Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948
,crO d1c tulio il 1u·o1·t.•.:.-o dalla produ.1.ionc :il eon~umo. dalla 1·0-1ru.r,io1w ~dl'ahi1azionc. abbi;t un indirizzo e un fine preordinato. Le eoo1>cra1hc di eoslruzionc - ne erano sorte molte nell'altro do– ,o1!ucrra ,. molte 11t.' ~ono soqe in qu<'sli uhimj ,inni - si t;ostituiscono ~-cucrnlrncnlc ton lo H'OllO di dare la,o,·o ad un 1.:erto numero di l::t\'oralori ;.diii, jnt('l'\'Cncndo ne-I mcr◄·alo con prezzi che souo di t·on<·orrcnza rispetto ri quelli delle impre$C di tipo ,·omunr per In maggiore agilità interna rlclln toro or~anizzazione e 1>cr la giusta riparlizionc degli utili. A,·cade però t"ilC' .int"hc ~e eosti1uit:1·ono un esempio interessante di gestione c-olletti,a di impr◄.,,;;c e risoh ono il problema del lavoro di 1noha ~ente. ben ,,oeo 1·011• trihui~cono alla soluzione del problema della c·:1:-apcr(·hè il loro scopo (, cli la,orarc. t" non di costruire per ,·hi ne ha hi,,ogno. e il l:Horo du_• inlra• 1 ,rt"ndono i· queJlo ,-hc il merrato offre. Le <·ooperati\·e di abilazione - ~ono molto meno frequenti dcllf' pr·i-– nw - ,..i t·o~1ituis,·0110 ime<.'(' con lo St:01•0 di dar(• la c·asa ad \Hl ecrto JJU· 111('rO cli inquilini t·he lit.' 50110 sprov, isli: c·om1H·ano la ,·a&-aal prezzo t·o,· rrutc di mcn·alo e ne org:lllizzano la µ:c8lionc. Se ,..i escludono i <·omlomini ('hC 11011 sono più 1.:oopcralivc, ma pur(' forme di propricli1 di,,isa, limi– tate ai riechi e ,uot;11e di qualsiasi ('Ontcnuto sO(·iale - tipi simili di c-oo 1 ,(•rati,a non pos&-0110 1•o!ò:lituirsi S(' non i:ono ~Oti=lenuli da un fortt" aiuto fina11· .tiario esterno. 1,...1 i:oluzionc non i• ,·erto quella, l·lu· in <1u:tld1c lo<·aliti1 l· !{iì1 el:11:1 lf'ntatn. cli organizzare una 1>rnduzio11c dirctt:1 dcli.i ,·usa chi parte <ll'J.:,li in((uilini d1c donanuo abitnrl,1. asso1·iati in t·oopera1i,a. Può essere 1111 r~empio molto cducati,o di a;'.ionc dirctla. nrn è cerio u11 metodo poco pra- 1i,·o. che dii s,·arsi I isuhati eoncreti. La cas:1 o~!!;i è t.·o,,tosa :11H·he 1>erd1ì· ;. prodott:i con metodi tradizionali. non aggiornati alla moderna !etnica i11- clus1rialc. L;1 produzione dirett;t da parie degli ill(1uilini. gc11er:1lmc11h' non ullrczz~1ti alla t.·OSlruzionc e 11011dotati di a11rczzatur:1 adc~uala. l"'~– ~iorcrcbbc la <1ualitù del prodotlo e ne deverchlw il t.'O$IO. La ~oluzione C qucll:i di 1·os1i1uirc 1·oopcra1i,<· di ,·ostruzione t' t.·oopt" rathe di inquilini collegate da un t·omunC' prop;r:uuma d':tzionc e da un 1·0111UU(' mC<Tanismo finanziario, le prim<· dc@tinatc ,dia produzio111• 1·011 metodi razionali. le &-Cl'Olldeall"uso e alla ~cstioru·. Per il tfìnanzi:11nc1110 11011 <ii può cOntare ::iullo Stato che ha prom;::.sa da tempo, con un dcnCLo dd mu~gio .19•17. un:i so,,enzione simile a quella 1·h(.•offre agli Istituti pt·r l,• ,•a!ò:epopolari. ièeuza lult:l\·ia aver maj fH'O\,eclulo ai net·essari slanzia· mt"nti. E non si può contnrc su quelle inizia1i,c di t.·ar:ttlere politi<·o t·ln· uaM:ono p;:encralmente dai partiti e d1c prima o poi ri,·elano la loro ,na natura di trappole. legando inep,unbilnwnte ìl dc8tino delle coopcnili\t· finanzi.ile agli interc~i dei fìna11zi~1tori. Anche il fìn;,nzinmento dcn· c..::• :-ere autonomo. ri::-oho l0t·almenle sceondo le 1·ireos1anze. basandosi fin doH' ;,. 1•os@ibilc i:ul mutuo .1ppoggio dei membri d1e appartengono alla 1·ollcuid1ì1 - <·ontdhuti in denaro. in ore di la,01·0. in prodolti eia Ira• i-formarr in denaro f'tT. - e:-i~('ndo ~o,,cnzioni da t·hi hn in mano le ri,·• 4S
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy