Volontà - anno II - n.5 - 1 novembre 1947

Infine. v·è resame dcll 1 e economie pianificate tuttora in .izionc. È indubbio che l 1 or;anizzazionc pseudo so,•ietica della Ru ..sia. in rui clcl for,oento di liberti, dei So,·ict locali del 9.18-20 non è rimasto chf" il nome. lai.eia trapelare saggi delle dissipazioni e degli errori l'.'normi chi'.' co11 ..c· guono alla prc·minenza d'un corpo di funzion:tri :n enti a propria dispo .. i• zione l'autorità dello Stato. L'organizzazione pseud9 socialista dcll'lnghil– h'?'ra mostra, con i suoi primi tentativi. errori e dissipazioni analol(hi: ; qu:di son minori in ,grandezza solo in quanto la prl'.''1.Siont-lilrnr.lariu cld popolo può ancora contenere il potere dei fw1zionari e dello Stato. Ed ~ ,cr.~o l'uno o l'altro tipo di vita sociale che si cammin:t quando si .tmmeth• . ..ja 1>urc :e malincuort"': che è inevitabile in una certa misura la coslituzionc· cli uffici tecnici I( centrali » ,wcnti certi poteri a loro Ji,;,po,;,izione. E che dire poi di t.:iO che dimostra, forse ancor pila chiaramente per tiuanto cou meno immediatezza, l'esperienza storica? Essa è tanto c,•idcntf" che stupist·e sentirsi domandare da Lc\'al quale è l'esperienza ..,torica 1·lw prorn «!Ome ic i Cono;igli l) siano u rorg:1110 tiella rivoluzione liberalrict· )>. Do,•w1quc e sempre, in tulle le situazioni rivoluzionarie concrete rlic uoi possiamo considerare, ~i ritrova lo stesso fatto: un popolo che p:1ni• lizza o di;:1rugge lo S1a10. che nel vuoto d"autorità conseguente <.:obito ,i raduna in Consigli di \'ario nome. molteplici. locali. au1011omi: che in •t"'IIOai Consigli, partcmlo d:1\Ja tabula ras:1 d'un:, , i1;1 sociale in cui 11011 , ·r 1>il1leggi nè convenzioni nò 1radizioni operanti. a,·via in milie modi di,•eri;.i la costruzione di una nuov:1 società ,;,enza autorità, E poi a1>paio110 i « coordinatori :n, la gcnlt' che ha dei netti schemi intcllf•llu;1li dn "'OHap· porre all'azione 1•01llraddi1oria del popolo. Allora il disordine t:rcativo ..i , iene placando, la l)a~~ione po1>ol:1rc ,;,j spegne in nuove disd11line, si •·ri– ~t:tllizzano le l'lites dei nuovi dirigenti. 'cd in fine la ri,o\uziont• ..foci:1 in un I( ordine nuo,·o,. che ripete in -:o~tanza le illibertà delrordi_1u- anti•·o. Questà « esperienza del secolo» sta - e Len,1 cerl:uncntc lo sa - nella fo<.:einiziale dcllt, rivoluzione (n.1ncc.:,e.dcgcncn:11a poi nella coordin:1· zione giacobina c napoleoniea. Sta nella grande ri,oluzio1ie :1mericana. iu ,·ui .inchc un coordinatore di grande animo come Jcfferson lrn finito per ..o,·combcre al peso dell"autorilà da lui stesso cm.111ante. S111nei moli eu· ropei del UH8 ('"cdi C:attaneo. per noi). Sta nel gi:;antc~co moto dei po· poli russi in moto nei So,ict locali. devitalizzati dalla coordinazione hol– .:.,•cvica e stalini:rna. Sia infin~ proprio nell'eroico tcntati,o del po1•olo .. p,1• c!nolo, che da una ..odcti1 d<'finibilc feudale 1-ta,:1 per pa .. sarc all;i co::,tr·u• ziouc di una socictll libt•rlaria ..cnza hi,;,ogno di c:,pi. cd i 1·:1pi im·cce ~li liarmo sbarrata l:1 strada. Ed i'· proprio qut"',-fa « esperienza del ,;,ecolo » ,-1,c sug:geri~rc i Comiidi. fo uwltt'Jl/icità {fri Co,uigli 01110110,ni. ,·ome t,"lff /Jt'r lo crrfl:iorw .wxi11/••.

RkJQdWJsaXNoZXIy