Volontà - anno II - n.5 - 1 novembre 1947
ln fallo. ;. h1palis"-iauo o,,.crvarc dir non polr~ o~ni ;:.ingoia f.1hbri1·.t 1·omprarc all'e::.tero. ad e• .. il poco rame o ;:.tagno t•h<· deve U"-itn: per l.t pro1Hia produzione. Come <:i fa. infaui. a non accorgersi che la slc~~a •O– t•irtà prc,cnlr. <1uc,:ta che ~li economisti chiamano impropriamenlc cr1·;1pi• lali,li<·a )I (do\'C ;. og~i una !'OCicl:t che non sia anche «: feudale )I ,, 11. 11·0· 1•ra1iea >t?). ha tro,·a10 per quc<:to problema un:i "-olu7.ione che r1on com– porla huro,-razir ad h°'·? v; i:on oggi imprc~ ,·ommcrciali di \'aria gr:111• drzza. gt•nrra1mcnH· :,utonomc tra di loro c ri"-p1:llo alle officine a cui ,.cr– ,0110. " 1·ia"-f·una ,·. una (( fobbrira 'Il anch'cs,:a. E:-J'.<' .._'incaricano di com– prar" prr 1u1ti il ram<' e lo i:1agno. e di distribuirlo poi ai consumatori. 4}1!11unnscrv,• un proprio "-Cltorc. minimo o medio o grande: e stima a i-uo 1·ri1erio i bi;.ogni rdath·i. regola a suo criterio gli aclJUi"1i. fo genere il ri,ultato è buono. Qualcuna di qucslr imprei-e i-baglia: cd allorn pa~a. ,, "-" ,cguita a "-bugliare spariq•c <lalla t·ircolazione . E qucslo e il grande ;.e• ::1·1-10 dcll"1•<:.itomediamente buono del loro la,·oro: che esse sono molle. pli•·i r,I autonome. ci:1scuirn la\'ora a modo suo, c quindi non possono sba– edian· tulll' imiemc nè tutte nello i-tc<:<=o senso. Per net.:essità !'talistica, gli Cl'rori di t·iascuna tendono a trov:are uu compenso negli errori contrari di un":1hra. Se i1wc1•cci fosi-.: un Ufficio Superiore per gli Acquisti. a cui tuli.– lr off"lC'in('..i do\'c<:..~ro ri"olgcrc. eh" pre,·edes<=e per tutti e pron·edc:-...c. o;tni ant'l1t• minimo rrror" di \'tilula7.ionc di\'f"lllC'rcbbc definitivo. irri11w• di:•hil('. [n follo. ;. altl't.'tlanlo lapalissiano richiam:,r<' :Hl e"-. cpi~odi d<'lla ~ µ:u"rr:1 indu"-ll'ialc ~ •·on cui lo Stato notda1]\crica110 ha \•into lo Stato h .. dC's..·o. I.a Marina n.1zista affondava na,·i ;.u n:l\i. ] Can1icri americani 1·11- ..1rui,·ano n:n·i <:.unavi. in gara di velo1:ità. S1• ir: quella gar;, i eo.::-trutlori :1111C'ricani ,i fo<:-:no affidati ad un Sindacato od a qual<=ia<:.i altra burocrazia' 1t•1·ni<-a t'cnlraliz.,mla. il meglio d1c IH' sarebbe \'enuto fuori sarebbe s1at:1 la p;<"ncralizzazionc della velocità raggiun1a dai Cantieri migliori. che im– pil•f!a,:u10 drra 1;)0 iiorni 1)cr w1a na,·e tipo liberty. In,,ece. s'è mcs,o -:ulla -:rena Kai,cr. un -indu<=trialr con ,·a1-1e ,,j-:ioni, animato da un'aspr:1 ,olontà di l'Ompelizionc: cd ha ot1cnu10 che le sue fobbriche coslruissrro lf• •IC"-"l' n:n i 1.ibn1y in tempi <:.cmprc minori. fino a giungere .al limi li· di -15 giorni. a cui anche f!li altri han do,•uto t'en:are di approssimarsi. In fotto. bastcrehlll' pure 1·oni:iderare il clamoro1-o fallimento della c,·o– nornia na7.ista. in cui la pianifica7.ionc è Slala portata al massimo di ac,·u• r:itt ·z.za e di gcnrrali1ì,. Rit•ord.arc quante~ ,·ohe Hitler - nonO"-tante la !'ag• ;:uz:1 d<'I suo l<=titulo di Geopolitica, nonoslante la sapienza dei suoi mol• ti ..,imi ~rnndi 11 1c1·ni!·i ,- - ;,1bbia do,•uto disfare e rifare lo schema della ,u;, orp:anizzaziont.' " ct·onomic·a 11. <:cnza riuS<'irc ad allro che a rimcdi~tcrn– poranei per di<:.sipazioui cd errori .:cmprc pili gra,•i. E per noi i1,1liani non ;. i,1rut1i, 1 0 abba"-l:inz:1 riprn<:arc l"e<:.pedcnz.a della E:conomia 1·orpornti,•a. 11•11t:1ti,opuerile di rcalizz,1rt' l'Uomo F..A'onomiro. in11uadra10 in un bel ~i– •l('rna di funzionari <:inclar:,li. proprio comf' :-i direbbe •·hc a l.c,•:11 paia in li-.pt'n•ahile forc aneli(' in periodo ri,•oluzio11ario? 2H
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy