Volontà - anno II - n.4 - 1 ottobre1947
,--api cd all.1 ricorn:ntc domanda « Comr fare sC'11:a copi? » egli 11011 può 4•i--pondere che con un"altr:i domanda 1< Come far<' con i c"pi? )1. Partit.·olarn1cnte nel diciasscuesimo puragrafo: « I g<'nrroli sono fìf!li. "non 1:x1drie/clic, rit:olu:ionc. Mo come sperore .,c/if' sorgessero col.C:!>li eroi. co1es1c folgori. se le, di11t11t1ro 1,;crrà befl tosto a l'fllmore la 1r11111cstu,ud ommor:<tr<' col. suo solfio tie,,iclo le ,x,ssioni? (;li •t>r9i nor, escono nè da' g,wrdifl/w11i delle corti. nè d<1lfo cwnN<t ,fun dit• /(llQrc. m<t dal {<'rmc11to delle passioni popolari. Se 111110tlo1:r<Ìpicgur~, ,,l ,·ofrrc c/"1111 uomo. le /orli possiom sono impossibili. <>d. impossibili per ,or1seg11e11:<1 ~li eroi» (1). Gli c.:cmpi non mancavano nel tri,ti.::-imo biennio 48-49 a <·onfcrm.irc ·<1uc1;:togiudizio cd il Pi:rncnnc prot:1goni'-la di quegli eventi tinfnl't·ia ad oµ;ni c:1povcrso al popolo la .:m1 Luonafcdc. ai dottrinari dello dillatu~a una diretta rc--pon--abilitù del rovc5cio militnrc e della cata.:trofc politica. E li 1u·e,·icnc per 1·an 1 cnirc: « /.,n dit1nt11ra i11 Italia è impos!iil11lt.•: sarebbe lo !l<'oglio della rivo/11• .:io11<'. rcmlcr<'bbe i1rn1111t1bilvl'11t1ittì clcgli sforzi... (2). l,n ditt(llflrtl in lrnlin. canoe ir1 f11ro1x1, lw f"tto le sue prou<'. Il tto· verno provvisorio di Mifono, <111cllodi Vc11e:it1. di firenze. cli Uoma di Sicilia .... />Ofc1,·<mo clccrcu,rc WS$<'. pron:isiorii militt1ri. fllr Lu 1xwc o I« J!.11C'rrt1. crC'C1r<' ""ricl,e (<' 11<'crcMorio infinite). furono insomnw ,,oteri dit· u,1oriC1li. Clic cosa avvenne? /.:,o M(llo e/elle cosC' rimnsc ove lt, nn:ionr f't1vC<1contlotto. Nel primo periodo di suu vita fo rivo/11:ione 11011 c,v,111:ò d'un /XISSO. m1:i. come è 1wt11rtt tf'ogni potere. si c11rt'Jr(!primcrc {lii simici ~<'flZ<I t1ccr<'scer,1c le /or:r. Se con lt, tlittuturc, siumo Mati uwi ;;.cm1)rC"àn11, p<'rcl,è 11011 pronire lo libertà?» (3). Con quc,to inlcrroA::'llivo retorico 1)0-.siamo conduderc quc-.la pri111:t parlc, rirn i:wdo alla parte che c1ui segue (opere minori) la criti(·a di altrr prctcnzio.:e giu::.tificazioni della ditt:1tura: per amor di concordia. per t.·011· clamata ficluci:1 in un condottiero. per ncccssit~, e ri.:pctto c1·intcn·e11to <:tranicro, per opporlunit:'t cl'una fa::.c di p:1ssaggio fra dispoti~mo a"'olu10 cd as.i:oluta libcrti1, etc. (<"ofltirwu) . 4ò •(I) Sa,:itio e1dl:1 rivoluzione .-it. 1>a:=,. 202·203. (2) Sag,:io sulla riyoJuxione t"il. pa,:. 20-1. (3) Saggio ..ulla ri,·oluzionc: c:i1. pag_-203·20L
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy