Volontà - anno II - n.9 - 1 marzo 1948

,,rmt1ltt di occ111x1ziori<'.Il sociulismo si coriquisw .ml piu110 della lollfl di ,·fosse t· lo si "di fica prescindendo dallo Swto di dentro e da ,,uclli di fuori. /,0 si ririne~c, invcct•. lo si 1n,disn· facc11<loloprcteslo ull'w11bizioric cspc,11· ,ioni.(li(·ct di rl,i11si gru fJpi dirigf'tlli. Seguirf> <111cslll slrudu vttol clirf' per– r/cre le, fhJ,,òa dd. prolcloriuto mo11diule. offrire il fiwico allu crilicu uv1;('r• .,oria c/1l' cn-ni b11origi•oco pl'r :~pi11ger<' c11u:h'cssu"l uwcelLo i. propri. opl'rni disillusi riclfo loro fc,lr sociulisl<, clopo essersi accorti clic il. loro sincero ,nternt1zionulis1110 scrdvu agli esclusivi. interess~ cli u11u q11ul1111q1w pot.cnzu ,wzio,wlc-:wvrww. Tcru, ipott'.~,: guerre di eh illù. Si avi:ici1111molto ai tipi già studiut.i di guerre di. liberuzio11e JJOlitico o 1·c·u1wmicn. ,li<, se 11cfu particolure c,buso nei c"s( di guerre colo11iufi. Bnst<t un po· di buon senso per comprendere clic è una feroce iro11io cola portorc fo civiltà con i bom.bc, rclome111i e, wppcto. /.e pullot.tolc d11m· d1111t o i gas osfissic1111i.Per noi cmurcliici la cir,·ilt.à come t111tigli ult.ri bc1ii 11u11 lu ,.,; 1111po11f' dulr ulto uu, fu si tnismctt" dol bc,sso atrrt1v<•rsour,umi ,·oritutti cli am1cizit1 " 11011 già ottruvcrso ttt1 e/uro r"pf>OflO di co11wriclo-ob– bf'dic11..u. In cffclli nelle g11crrc coloni,tli. fo civillà 11011 c·cntrn. c·c111r" l'cspun– .~i,JII<' 11 0 11 del lavoro, nw del CC1pi1t,leche ccrc" o com.pi . di. lavoro nelfo co· Jor1iu fJCr i propri schiavi mc1ropolit1111i o schiavi indigeni per i pro/>fi ,·urnpi. di lui:oro r,f'//c, l1wdrf'/X1tria. Quarto ipotesi: le guerre sociali, guern· /ru i popoli po,·eri cd i popoli rinlii.: 111wlcosachr se, /rll il brigm11aggio int.cmuziorwle e La lo1tt1 di clc~– ·""···· fm Swti. Di futto però 11011 si tnmu neppure di questo, bensì. di. 1,rw gflrrrci di ricchi .... 1< rivol11zio11ari >) che uogli.ono arricchirsi ci SJ!.CSC di al– tri ricchi ... « coriscrvmori » che " loro 1,-olta11011 vogliono im,J>Ovcrirsi .. Pru pur<'r1tesi: ,111c/1c in questo cnso però fo gucrrn fo fc,11110 i poveri ricll 'in.te – tcr.rssr dei loro padroni per rest<1r<'quello cli<' sono scrn.prc stai.i, ,m;;i per– u111>0vcrirc se stessi e per arricchire ancor piit, sia. in caso di sconfitto sia 111 c,iso di 1;it.toria, i propri 1x1dror1i con l.'ttccumulazionc dei profitti di g11rrra. I ricchi non perdono mai. Perciò se domurii si 1x1rlosse di 111wgucrro fra, cupitulc e lt,1,·oro. noi Wlftrd1ici dovr<'mo ris1xmdcr~ in facci,, ai bellicisti clic dò non ,.., vero, d,,-, 1111d1c q11csu1 cv<'rll.uole ;;ucrrn è solrcmto un conflitto fn, rlos.~i dirigr11ri l"'r i11tcr<'ssiport,i.cofori ed opposti t1gli i11tercssi dellu clusse operuio. Qui11tll i potesi: La guerra ri\'oluziom1ria 1 cioè 1111a su.errn clic, negli -,·Jif'mi dei suoi 1eorizu11.ori. cst1s1>eritanto la t.ensione dei. rnpporr.i di classe ,1,, purtorire alfa {mc unu ... rir,-ol11zio11e.Noi, non ci. crediamo. A uostro i:wdizio le, g11crru i, .~cmpre '-' dovunque con1ro-ri1,·oluziorwria. È contro• ri,·o/11zior1etri11 in ct1so di villoria in qucmto esall<1 i sentimenti sciovinWiti della clcrssc dirigente e fo rnflorw e,/ potere. È con1ro-rivol11zio1wri,, i11coso dì ,,·onfitu, pcrcl,i', com.porte, l'occupo:ionc. o i1 controllo miliwrc del ter- 27

RkJQdWJsaXNoZXIy