Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948
li primo periodo fu tipicumculc iu-urrczionalc, bcnchè !"iniziali.Hl ap• partcnc::.se ai militari e nella lolln. al fin1wo dcJlc forze popolari, figura--ero spCS"O le uniformi oclio.,,edc11e guardie ci,·ili. f/c5creito. appoggiato clall"in– dustria, dalla bnnca, dalla chic-a era in quel mo1ucnlo il hr:iccio armalo del "ero potere, di fronte al quale, nè il go,crno ccntr:dc, nè quello IO<'nlf' dt•lla Catalo~n:1 ,n rchbcro potuto far altrn che quello che han follo tutti i go,crni cli rroulc alla v::ilangu fasC'i~ta. fofatti, per a,erc le armi nccf'--ari,· contro il <·olpo di Stato militare (non per difendere il E!O"crno, di cui tutli s'<'nino dimenticati, ma la libertà mi11acciat1.1), il popolo dovette prender(' d'a.!talto bastimenti ccl armerie. Non ::.on for'-e que::.1i i caratteri d'un'in--ur– rezione? L'l pre5a d'Aturazanas a Barcellona o <1uella della ca'-crma dell,1 3fontagna a )fodrid equi, :1lgono (dato quel che sempre ha rappre-cntato !"esercito in Spagna) alla pre-n dellll Ba'-tiglia nella ri,oluzione fran<'e--1•. Il molimento ha il ('aratterc Ji,i11tcrc,'-~1to d"ogni in:iurrczione; è l11"io• lenza libcrntricc, che anche gli anarchici po.s,ono at·celtarc. Si t'Ommettono abu--i e crudeltà, come in o~ni ,o,muo, i mento profondo d"originc popolare. mn non t·'è limitazione si-tematica tlcll:l libcrtÌl. Si bruciano chie::.e, biglietti di hnncn, matera,~i di case di mnlaffarc; ..'uccide e '-i muore; ..·occupano lnhhriche e, con le armi in mano, '-i organizzano dal ..ouo in su, i tl'ai:.porli cd i rifornimenti ... ; è b ri,oluzionc: non è ancora la guerru. Nel fampo ,e leale,, non c"ernno partiti , it:1li ehc fos..cro idculmcntr t1ltrczza1i per la dittalurn, t~omc i giacobini nella Frnncia rh oluzionaria o i hol~e,irhi ru<:::.inel 1917. Infatti i comuni~ti lcnini,ti erano pochi e gli stali.ui- ,ti {Partito Comuni,1t1 uffifinlc) meno ancora: 20.000 nelle elezioni di febbraio di quelranno. In Cotalogna era in cambio <1ua,i onnipotente e nel rc..to della Spagna Jealc molto forte la corrente :111ti,h1tale per definizione rapprf'i:.entala dalla C.N.T. e dalla F.A.1 .. li p11rtito comuni--la spagnolo, thc c,crcita,a i:.ui '-indacali dellu O.G.T. la slcs,a influenza che gli anard1ici a,e,ano sulla C.N.T., crn minato µ:ià dalla malatlin che lra\'aglia i partili .:.ocialisti fin dal 191i (la ste ....u chf' orn li '-la porlan<lo in lutto il mondo a una cri:.i che deeidcn'.i for~e il loro destino), ma a,·e,·a mas5e sane, t·on <·uic1·a possibile un buon lavoro comwu·. n patto c:~.T.- .G.'f .. che gii1 nel 193-l ave,·a rice,uto nella ri"olu· zione delle \,turic (il primo alto dellu tragedia spagnola) il ... uo battesi1no di .;i;angue, 1·oslitui una gar.mziu di libcrti1. come ogni mnnifostazione di fraternità alla ha'-c. L. e..i,tenza di que:.te ma::.~esocialiste, '-pe, ..o non lun~i miranti, ma '-inccrc e c:1pad. ,e 11011 .:.emprc di creare. per lo meno cli rit-o– no--t·crc il c:ociali--mo nei fotti (e ciò si ,ide nelle eolletti,ità). permise chr Ja ri"oluzione nascesse e rc::.tas-e libera. Quc.:ot'esperienza spagnola fa sì dit· @i f>OSSu :uwora sperare che in allri puei.i d'Europa in cui il 1>nl'litoSOt'iali.stM è fol'lc e le correnti libertarie abbn;;lanza deboli, la rivoluzione, che ~cmbra star maluranclo nei falli, porti tt un i:.ocillli-.mo 5enza ditlatura e <:enza c1·· ce1e-.ho inten'ento statale o ..,u;.citi per lo meno dei tcntuti,·i iu quc<:lo sen--o. Tuie -.peranzu naturalmente '-(>.tl'ircbbc '-C do,e:.simo ha'-arln '-ull':1t1cggia- 3+
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy