Volontà - anno II - n.4 - 1 ottobre1947
menlc. Per contrappos;to ,~ C.~.T. >1 e tt Solidaridad Obrcr;l )). i noastri quotidiani in .Madrid e Barcellona, rh-pctti,·amenle, ne tir.ivano fuori, eome media, cfo riovcmra ci11q11<' a t."f'nlO mifo. C'è di pili. Durante la guerra i 110· slri fogli di propaganda raggiun,cl'O i S('ICCIILO mifo lf!ttori lutti i giorni. ,·oniro i trc11t.t1milc, degli organi del·' la a,;ur1g1wrcli" coscieme e discirli– ""'"· Eppure in quel morncnto tullo Nil in favore degli stipendiati di Mo– St·a t' pcrme11evu loro di c-:crcitarc una coercizione- b,·uutlc rnll"animo di tanta gente. Si prendeva la tessera del partito per non ri-:chiarc il pane, la libcrt:'t f' anche in ccrLe occasioni la ,•ita. uw i tcssPruti per forz,i non lcggc,,,u;o la pro::a -:tcreotip,11a dei comunisti. :È pubhlfr·o e notorio, pet· e~empio, che il gcnt:"rale Miaja e il generale Rojo - fra i tantissimi altri -. se non si fos..;cro picg;iti ,dlc e::òi;en;,c del par• lito anebbero 1>er50 il loro 1)0 ..10. e l'Or ... o i1 ri1:chio di e..; .. cre c:ol1>iti da una Cec·a qual;:ia~i. ~on ..;j può parlal'C della forza dei •·e111uni ..1i ,cnza confondere la ,d1iu• llla. di (•ui $0110 ricchi i giullari della leologia aulori1;1ria. colle zanne, che lllH!l(";.rno 101·0 affatto in Spag11;.1. li ,i~orol)o palpito tradizionale, ..;torico del ~e111imc11to fcdcrali ... 1:1 nella pe• ni,ola ihel'iea, che agi;:cc (·olla per– ..j... l('nza e la forza di un i-:tinto ge• 1_1e1·0,o e .-hc .. cri .... e pagine brillanti 111 tulle le epoche, è un solido ba· lual'do contro lo .,pirito <.·cntralizza· t?i·c. E ('Ol)Ì ... i (·apisc·e che mentre I :man·hi ..mo :-i .. viluppa $enza 1::0;:la, op:11i tendenza ditlatoriale è eond:111- llata i11csor~1bilmcntc a morire. e ml 1.: ... ,cre iWllcrrat.i s::cnza fiori,- scnz;i 111u ..i,·a e senza lal·rimc ... Ci -:0110 iu Spagna Ire forze aulcn• tid1e. henchè la prima - 11cll'o1·• dine in c:ui lf" presentiamo - <·onti ben pili delle altre. /.,'c111ard1i:-.mo. ro11 le, C.N:r.; il Purriro Soci11liscu, con l'U.G.1'.; le, reazione di <l<"stru. coll'u//icic,littì dell'esercito. Ciò che può <1ue..;1·uhi1na con1ro le altre due !"abbiamo \'isto nelle gl'andi giornate del 36. li partito Socialis.t;:1 e l'U.G.T. 11011 possono mobilitursi nè scenc/cr1' iu piozz<t se non per scopi coincidenti co,r;li scopi dell"<trrnrclàsmo. Finora non chhero mai - e si 1;api:-cc - una sol:1 iniziati,,a in questo ,('11.:.:0. uè è facile d1c la abbbno nrni. i\la l",111:m.:liismo e l.t C.N.T. pos– .:ono farlo. c:011 b cc1·tczza di c~st·rc ..ct·omhti d,, tnnti clic non ;:ono nè .anarchici nè confoderali. 1 preceden– ti parlano con eloquenza. Nel luglio del "36 noi fummo seguiti da miglia· ia e migliaia di uomini appartenenti a l'U.G.T., :ti socialismo, al repub– lJlicane:-imo ed alla massa chitunala ncutl'a. E tulli contribuiv:1110 <·on ar• dore a compiere tutto quanto ern ini– ziativa degli anarchici. Spezzate in un momento le disr;ipline di p;1r1ito, la ba.:e di ogni settore era con noi. Sèrnbr;1 c:hc codesto Fenomeno ~ia chiaramente indicativo delle po~..ihi– litil che a,•remo domani. La divcr,-itù di tendenze nelle n,m· i>a~ini a11tifa;:ci-:1c è natul'ale. Come potrcbhc far~i l"unit:l? Per· noi non (' po:-..ibile ac1.:et1are i po5tula1i <lei rcgionali~li. dei sociali~ti, dei repub– blicani •. -enza ri11un(:i;:1re a \J,ucllc parlil·!>lal'Ì!I1 che, olt:·e a darC'i' una 1 (ì~iono111ia uo.:1 ra nel mondo del pcn– ..iero e della lotta costitui-:(•ono la principale r:,gion d 1 CN'erc dell'a11ar– d1i:-mo. ,·o:ne agli altri partiti è im– po-~ihilc ,u:1·et1.ire i no ..lri pos1ula1i. 33
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy