Volontà - anno II - n.4 - 1 ottobre1947
organizzazioni t'Ommcn:iali. Con dò io non !.uggcri::.co una intcrprclazionc– tcndcnzio--a della :-loria: credo ehc abbiamo tutto da guadagnare dalla ,e !"iti, ohbicltiva. Ma pcn:-o: r,1du11iamo i fatti che appoggiano le no::.tre idee, e· f:u. ..-iamoli pc:-are ('Oniro i falli dic si dice supportino idee diver~e. li campo ::.m·t·c<-,i\'O delle ricerche necessarie è quello C1ntropologico. '\1wlic in t1uc-.10 Kropotkin è '--lato un pioniere. ma d,al "-UO tempo ad ora 1111 im111c11--omatt•rialc nuovo è :-lato pubblicato - cd è chiaro :.1m:hc alla 111i:t 1·0110--t.:cnzasupf'rficiale cd incompleta di questo sog:;ctto t·he molh: delle le::1imonia11ze ral'tohe e pubblicate da antropologi come Mal'garct .lfrad. Malinow!'ok,•, Vcrricr Elvin, e eh diccine di o5-curi riccn:atori --ul po<:10. h.111110dii'Ctlc connessioni con l'organizz:m:ionc cooperativa della produzione e l'Oli i più --ollili problemi della rcLtitudinc .:·ollet1i,a. L':1111ropolo~ia ,·i concluncbbc prcslo al più vaHo campo della sociofo– .::i(t, La '--O(·iologia è mi soggetto molto ampio e tuttavia amorfo. ma qua"-i O:!ni --uo :t!'opcllo ,-.i ricollega ai pl'oblemi c:ollcvati dall'an;Hl'hi~mo. Mi --c111· Imi 1ah-olta ('hc i molti problemi su ,cui lavorano i sociologi com·crgar:o nella di~n1,;::..ionc tJlun punto - In naturn degli incentivi che m,111tc11~0111> la \ i1ali1ù cd il benc--scrc delle socielit. È certo che 5C una scocicti:1non i11- 1·ludc C'iò ,·hc l>UÒdiiamarsi !.cmplic:cmcntc lo << ::..timolo :ti lavoro» css:1 de· ,·:,clria. 1.,'allti(•<·o formi<labilC' di c<"onomi::.ti come Von Mi::..c::..,Ropkc ,. llayck ,·otllro le forme IOtalitaric di ,-.o('i;ili-.mo ,j 1·0111·c11lrano--u qu"--10 punto debole dello Slalo ~ocialisla. Ed è un allac(·o che viene :::os1cnuto ;dorno per giorno dai fatti che acl'aclono. Non solo in Grnn BJ"ct.igna, 110!1 --olo in Frnncia ccl in Scandin:1via 1 ma anche nella U.R.S.S., per loro ,;1(• .... ,1 (·onfcssioue. ccl i, i forse pili decisamente che altrove, ,·'è un declino dcgii in<·cnti\'i a la,·orare. Quac:i dappcnutto 1·inclicc dcli.a produzione per uomo e per ora è diminuito catastrofie:uncntc negli ultimi cinquant'anni, nono• ~lanlc gli aumenti di s:dario ed il miglior tenore di vita. Vi --on I.C!.timouianzc che provnno come non 5i tr:1tti di una que--tionc– pur:imcnlc econorni<·a. ,Quando pure ,;i ::ia clalo tutto il peso dovuto :1 fat· 1ori •·ome i !l;ilari e le abitazioni. il tenore di vita e le condizioni di knoro. rimane pur sempre un fauorc s~ono~cinto. che noi po$,;inmo :-:oltanto ,·hia· mare 1< gu::.10)): un l'erto ~,tlcggiamcnto po::..itivo vcr:--o la --ot·ietil e ,('r~o il ru1uro, d1c- c:j moc:tra nou c:oltanlo negli indici di produzione m.a am·hc. p('r e--crnpio. negli indici delle nMcitc. Gli sic~si fouori sembrano go,cr· narc i due proc•c$c:i della produ:-:ionc. Qucs1i fattori ::.ono p:>icnlosici e b p'--il'ologia ;.. la ~rcra 1>ro~sima <-h<'rkhicdc b nostr~t pnzienl<' ri(:N<;a, Psicologia La p--i<·ologia può c:-:-crc o indi\ idualc o ::.~•i:tlc. Pare o,·vio abba::..t:1nza l'hc la psicologia individuale ha qualche peso ilei no;:tri problemi. ma per mo-.lrarc come li IO('chi da vicino .si pos~ono <'.il.are alnini pat·a~l':l'fì cli un recente !ibro di C. G. Jung: (< Lo p--icologo crede formamcnl" nell'individuo come il -olo port,,tor(' della mente e della vita. La ~ocictà o lo Stato dcri,ano il loro 1·arnt1c•rr-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy