Volontà - anno II - n.9 - 1 marzo 1948

ritorio ,w:.iorwlc dc, J"'rl" del vinci/or" e questi 11u11 p<'rmencri, rivoln~ona. <li sorlU. I~ co11tro-rivol11:iom1ria in/ì,1c percl1è abitua alla di.sciplina, accre■ scr i poteri dclltt cfosse militare. ostacola la circofo:ione delll' id(',c. avvt. lena /,. rrla:ioui fra i popoli {de1ia:io11uli::a:ioni, irnulentismi, revansa .. smi}. lusciu in erecliti, une, mussa di SJ>OStati (ex-combu1tc11ti. ex•prifio- 11if'ri. ex-rolo11wri) c/1(' cos1it11irtm110 i/ ,rcrbo dclhtt reu:ionc. E ltt storin ci co11forw co,i i. suoi esempi: il ,·idonc cli rca:.ioui succe. d11to c,lfo pri11111guern, mo11dilllc dopo il ciclo dri t:011i cd effimeri ten– tatii,-i rivolu:.iom,ri nf'i rx,esi europei. I~ lo Russia? t fo clo.ssic,, eccezion• d1c co11fcruw tu regolo: lì 111111 rivo/11:.wnc fu possibile proprio J>Crclie es;.. stev« uno com/i:ione di sconfiua con il crollo del veccltio regime e co,1 la crisi. dcll't1ppc1roto .~wwlc, ma senza l'occ11pa:io11e nemica del territorio 11t1:ionale. Fu appunt.o i11<111clfo vacnlio regni clic s, s,·iluppi> il tnOJlinum,o d<'I J9Jì cd mmi seguc,1ti. D01:rcbbcro bc,stars- <111cs1i esempi. " co11vi11ccrci e/te non aurouerso la &uerro si /HIÒ reali::are """ rii,·ol11::.io11e, mu soltanto aurcwcrso la ~ JJOicl,i!lt1 ril"olu:ione 11011 è tanto il prodotto di 1Jf'11tricoli "'lroti <111muo ,. uc<1:ionr th ccn·clli ripos"li e di lucide mc111i. es1.11 ipotesi. Co11 1111u s/ro11l<rte:::,,clie ,w,i /t1 01torc a coloro t·h" la .subiscono. gli 11omi,ii di governo 1--u11110 molto .~pcsso blutcra11do di ,,,.. • guerra ultima, riso/111i1-'<1 di wtti i problemi, i11s1<11tret1rice di. ,woui ordirti ,dove la giusti:icr e fo puce prc11dcrun110 domicilio pcr111a11c111c ». E per rc"li::arc questo mo11do si. i11vitano i popoli " nuovi pii, inttnsi .,Jor:i di guerre,; per finirla con le guerre si i,111ocm10 <rltrc g11crrc; Pfi .~1r011Ct1rt> h· ,:io/cn:.e si proclnma la 11cccssità di. (I/Ire violen~. Qra noi sapJ>i<1moclic cosa siano questi. « nuovi ordini :» promeui t promossi cfogli Stati vi11citori. Se.n:..c, rist1lire troppo indi.etro alle grorni puci. grllL"Ìclc d, grondi guerre, ricordimno Froncoforte nel 1871, IJerlino nel 1878, Versagliu nel 1919, Mosca nel 1939, Pos<.lam nel 19-15: tutti traiiaii ~,i <111ali vc11gono impi<mwte le guerre succcssi1;c. E fo storia 11011 è aluo d1e sronc, di guerre che /i11isco110i11 trnltati <li ,x,cc. la cui revisione t-io• ,lenta provoco filtri dolorosi conflitti. l'11m'111itir ossu_efattc, a <1ucstu altalena 11011 si accorge d1c i suoi dt• ~,i,1i $0110alfo merci, di 1111 8i11oco capriccioso di. disf,111e e di. rivincite, non $1 c,ccorgc soprnltlllo rlie q1w11do i diplomatici P"rlm10 dell'ultima d<'lh t,11Nre 111entisco110 .~c,pemlo di mentire, ·c11iuw iJJOtcsi. Infinite sono le ri.sorsc propagull{/,sticl1e invcnt<rte Jub· brica,c ,. br.cvcllute dai ~ot:cmi. Oggi si st" i11lro<l11cc11do ,m 111101lO tipo. /anciotissimo. di guerra. I grtmdi Su,ti. 1110</crni 11011 c111w110 impeg,wni Jirc1tamc111c in. una J1H·rrc, s,m:a uvcr primn mis11rc,to le rispi'llir,'C for:.c. essersi. tastati, esser.~, pruet,ccilltf' h11011ebc,si cli ,x,rtcn:c, e posi:io11i strc,tegicl1c, aver csperime11• ta,o fr m1011c "nni in t·orporc vili, ecc. All.'uopo si servono p_er l.'ant.e/atto tlt>lfo guerru o J>Cr$110i portico/ari PJ)tsocli. di circoscri11e e t-io /enriui.mf ' 28

RkJQdWJsaXNoZXIy