Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948

,d1ezze SOC'iali. impc~11ando j Comuni a ,·celere gratuit:inu•ntt· o a b:as.. o i'O'òlo 'le aree comunali e i nrnLcriali da costruzione. Un'altra ,·ia di azione diretta è l"oc<·upazionc illegale di cdifid ina• 1.litati. L·escmpio più im1,or1an1c lo ,.j è u,uto in IUghiltcrra ... ubito dopo La guerra 1914-18, e di nuo,·o dopo !"ultima. <·on i movim~nti degli ,;quat lcrs; anzi, ru proprio da qucs1i mo, imenti ,·hc il knomcno prc-e il nouw generico di s<1uat1nismo. Lo squatLcriHno in re:1lti1 consiste 11011 soltanto 11cll'i11,asionc di ('di:fi(·i inuhit.lli. o di cdilì<·i non acldclli all";.1hi1nzione nrn abitabili. ma an('he nel rifiuto èistcnmli,·o " or~anizzato di a<·ec11are gli ordini di .sfratto cmc;;;;j dai vroprielarì, f'hf' è and, 'esso una forma di of'cupaziouc illegale Anche iu halia, suhito dopo la gucrr·u. si ebbero fcnorucni alJbaiJlan7.a diffusi cli s<1uatterismo. A Messina, pl'r csc11q>io. due unni fo siuistruti di guerra e senza tetto prepararono un asa::dto :dia cuda :irch·csco, ile don' 3000 rnni rimanevano inabitali malgrado l"urgcntc bisogno di alloggi della popolazione. E frequenti episodi di rifiu10 :igli ordini di sfrallo si ,erilì– çarono un po' dappertutto e si ,erificano an('ont oggi, sotto forme indi,i duali e ancl1c t·ollctti,·c, 1·011 l";tppog;::"io tli picche11i cli im1uilini del <jUt\r• licre in <·ui obita lo sfrattalo. L'azione di Mcs.sir1a e altre azioni analoghe fallirono per l"i11Ler,cn10 ,della polizia e anche la rcsislenza af(:li ~fratti cli,cnla ormai cliflit·ilc prr raumenlarc della forza dello Stato. J\la c~h 1 10110situazioni locali do,c l'o('• cup:izionc illegale è ancora possibile e ,a appoggiala. Ogni ,·olla che nou ~ischia Jj ritorcersi su chi la inlraprcndc t· ogni ,oltn t·he naS4.·cspontanc.i da una esigenza rcalC', va a1l1>oggiuta per· l't•ncrgiea azione .iltivizzanlc c-hc esrrcit;1 e pcrcl1è dcnunc·iu clamoros11mc11lc la ~nn iti', della situazio11e, lr-· gando i rcepon.sabili :illc sue conseguenze. Lo sdo1>ero per la casa è ancora u11:1, ia dj uzio11c dirclla. i· anzi, in un certo senso, il com1llemcnto e l'estrinsecazione polilica delle altr<· di cui si è parlato. F: lllHt ,•ia poco spcrirn<'ntata e po, cru di prcl·cdcuti <'· forse per (1uesto. ritcnula inattuale. Si pcn;;a che lo ,.l·io1,ero per gli au· menti di sabrio è giì1 sf'iopcro per lo 1•a;;a - per il fatto <'lic ;. f'0n una ·parte del salario che .,i paga la ca8a - e quìndi tulio ,n puntato :.u quello .senza dispcr:.ioni. l{a ei de,·e ri'1et1crc 1·hc anche gli alimenti, il ,c:.liario. il t•ombustibilc per il risculdamento, ~i pagano C'o) salario, eppure sono slati fatti s(·ioperi pc1· i viveri in natura, per le stoffe cli abbigliamento. per la legna o il carbone. d,c hanno avuto ~r;111clcsuc·<·csso pro1,rio per il -carattere concreto che nssuruc,ano l0t·alizzundosi su nc('cssilit pre< :i.sc. E -i dc,·c riflcllere <·he inserire fra <1uestc necessità anche <1uclb della ta .... 1. non solo agita il problema ec·onomico generale 111a mellc in e, idcnza, por• tandola alla 1·mwicnza dj lutti, l'importanza 1·hc ht 1·aila ha nella ,ila d1•l– l'uomo. Inoltre, come si ;. giit dello, lo ~io1)cro per 1:i 1·Ma ha rnlorc aneli" per il suo (•arattcrc complementare nife altre azioni l'ii't accennate. 1 ella forma di rifiuto collcui,o di pagamento al c:inonc di 11ffi1topuò dhcnt:irt 46

RkJQdWJsaXNoZXIy