Volontà - anno II - n.7 - 1 gennaio 1948
patii• t'011ttui-.t.,tc u,·lla lott.1 di « libt.'razio1u- }) (all:1 •1uah: h,1 d;ito innq;::1· 1Jiluw111r uu contributo -.up,·riorc a •1m·llo ,H ogui ;1ltro 1 1-'artito). :,ll:1 lu,·c ,·lit' ,•man:, dai pacei do,•c il Comuniemo è al potere. dall'Uuionc ·o,·it•tira e dai -.uui -.atclliti dell'Europa Orientale - t·d infine ril'orrcndo .>.pe::-•o a nl!'todi iuliu:iidatori e ;i pieesioni morali e materiali i11apcl'to co111rn-.10cou l'idc,.lc di perfclta liberti! e democrazia che prt'lt•11d1• di 1u·opug11arc. Pr,·• .. ,·imleudo da ,alutazioni melodologichc e 1a11id1c, dobbiamo :1mmct1crc d1t· d:dl'inizio della lotta antifa<:ci::la nlln prorhmazionc della Rcpubl1lie:1 In politica del Partito Comuni::ta lm in ~tan 11:trli· "oinciso 1·011gli iuterf'-.-.i di"! prolelariato.• Poi ,cnucro l'am11i11.!ia e il ,010 fo,ore,ol<' ai Palli dd l.at1'r.i110, al -.cnizio militare obbligatol'io, al ecqueelro dcll.1 elampa da 11:1rt1·dellr :rntoritit di poli1.i:1. lt_, co111inuc ,·iolazioni del p;illo cl'u11it;1 tli a1.ionc ,·oi "-OCialieti e l'appoggio all'ala nennian.1 ciel J>.S.l. .P. che 1·011· ,·01·-,•ro alla franlumazione ciel -.olo P:ir1i10 opcrnio dotato cli fol'te :1,-1·1'11· d,·nl(• sulle cla~si medie. ~b quc~1i -.ono èpi;:.odi di politica iutcrna. lu 1:ui i111i111;1 coneall'nazionc uon è focilmc·111c afferrabile dall,· 111.--.~,·. Dove :.;li i1111'rc-.,,i e ~li scopi del P:11·1ito Comuni;:.1a t' della c·la-.,e la\'oratri1•(' di,er• .,:0110 i11 manièra 11c1ta e incquhoc:1bile i· ,ul 1cr'rc110 della politi(•a c<:tcn1. È giu,10 d1c la cl.le' '' operaia .. ,duti come u11a ,itloria propria la Ki,o– l_u1.io11cru.,-,-:1 dc11"01tob!'c 1917. Ciò ,·hc ad c-.-.11.. fu!,:g1: t' la .~11,x·1•ssin1 illro· l/l:.io11(' df'/ rcsimc :<ot:Ìf'lico. ,·hc -.i ,rnuc ,,cmprc pii, 1dc111ilicando 1·011 I,, rl'altì, l'u-.sa e rimas•· un fenomeno tipicamente 1·u&.o. corrispondellle a dt"· 1ermiuatc 11cce,,si1t1~1oricl1c dcli' ;111tico impero degli Zur .. Il c:ociali.smo iu uri <-olo pac-.c. ~ccondo la noia formula staliniau.1, non ;;opr;n, i::sc che 1·o•uc :i::i11iT.1zio11c indefinita delle nrn<-;;c e 1·omc molivo d'incitarnt.'nlo. e -.or~c ÌH\Ccc. <-ullc rovine dcll'an!ieo. un 1rnovo Stato, accculratorc I' di::ij)Olh·o. ne;1torc dì uua podcro~a indu-.tl'i;1 ,. cli un'agrieo\1ur:1 r:1zionalizz.1ta ed i•,·· ,·1•1,ionalmc111c fiorente, che gli pt.'rmiscro di lic1uid:ir1• a favore dello .:.la• , i~rno. con una -.cric di folgoranti ,•ittoric militari e urllt ,uperba re.::i::11.•11:,.a popolare 11cll:1 guena 19-tl.45 1 il -.<-colare confli110 tra Gcrm:UJi e Sl:ni. Tuuavia 11011 -.i può fa,·c :, n1c110di considcrnrc obbiclli\':tHIClllc, a due :umi 1tilla fine dcll:i -.c(;onda guerra mondi:1lc. tiuc-.tu grande Potenza come una l'P;iltà SltllÌCCI e la -.ua (t marcia irresi-.tibile ,er<:.o la ~ol:iel~l comuni~ta i) ~otto la bandicr:.1 imiucibilc di Marx•En1!cl~-Lenin-St.din come un :tLu· •.110 l'itorncllo di prop:,ganda interna. TuÌto il di11amismo ,o, ietico -i ri· ,er~a nella polilicu estera. ~~1u quando uno S1a10 dispotico, incapace di formare dei citladini liberi e di 11.vilupparc una cultura diH•1·,,ifil'ala e au· lonoma. proncdc soltanto :1 traeforrnarc. 1.·011metodi uon prcci"':uncntc d1·· moerntiei. l:1 <:lruttura intnna degli Stati cOlllfHC-.i 11clla propria ..fcra di lnllucnz:1 e a guidal'nc fc:rrt·:imcnte la politic:i estera: qu.11:do la "-li.Ic~1,un– .. jo11e 1·0,ta la dcponaziouc di milioni di p:u-ifici l:fforalori: qu:,rndo lo ..r,·,-•o Staio cc,·ca, ~c1·vc1Hlo-.i di potenti s1rumcn1i di pcnctr:w.ion (• idcolo- 1"i.-.1 e politica quali i ,P:irlili Conmui~ti. di for 111:1r1·iar1• dietro le pr,,pril' 1,:.mlil'l"t'. dic1ro i propri 1'an11011i. e per fini d1c 11011-.ono uua maggiore 17
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy