Volontà - anno II - n.8- 1 febbraio 1948

dic11z;1 dei ~uoi suddi1i. comr f::aranzia della ~tabili1i1 ddl"ordine ~ocialt' im·ludente il -.uo potere. a11en1a a tarpare le ali ad ogni cilladiuo d,c tc11ti di \Olare Fuori dcJ recinto. Co:-i 1 ci ,.1iamo lutti {1ggir:1ndo in un tragico cen·hio rhe -.enza fiue .. j rint:lliude "-U "-e ste:-so, poicltè la \ ittoria su uno Stato ucmit·o coc.trui,.,·,· uu 11hro Slalo nemico. Non import11 che il motore della èlilc dei p11droni sia la ba"-~a \'Olont:'1 di accumulare ricchezza o l'alta \'Olonti1 di nccmnularc potere. a beneficio c.upposlo di altri nm pur sempre per '--0. Tull<" ipocrile '-ono le giu ..tifìcazioni clellu preminenza: i ricchi <'hc ci parlauo della loro 11 ncce,"-aria funzione socittlc" -.ono ,.ullo stesso piano di Le11in che disprezza le mohiludini e ..u di c-.o.e :ifTerma I.i sua « ne1•co.-.aria funziouc -.ocialc ». Il mondo ha bi-.ogno cli libertà. doè di libcrt:\ (·oru.:relc per le molti· tmlini, per ogni uomo e donna delle mohi1udini. Hu hi,;.ogno d1c gli im• mani problemi impiantali tra noi dalla macchinizzazione e dalla diffusione della 1·ultura e dalla montante ,•itloria della tC(!nica sulle burriere delio spazio e del tempo, at1raggano a "-è in un comune impeto di ,,olontà ri-.o· lutiH1 11011piì1 i soli pochi ,, uomini superiori» ma tutti quanti gli uomiui ,. le donne. Occorre ('he nel nostro mondo j)Otenzialmenlc gii1 uno lutti ubbiuno uguali opportunilì1 per <>.viluppare il loro 1·011lrihuto alla costru· zio11c di un IIU0\0 assetto -.ociale in cui ,fono superate le contraddizioni ,11wor:1zoologiche del111 purn volon1i, di ,~o,cnz.,. ugualmcnl<' pre-.cn1i nelle ... ,wic1ì1 feudali e nelle sol'icli1 n1pitalistid1e. I pochi padroni dcll'ogf:i han dimo,1rnto ampiumenlc - -.ian e-.-.j lic• llt'\Oli o maligni. ,·la~ ..ifìcabili capitalic.1i prirnti o c11pi1:1lis1idi Stato, geni :11111nini"-lra1i, 1 o ... oltanto filibu'-licri. ncll"abi...so dell"ignornnza o -.ulla ,·ella della t.·ultura - d1e e-.-.i non po~-.0110determinare le direzioni t.-d. ap· pront:irc i mezzi per un piano di dinamic.a armoniu 1r:1 l'indi\idu:1le t'd il <iodale. ,ul quale ~i po-.-.11 •·omin,·iare a ricosnuire per l'a, 1 ,•enire. t in• di ...pc11-.abile la 1.·onflucnzi1 di innwneri lclllalivi liberi. di innumeri riccr– Clllori. per tulli i gruppi ,·hc rie-.1·0110a 1·os1ruir:-i le po:--.ibiliti1 clcll'e-.pc· rienza. La sorgente dell"umanitl1 11011 è nelle leggi a"-trallc degli o.cienzia1i o dei g:iuri:-ti ma nclli1 i·oc~islcnza dclii: mille vite contra--tauti. le quali ha~ta -.i:m libere pcrchè lungo lii via tro\•ino modo d"integ:rarc i loro -.forzi fii~ cr,i in un.i direzione lariz:amenlc comune. Vcriti'1 d,e paiono orrn:ii :1 molli di ~cn;o 1.·omunc. Sou c-.~c l:1 110,tr:1 ri-.po-.ta alla \(N·e rir1•ea d4"11:a nu0\'a Co:oliluzionc. Gridano: le liberli1 .. j <-o-.truis...0110con le lolle. non •·011 ~li Str.tuti. E tull.., ripetono la diretlha anarchica dell'azione ,O("·iale: t>0nlro lo Stato, per il 11111-.simo di lil,ere ini• ziuli\e e di liberi ;wf·ordi. •·oniro lo S1.110. 44

RkJQdWJsaXNoZXIy