Volontà - anno II - n.4 - 1 ottobre1947

1h" digre~ioni <:.toriche i <:ofi,mi con i quali :,i tcnt:i di giu:..tifi<·are quelfo· rinunce alh lihrrti, o qu(•llc dilazioni all'na:.nfrullo intcgr~1lc di C>''-n ...:hc– prPt-o.::tituiscono la diuaturn. Cominciamo dal pili b,rnalc e for<:.cdal piÌI diffuso di quc,ti moth·i: t'he per ('Onquistarc b libcrJÌt occorra per un 1.·e1·101cm1>0 e 1>cr un ecr10,, a<:pt.'lto rinunciar\'i in favore di un:l ,e dittatur:.i cdueatricc >•. La l'ritiea del Pia:.,u.:anc si svolge in quc.:ti termini: « Propugnare i11 ltctlia ,mu tlittotura eJucutritc. NI educatril'·C a li– bertà, è wle enigmc,, è tale frase che altro non raccl1ir1Cfr clie una mcmi– Jestu coritrculdiziorl(' ..'. ·(]). Agli ltalim1i è mc.~tieri di cducc,rsi e, libertà; mu educc,tori e libertà~ sono materi" euro7c•11ee cl,<' si c>scludorw affauo. Lu lib<'rtlÌ 11011 j>llÒ <tp· pr<'ndersi; <'ssc, è !/etHÌm<'tilO. e 11ess11110 può darci se11s"zio11i non nostr<'. Per educorsi a libertà bisogm, vivere. per l/Ultllto possiamo liberc,me111c: ir1 tal gui.slt 01{1111110. educcmdo s(' medesimo. educa tutti. e ,,,,,; ,:ompiorio l'Ptfoct1:::ion<'d'ognuno. Det ciò risulllmo spo111tmel' Il' rospirt1zio11i. le con– giure, 11w :-crizcr idoli. S<'IIZ<r pC1droni. s<'IIUt JJ"dri; r1i11riop1·l'ter1cfrrà ro· mmu/(lr('. come 1ii11110 si piegherei <t<Iubbidir<' ... (2). Un popolo. if <Jttulc per <'.~-~rr lilwro vuol <'S$<'rC' domirutto. o l'rt'c, o no11 è drg110 <li lilwruì )i (3). Chiari;:;~imi 1·ou(•e1ti ,·he non incontrano ;ilcuna i:mcntitn sul c~i:;unino, della '-loria poichè 11011 ~i è mai dato che grazie ad una dillalUl'a ~li uo• mini ahhiano im1>arato ad autogovcrnar.5i; anzi spe::--~o !':i è verificato il con– trario: l'·he, <·roll,11n per fortuite eircoa:.tanzc una dittatura, il popolo abi– luato all'ol,hedienza, per quell'elemento pas::--ivo del polcre dlC è il grc– :,::arismo, non ha neppure avvertito la (.:<1cMio rrgni e ben prc<:.to un nuo,·o p:idrouc ha pl'c~o il po:;;to dcll':-tntico. Dunque in l1nlia. 1·omc allrovc 110n ,i è the u11;1 ,ia da pér('OITC'l'C: i< ••• Lt1 vcrn rivolu:::io11('. il vero trionfo de/lei democrC1::.ict, che· $l•Otllt. trionfo del proletario. 11011si otterrà co11 ,,Itri mez:::i se 11011ro11 questi. nè si conquisterà la lib<'rtrì, che libcn11nente operu11do. Il sortosture "for::Ct maggior<' è nrccssi1à; il rit11111zioret:olo11laric1111<'11lr Ufl ~lll<t port.e o et 111ttC1 le, libertà. r1011 è prorn di spiriti lib('ri. mli {i11cli– nt1uo11e al seruuggio... (4). Colui d,e dopo lemti trisli (' scmg11i11osic<tsi. rii<' i popoli. rH•l jltrc trcmst1zio,1i e contentarsi di rimedi mezzani. pat-irono. in luogo di minirw nllu ri/ orm.tl completCt degli ordini sociali, broJllilt per offcrn,r<' 1,rw ('(l.t/<'lt,. {l) Sa;;io ,:ull;• ri,·olu:,,ionc eil. 1•a11:.202. (2) So;.:i:io ~ulb rin)lu:,,ionc dt. pa~- .209. (3) ai:l!io sulla rivolu:,,ionc d1. pag. 195. (4) Sal!gio ,,dfo ri\•olu1.io1w cii. 1,:1g.208·9. 43.

RkJQdWJsaXNoZXIy