Volontà - anno II - n.9 - 1 marzo 1948
Il " Partito dei fucilati ,, JI ..olo rompilo ..criamc11tc a .. :,Wtlo dall"aulorc è. dunque. <1ucllo di ._011 errnn·, ucl modo pili onorevole, il cada\'erc del Bolscevismo assassinalo, 1 • qu<''-IO ncll':1t1c.:a di una improbabile e miracolosa risurrezione. Vie10, .'."t·r,;('. ~r,1ndc ..rrillorc. ultimo ..opravi'-'-Ulo di una /!Cncrazionc eroica cr:1 ,1,•gno di r1Tellu:1rc picto'-;uncntc quc11.ta q:poltura. Noi 11011 ~li contc ..tr– n·rno il diri110 di a1lplicarc lu m:is-:ima: (I.: non :,i dice male dei morti 11 auclw ..r ..ja abba-:t:1m:a chidr:1 la premeditazione di fondare ..u uu milo , 1 r1ifì1·io ..:1111e11h_• idf'alizzalo la ba ..c futurn di una ide~crc,::.iudi sostitu::.io1w. t:cpitaffio del bol~cc\ i11.mo è co .. i rccfatto: "11 parlito di Lenin P di Tro1 ..k,, ;. '-lato fuciJnto •· Su° quc~to tema V. S. 111i -.forza d'orchestrare uua sinfonia eroica, 1·011 I( uiarcia funchr<' » in onore della. « schiera ammircvOlc di combuttcnli l'i– \Oluziouari eh<· fu decimata da Stalin». l)j.:~nziat.uncntc. il parlilo dei fucil111i ~i •·onfondc. :almeno parzial mente. ron il par1i10 dei fucilalori. St· 1utti i rivoluzio11:1ri ru-=si uccisi dal 1927 al 1937 (sono le dalc li111i11• lì-.,ah' da Serg,· per il grnndc -:1crminio dei « puri n) non avevano la lC.!1· -era. dt'I Partilo Comuoi11.ta in tasca, non è perciò meno vero che gli c{!t•• t.'Utori. -.cnza alcuna <."<:cczione • .:i riallac<:avano a L.cniJ1, a )far.x, a Eng:cl ... .tlla \Ccchia guardia bolsec\•ica e ,1lla Rh 1 oluzione d'Ouobre. Ne avcvauo il diritto'? ... Quc1110 dirillo no11 fu loro conlC:,lato che molto debolmente dalle- '-h''-"C villimc. che non hanno atlc11.o i famosi procc .... i di .Mo:,C..1 ,,cr dcnum:iar.:i \ iccndc,·olmentc e :,acrificarsi reciprocamente alla .; nuo\'11 ortodo .... i:1 ». Tu11a I.i 1iloria di Zinoview, Kamcncw. Hukarin. RykofT, Tom– -ki. Hako,~ki, PialatorT. ,Préobr:1jiu.:,k). Uaclck t•cc.... nou è fatta di Vl'I• 1,·itù di rc-.i~tcnzn. ~e~ui1c da rinnegamenti t: da 11dcsioni al totnlitari .. 1110 -t.1linia110. t'.Oll la me1i-.a ~0110 :iccu~a degli antichi compagni di -=trada. -11t<. .o ud modo !lii, « canaglic~co »? \JU t·'i• una c1ucstione ancorn pii, grnvc. La "orgcnte di <1ucslo modo di comportarsi, do,c 1ron1rla ..e 11011 11c-llc- 1r:1dizioni clnici,)i •· machiavcllicl1e che risuhano dall'ideocrazia? L'c-.n• t·izio drl potere. unicarnen1c '-anzionato dal :,Ut.-cc,-:o$torico; il feLici-.mo del partito infallibile. al cli fuori del quale non c'è -:al\'ezza; il disprcuo dell'uomo <' cicli<' <1 relazioni onorevoli » tra uomini, 11.;u.:ri6cntealla 1colo– ~-ia politica: ecco ciò che domina la sloria di questu liquidnzionc ddl1• oppo ..izioni. liquidazione con tulli i mezzi one,1i e di11.oncsti. Qut',ta .. 1oria. d'altra parie. 11011 è limitala al periodo 1927-19:n. Cht• co-a dire del periodo 1917-1927? . Cht• 1.-0.. a dire delle .scomuniche lanciate da Lenin già dal periodo dcl– i; lskra ». contro Parvus, Mario\' .. Axrlrod. gli spoutanci~ti. gli olzovi,ti. !!'.h"mpiro•critici ccc. ccc.? r.hr <·o~a dir,·. infine. ,11•1nwtodo u-.ato da Marx ..1e....o o 1·on )fur>. 21
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy