Volontà - anno II - n.5 - 1 novembre 1947

riori. Le -uc idet' -on og:g:i di;;t"utibili, cd in buona p:11'1e -u1•era1c: 111;.1 il '-110allal'mc re!:'ta -empre vh·o: cd es~o -i è sviluppato poi in forma auto– uoma, abbandonando la pretesa di sanare tutti i mali :-ociali, ma '-olo a– ,·cndo in \·i~t:1 uu 1·0111ributo necc,-sario per la ,•ila migliore di tutti. Oifaui. 'hlthu'- -le~so - per <1uan10 in un secondo tempo abbia :t malin1:uorc rico– llO•f•iuto l'u-o di qu.dc ·he mezzo prcvcnlivo come i( minor male )1 - era 1·ontrario •t tutti gli a11tifc(•ondativi. Ed il mo,•imcnto per il controllo delle 11:,~cilc i· imc1·c fondato -ull'uso ragionevole degli a111ifcconda1i,·i .l:1-1·iando da parte le a~-urdc idee Ji :tstinenza e '-imili. Ad l·lan·lod, Etli- -i de,·c. piì1 tardi, '-è l'atmosfera di prud1·ri1~ e di mi:::lero die ,·ircondava il seS'-0 ha poluto diradarsi. Egli ha dedit'ata tulla 111 -ua ,•it:i .1 sludiare :1 1·hiarire il bene cd a male che ;;i connclle al '-e'-;;o: e -ua è -lala l:i grande cor;iggiosa affermazione che l'atto ~c--su:ilf' non è i:.olta1110buono iu quanto porta al concepimento d'un figlio. ma anche cd innauzitullo in quanto realizza l'unione tolalc 1ru un uomo cd una donna. innamorati. Di qui na'S(:c il nuo,·o concetto della fomigila. come allo d'a• more umano. l'hc ~i eoru-ludc nei figli non venu1i a caso ma quando ~ono ,oluti. All'i11izio si deve ~opratutto al dr. Cli. V. Drrtale cd a -ua moglie: dr. A– li(·c Vichcr)', .:e il " 1·011trollo delle na»citc )) <:'e impiant:ito e ~, iluppato iu lng:hiltcrra come un movimento ,ocialc aHìnc vi1torioso. L'inizio, è tut• 1·a1tro d1c faeilc. ;\ 1 cl 1854 c-l·c. auonimo ma ad opera di Dry,-d:dc. m1 libro 1·hc ~emina furori: (< Elcmcnli di S◄·icuza sociale, o .Religione fi,;.ie,1, ~cs– '-ua1c e naturale ». Nel 1877 si h:1 il famo.<:o,procc,-so dclibcra1am1:ntc pro– vocato da un giornali!:'la f:,mo'-o e da .Aunic Jle!:':lllt con l:1 diffu.<:iom· ◄li un opuscolo ,·ontcncntc i~truzioni prati·clH.· per e,·i1arc l.1 focoudaziouc. allora proibi1c dall:1 legge in ,,igore. Essi .son condannati. Ma la stessa conda.una è propagand;i, il proccs~o è discus~ionc. E ~uhito dopo i:o.i fonda la prima (< Lega Mallhusi:ma ii a Londra (1877). 1•hc aA"Ìl:1la nc("c'-.::ilà di modificare I(• leggi, per 1·onscntire la libera discussione del problema cd il libero u-o elci metodi antirccond.ati,·i. Le jHimc 11 leghe » ;:ono a,,prament◄; combat• tute da tutti i conscn·atori, da tutti i conformisti. Ma il movime1110 .:',·,,tende , ia via. fino alla vittoria. Nel 1921 oi apre a Londra la prima Cliniea J\fo. tt·nrn. per istruire le donne nella pratica del 1·011cepimento ,•olontario: ,, giù css:, ~·i1u-ammina su una s1rada più aperta del neo-m:dlhusianiomo. ,. le a-:-sociazioni che l:1 ~ostcngono divcnt.mo « Leghe per il coni rollo dcli,; 1111~cih· ». fondale ,u considerazioni ov,·ie di salute e di hcncs~crc ;111zi,·hi· '-li t!'oric nebulose. Ed C assai istruttivo considerare che l'apostolo a111ni- 1·ano dei movimento, la dr. Margarcl Sangcr, si lancia ndla lolla nel "1914 1·011 un iibro che ,'intitola 1< La donna ribelle». Oall'lnghiltcrrn il movimento si ,liffondc poi in Olanda. dO\c per la prima ,·olta le teorie di Malthus rnhi•cono un llroccsso di rc,·Monc - da cui il nome di " nco-mahhusi:1ni~mo J) - e si forma (1881) I.. prima Lc,e:a. ,·on tullo lo S\'iluppo successivo. Leghe analoghe ,i formano poi in Bcl~io, in Gcrnrnnia - dove il dr. 54

RkJQdWJsaXNoZXIy