Volontà - anno II - n.9 - 1 marzo 1948
E. lltloruu u tull<J quf'l>lO. lo Conume si blltlc: i11 I11w lollu d(msu di rrumui. M."11:u unmdi wpi mi/iu,ri, u11iuwtu di volo111à direur del popolo. r l/t1ind1unclie prit:a d~ilo fcrociu professionole delle guerre: sen::.u u,1 finto _,,, 11 ::.u '"'° ;,,lupro. ncll u1mosfcrc, rot.-ente del disordine creativo. Poi. J"c:;crciro 1cdesro llÙlltmdo. il Governo di Versuillcs « rico11quis1,, \J J'ilri[fi: I,, rcprcs.~ione più bcstit1le infuri" giomi e giorni ud opero dei. ge- 11~,rtili f' dei loro solclnri, cou 30.000 fucilati oi. cumi. di siruclu. sen:u pro– rt•sso olc11r10. :,cn:u disti11:io11r ulr11rw; e riprende poi. fredde, ed 11guulmet1t(' f,,roct• c,d operu dei ministri e dei loro _giudici. che oltre dieònr di midioiu rl, citwdi111. uomirii e ,lormr. 111,mdcmo c,llu Cc,irnnc,. J.'oJXrn dellu Comun(• i· ncguw. è distrutl(f. lf" i .,uvi 1111;;egnume,11i restcmo. lfol.u1ur1 riler:m:u. subito dopo questi grumli ttm,~11iuw111i 1 ): .... € un fallo storico immcn~o che qucHa negazione dello "'h1to ,.i ~i.- 111,111irt•-.tata prcci~amcntc in Francia, il paese per ccccllenz:1 dcll:-1 ccntra– liu.izionc politica. e che r;:instata precisamente .Parigi, la tc~ta (• la crca– lrin._• -.toricu di quc~la grande civilizzazione francc5'c, ,, prendere l'inizi:A• ii,a. Pnrigi che depone In corona e che proclama con c111u,in ..mo In pro· pl'iu :ihdit·uzionc. per dare In Jibcr1it e la vit:1 alla Li'rancin. all'Europa, rii mondo intero: Parigi che afferma nuovumentc la sua storic:1 potcnzn di iuiJ:i1ttiH1 mor;:tranclo a tutti i popoli schiavi (e <1uali souo le 11u:,.. •c popo– J.1ri ,·lw 1100 <-ono ~chia,,c?) l'unicn , in di cmuncipnzionc ,. di ..alvezz:1: l'Jrigi che inferi-cc un colpo mortule :,Ile tradizioni politiche ciel r~1dieali– -1110 bor~ht·•c e che dà una bnr;:e reale al sociali,mo rivoluzionurio! ... La Comune di Parigi. lrn durato troppo poco. cd {' --1:itu troppo u•l.1t·ol.-1a nel -uo -,·olgimcnto interno dalla lotta mortale cht· ha do, uto •0•1<•11('rt• 1•on1ro i:l reazione di Vcrr;:aille .., pcrchè c.:1.!la abbia potuto, non cli,·u .11,plit·:1n·. m:t nemmeno elaborare tcoricarncntc il •mo programma -.o· ,·iali--la. D'altronde. bi::ogna ben riconoscerlo, la maggiornnza clt•i mcmhri d1·lla Comune 11011 erano propriamente ~ocialis1i . ••• I --ocialbti. :alla eui test:, "i pouc naturalmente il 110~1ro .-111if"u \ ,1rlin. 11011cruno. nella Comune. du· una infima 1ninor:111zn. Il l'f'~Lo n::.i 1•11111po--10 di Giacobini . ... \f:t ,ic·comc non .._.·è ri\oluzioue '--Cli.la ma----c popol:tl'i. 1· --icl·ouu· iu •1u1•,I(• ;. oggi cmincntcmcn1c ::.,iluppalo !"istinto ;:ocfr1lista. i Giacobini uun JJO"ono pili forc ahra rh oluzionc che non r;:ja econo1uic:u e "-OCi.ilf': rn,i i Gi:1cobini di buon~\ fcdf'. ht::.cia11dosi ,icppil, tra::,•inarc d:dla lo~irn d,-1 1110\imento ri\"oluzionario. lìniranno per cli,cnin• dei '-Of'iali::1i loro 111,1l~r~do. \fa poid1è c~•i urnlgrnclo 1111111 la loro buona fede e· la loro buona ,o– lun1i1. 11011 erauo (·l1c elci ~ocialir.1i pii'1 1•r;:1criormcn1c lra'--<·innti dtt· inlima• 11 ,. Hu.i ,1,. I.,, Cfl1111111P ,, f., $11110, a ,·nra ili l.uiJ!.i ~\11,1,ri. \lil.11111 Ji12l. p.1;,:. JJJ a 13CI.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy