Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948

111a1 .. iato pcrdiè j ~uoi cfTclli ..ono 1,iì.1t'..le;.i e piì.1<:rucn1i e pert:hè i mezzi= t1.'<'11it:i di cui di<:poniamo lo formo pi1'1 asmrdo. Tutta, ia J'organizzazionc ,ocialt· :1t1ua)e, il capitali~mo e lo St:1to. non possono far nulla per risoh-erc 110e..1a cri,i di::.per.ita. I nuo\·j malcriali, j nuod proccdi1nenti costrutth i. non ha<.1:ino eia coli fìrn·hè ,,cr-.i::.te l"i11flucnza di:;,gregatricc del pri,·ilcgio 1 • d<'JrautoriLù. li t·npitali::.r;no non t.:Oslruiscc, e non può costruire, cai.c per le da .. ,.i llleno ai,date pcrchè un tale tipo di investimento non garantisce un buon reddito. La <1uo1adi salario che un operaio potcn:. dc1:tinarc all'abitazione nel J9Jj era cli t'irca il 18% ,lcl totulc. oggi questa quola può eonsidcrar~i– abba ..... ata aJr8-10% ed è quindi del tutto insufficiente, C'ome lo era del rc-.to ud }935, per jritcn·cnirc nella c;cclta competitiva sul mercato edilizio. Le 1 .~gucnzc di quc-.10 fatto '-ono che il capitale prhato trova imcstimcnlo .. 0 ]1onto nelle case signorili e in tulli i tipi di co.:.truzione ad alto reddito (palazzi per uffici, negozi cli Ju;so, cincmatografr ccc.) e che i Ja,oralori. le c-la,..i meno agiate, sono l"O .. trctti n tro,·are rifogio nelle ca1:c , cechi e e , 1nti igieniche. aumentando il 1:0,rafTollamcnto con tutte ]e con~c~uenze che 11 c dcrhnno. Si as1:istc ('O.:oì a fc110111cnicome quello di Milnno, do,e mal– ~rndo jl fohlJisogno urgcnle di 300.000 vani - che concretamente signifìc;t ~ente (•hc abita nei sollerranei delle scuole e degli O'-pcdali, nelle c11ntine dei tuhcrc-olosari, nelle cantine delle ca1:e distrutte --:- l'iinziath a capitali: -ticn rico1:trui'-cc soltanto nel centro, dO\e il rnlorc delle aree e il carnttcre clegli edifici co~truiti garanfi ..cc una buona speculazione. O1>purc (1 fcno• meni come quelli di Me~sinn, prr prendere un altro punto di rifcrimcnlo ;1.cograficamcnte op.oosto. do,c malgrado il fabbisogno di 30.000 ,ani - che ,·oncret:uucnte '-ignifica gente d,c ,hc nelle ca,erne, nei rifugi, all"aria ·•l>erta - l"iniziati,:1 c:q>itnli ..1ica rico::.trui-.cc ~oltanto negozi dj grande Ju.. ,o 1· .abitazioni sontuo~c per gli arricchiti di guerra. Lo Stnto non fa, e non può fol'C. nulla per modifical'c <1uc.:ota situazione. Pcr(•h(' lo S1a10 è il ri,cstimcnto ~1pparc11lcmc11IC" 1·01wreto dj un pri11ci1•io ,,strnlto di autoriti:1 ,. non può aHrc comunicazioni i·on l'unico printipio \Crnm('ntc 1·on(•tcto. l"uomo. 1·hc egli ,·onsidcra e manipola l'omc una pura .t~trazionc. La ca~a i- un or~ani::imo in diretto rapporto l'Oll l'uomo. è lo •ua 1·011tinuazione ncll'amhicntc c~tcrno. la sua affermazione udlo spazio. Com(" 1ale la (•a~a non può ,nere rapporti con lo Stato d1c ricono~ce ruomo non ("0tuc indi, iduali1i:1 nrn t·onte numero. rrazione di un ultro numero pii, ~rande. O~ni ,oh., che lo S1atn ..i è arrogato la capaciti, di queeti rapporli i ri– ..uhati "'Ono ~tuti ru11cs1i. Si potrebbe risalire molto indiclro nella dimo– ,.1razio11cdi lfUCSlii asserzione e rHcrirsi alle descrizioni delle cit1i:1dei ft.,. roei S1ati autocratici <lell"anlit·o Egiuo, o della Rom:i Tm1)eriale, o della \founrchia rrnm·csc. ma pN rimanc1·c nel concreto e t·itnrc casi palpabili basta J)('ll@arc ad alcune 1·it1ì1i111lianc. Bari, per esempio, do\c lo St.ito è intcnenuto soltanto per ncarc u11°al'icla t:ornicc di cdifìt·i monume111ali de,tinali ulla buro.-ra~ia drll:i pro, ineia. una rilc~atura di man no d1c com- H

RkJQdWJsaXNoZXIy