr:i interiorità » che era sufficiente guida per la , itn: la 'Legge, perciò. non -=olo appariva non neccs-=11ria ma anche anncbianle per lo spirito. Essi non giun'-'cro ad un vero anarchi-=mo cristiano solo perchè ritenevano que-=ta Yerità immediata a1>plic:1bilc ~ailanto agli Eletti: ma la loro definizione degli Eletti era in ~ una affermazione di individuali~mo. poichè credevano che la grazia si manifestasse nella co~cicnza interiore. Come succcssi"i anarchici cristiani. C'-''-iconfida,·ano nella guida interiore dcll'inclivicluo come limite efficace alla lit·enza. Eppure. vennero clefmiti dai loro Oj)flO--itori ('Ome libertini, t·omc ncmit'i della p:u·c e delJa <:if'U• rczza. E ~e pace e ..,icurezza '-'ignifica ubLidicnza e ri'-'tagno. Annc Hutehinson era clrn-vcro un « nemico ». La persecuzione degli Antinominiani ha battuto ,u di,cr~i nomi: Roger Williams ccl Hcnry Vane dapprima i(il primo fu pri,•ato della citt:tdinanza f' bandito dnlla colonia nel 1635), poi John Collon, John Wheclwright, Annc Uut<'hin<.::on.Erano qua,-i tutti <1 ,tranieri »: cioè tra gli ultimi immigrati tcl tempo, arri\'ati nel Mas-=achussetts negli anni attorno al 1634. at.:ccsi dalla f'rcclcnza d1c la perfetta libcrtù si pote,a godere nella <·olonia Puritana. Essi subito si scontrarono t.'Oll le rigide inchieslc <'hc sui loro credi L'eligiosi rnnclucernno gli austeri ministri puritani: sia per I' ammi~~ionc nella co• Ionia, -=iaper raecettazionc nella Chiesa, '-'Ìa infine per l"acqui'-'to della citla– dinanza. Ma non per questo rinuncinrono alle loro 1< illusioni ». Invece di rinchiudcr5i ras-=egnati nelle rispettive occupazioni ae('ewmdo le C'ondizioni quali e;:.:,cerano po<:te dalla Chiesa, dominanle nelle Comunit,'1·. e,si. t.•crn1• rono di affermare In loro individualità. E tipi('o può "~"'umersi Ira c,-.i il ,·omportamento di Annc Hutchini;:on, il «nemico>> «ocialc che ha da10 luo!!O :d maggiore clamore. Ern una gio\'auc donna, dj 34-35 anni. <1uando i·on <:uo marito "t.'f!UÌ John Cotton (che era stato il suo pastore fa"orito in ln~hil!errn) ncll'cmi– irnzionc ,·erso l'America. Non cono~ceva paure. Dicc,a: ,e La paurn (, p<'r ruomo una trnppob; pcrchè dunque dovrei io a\'cr paura? Jo parlerò rrancamcntc >J. Come donna, il <:uo naturale campo d'azione era la «ua casa. Aveva un fo<:cino particolare, in"iemc alla "i,a iutcllig:cnza e ad umi conquistante franchezza di condotta. Ben pre"lO radunò nella '-Ua ('a,a un ~ruppo '-'Cclto di amici. che intrattenc"a dapprima <·on bre"i 1·ommenli ai <:rrrnoni udili in Chie"a. -.urrogando,·i poi la c5po~izione tlcHc -ue propl'ie- 52
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy