Volontà - anno II - n.10-11 - 1 aprile 1948
mwrchica. 1lla la cosu rio11 mi scmhn, pos:-;ibil<'. rion solo 11ercl1ènwrichit1moi di umti :,,~peci(llisti, ma aric/u• pqchè i troppi 1111r11i di vist.<1pasorw(i forC'b· bl'ro perdere omogeneità all'insieme . . E poi fo q11<tli.t.à principoJe d'11r1'cnciclopcdiu dev'essere Cobiettivi1à r– ,,ucstn avrPbbe ,m cora1terc poco obicuivo e ci /Ctrcbbe correre i.l rischio di Neare un c<tt.e,çhismo dogmutico. Un·e,1ciclopcdia. dev'essere uno strumento che wui. possano adoperare. 1:; meglio rneuere in grado i co,npogni di <,e/o• 11cr<tre in s< >nsonost.ro una e11ciclopcdin q1rnlsiusi. (Per molt<>·voci la /ami– /!.l'ntla Treccm1i è ot.1i11w. li fascismo vi è rimasto in s11pcrfìcie). Poi, in /ullo– <l"op<>rP di questo· genl're 11011 ci si può Jeruwr.c 11mezza strada. Le enciclo– l'"dic ti /mrno o 11011 si /anno. Se si /armo bisÒgt1<1 fari.e intere e J,,,-1.e b n('. Ed è 1111 lavoro eh" è già stut.o /alt.o hene troppe volt.e, percl,è ci sitt possi· lnl<' farlo meglio. Del resto s11ll 'impossibilit.tì di /are 1111'ericiclopedi<1gerl<'– rale mi pun~ c/1<'ci t;i<t<tccordo quasi 11rwnim". Il dilemmt1 da disc11t.ere mi .~(•mbru sorebbe: Pnciclopeditt sociologicu o 1111'open, in colluborn::io11e s11fl<' id:,,, arrnrcl,icht> <·011 1111 iridire u "nciclopl'dico JJ in codo. Luo: FABBRI 3 Gi11e\'r:1, 3-3-191& Il mio purne, 11011 è troppo /1won 1 volt•, d"'" fimm"r1so mole di LU1;oru richie.~t,, d<t umi simile op<'ra. Se11za corlt.ure l'enorme spes,, fì1wnzi(lrit1. Seb– F!lw·e vi !lVevu dedicato parecchi anni di lcworo metodico, con fo collabo· rnzione (iri p<trt.Cn•trib11ittt} di ott.imi scri.Ltori del nostro mot,Ùnerllo /ran– f'<'SC. Un f,,uo è certo - <'d è ormai riconMciuto da, t11Ui quell.i che lwr111c, 1111 po' di espt>rienztt e di compvt.enzu -· eh<> r1011 si dovrebbe truttare di ,11ur · .w•mplice 1rud11zioTH'. Mohe 11 voci )l vanno uggiorrwt.e.. alcune soppresse. altre molte aggi1111tt>, Per il p11l,blico italiano ceni p1111tidi vistu troppo i11di· àduttlist.ici o sprcgiudicMi, non potrebbero convenire. E per pt1rte mia. correderei l'ediziorit> itulimw miche di not.c storiche e biogrctfiche con relu· fi1;c il!11struzior1i e. "d ogni modo. ritrotti che ne aumenterebbero l.'a/l'"lll· tivt1 e che dal Faure nano SUlfi previste per delle (~ parti )) succ..e.ssivc nwi pubblicttte ... per rrwncunza cli foruli. Sacrificando molto SII certi <trgornet1ti troppo lungaml'nte tral.l(tl.i. ci sarebbe modo di indugiursi iu l"e,rni storici ed 11/uo. Not1 foss.e clll' il movimento -~pttgrrnlo c/u, richie"erà parecchie pugi11<' doc11mentut.e. Non. ho idea di. chi pot.rà (' vorrà mldoss<trsi il c"rico grnvoso, di wu, simik compilaziori<' /ut.1,, rwturaln,l'tlt.c s1dfo. fulsn riga dell.'edizioTI<' /nmcc~c, nw con criteri ctùici. P spirit,o moderno. Già aU'cpoca in cui 11SCi· 1.:ur10 i fuscicoli dcll'ed. /nmc. si v.entifovrt l.'idet1 di pubblicore un'edizione iu,l.iana e f'!lbbri :,,i1bi1.o /acem, nowre che avrebbe dovut.o diffcrcnzittrsi dei quellu frnncese. Oggi tal.e di.ffcrcrizitizìone è neccssoria più che 11wi, dopo gli et/enti. le scoperu, il rimescolio dell<' idee. lo spostmtlA!nto dei movi– mf'nti, ohe sono int.ervc1111ti dn o//orn. f_/Adt1tl<lltt. d11 q11tmto ('0TISl<1to,.co11tir111a u roccogli<'rc somm<' impor- J02
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy