Volontà - anno II - n.9 - 1 marzo 1948
Qu,ilw1quc i·o~a lu po~-a dirr degli :111urd1ici. utm l· ccrla: t·hc C ...... ~urdo cat:tlogarli in,iemc agli ahri partiti e gruppi che ,o\lccilàno la fiducia ,lei lta\'ornlori. E per la semplice ragione ,·he lutti quc~li partili lrnnuo un ,olo scopo che guida lulli i loro :i.lii: la f'onqui.~tc, dc.I potrr('. o per lo meno. I;, partccipaziono al 1,01erc. Ora gli anarchici. 1>crdcfiuizionc. non soltanto non \togliono ('onquistnrc il 1>0I Nl' ma \ ogliono -opprimerlo. Mi par€' f'lu• ,i;t chiaro. PIETRO. - f:: 1·hiaro, ~cnz:1 dubbio. nrn è c:.oprntullo 1•rcsto detto: r dopo? Non puoi, tutta,•ia, immaginare una socic1i1 c:.cnza go,·crno. do,·c ,·iascuno farebbe ciò che gli pa!;!la per la tesla, do, 1· uc"uno eomandc– rcbbc. Comprendo, qua!;i 1 come in qucslc condizioni per molli :rnarchi.c ,ignifìchi disordine, caos e regno dell'assurdità. FRANCESCO. - l\1io caro Pietro, mi diitpiacc che un uomo come lt" facria <·1·0 a ta1i giudizi. ma non mc ne adiro pcrchè .. o bene <1ua111acon(usionr regni a questo propo.silo . .Potere, governo. :autorilù. S1ato, ordine, regimr: tulli <1ucsti termini sono eonfo.:i in un modo imcro:,imilc. Ed è per <1uesto d1e, prima di proseguire, bisogna chiarire comincinudo dull"A. R. C.•della 11ucstionc sociale. Rist.1.biJi~co dunque dw: 1°) gli uomini dvono in so– (·ic1à; 2°) unn --ot:ictit impli<'a un11 organiz7,azionci :\ 0 ) un·organizzazionr --ocialc suppone una direzione tc,:nica ccl ,unmi11ic:.1r:1tiva. Detto t1uc..10 ri• rnane da sapere clii de,•c dirigen·, e come dirigere. Tuui i parliti prettn– •lono che <1uc ..1u direzione debba ~1abilir.:i affidando l'aulori1i1 :ad una fra• ,.ione o ad una ,·ombinazionc di (razioni. mcnlrr noi an:1rd1ici t·i diehia· riamo contro l'auloritì1 r· vogliamo un'or~::anizza,r,io1w .. ,wi:11" l1a'-ul.1 .::olla uguaglianza •· c:.ull:1libcrtù. PIETRO - Va bene. 111:.1 · tu ,,c ..-o r11.:0110,l I CÌll' 111 u11,1 ~ol 1t:1;, 1u1ar• ,·l1ka come in <11mlunque :,lira ci sarit n1•~·cs,;;.ari:1111cnt,· una dirrzio1u_•. Qm•.:lo -i~11ifica clic t"i c:.ar:"1 genie che dovrì1 t·omaud:Hf' nl altra 1.:hr doni, ubhi– dirC'. perciò 11011 ,,01rì1 c•St:rvi rcalrncl\le ugunglianz,t r liberti,. F'RANCl-::SCO. Vedo una vohn di piì1 quanto anclu· i;:li 1101nini pii1 liberi da pregiudizi re..1ino ac,·ieeati ,bllt• parolf' <' d:dl,· 1radizioni. Pcn~ ,·l1r dacchè csi.:1<' il mondo c1:c:.o ;. c:.1a10~01topos10 a regimi di opprc.:~ionf" t· di ~rru11amcn10 1• dw i padroni. tulfi i padroni ing:t11nnno Jr loro ,•it1imr falsificando I" Hriti1 elementari <' giocando c:.ullc parolf', PIETRO. - Sn1~;1111i. io non mi las1•io tnnlo ing:111nare, ~011 ho :1c:.pellalo lt· per '-apcrr d11.· da c:.rmprc ci .:ono tiri profìtlalori 1• dcllt· ,iuiuw. È p.-.r 'IU<'qo dw io diffido. ancor:1 u1111 "oha, di lulh· 11·tt·orir ..odali anche di 11urlle cosi originali come le lut•. PRANCESCO. - Non mi arrabbio per la ltm i11tcrruzio1u- 1wn·hè ciU proHt ,•..altamente che 1u non hai capilo. Tu ricono:.ci du· il popolo ,'.. ,cmpn· -1:110opprcsc:.o <· drut1a10, che c:.empr(' ci c:.qnostati padroni 1• ,cl1ia, i. pol'cri ,. ricchi . .Afa pcrchf' ci furono ,;;.emprc uomini che divN1tarono \'illirrH· ,~ 1,crcbè. sopralutlo. ncccllarono questo ruolo di ingannati? PIETRO. - Mn. non saprei. senza duhbio perehè cr:1110 i pii, dc.boli. 1-lu.NCESCO. - Confr•..c:.nche tu d1"i <1ues10 tanto pf'r dire qualchN:o•a 52
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy