Volontà - anno II - n.4 - 1 ottobre1947
/Jn"t1d<'r<Ìuriu pi<•gu m('IIO beJli· •• dot.·.ita (I( pericolo che una gurr• rapprescnt<'rebbc per og111111a di eillf', si può sperure che Franco 11011 ..60flrà pill <1 lu11go l'"Pf'Oggio dclrim– perialismo cmglo•s(lssorir. e e1H:nt11c,/. mmtP caclrà )). E;;.aminiamo un pOl'O la ,il uazionc earop,.n. 1.:Europ,1 è un rns.10 c_•am· po di co11L"(-11tramcn10. l ,uoi ahit,1111 i .!,OIIO in pr,-.cla alla lame . .li mnleon· tenlo prende tra 101·0una c,tcn,.ionc mai CQllOSCiuta. Si pcma. generalmente. dic .-:enel •continente sorgesse un po1>olo eap:1- ee di prendere l'iniziati,·a d"un tcn– lati"o av,•iato a ;;.fondare I.i imp:tl· calura mareia del ;;.i_.:tema odierno. gli altri popoli, spinti dalla mi,cria e dal bisogno di una maggiore giu– ~tizia lo :-cguirebbero. La Spagna, potrebbe es~erc cap;.u;e di quei:-ta ini· ziath 1 a. Lo sarebbe nello slcs.-:o mo· do che lo fu nel '36. Contrariamen– te a ciò che credono certuni, l"in– fluenza degli anarchici non e dimi• nuita. Tutt'altro. Hanno oggi un pe• so e un numero che non ebbero mai nel pa,;:.a10. Ma torniamo ;:.cnz"altl'o alle vedute di l.twal. Le velleità. cento "olte manifc,b· le da Frane~ - e bisogna non cli• menticarc che Franco personi'fìca il regime - producono scosse violente negli app;.trcl.'.'d1i si"mologici di \V.:1• shington e Londra, e domani :-ari:1 pii1 che mai necessario \"aiutare ciò che la Spagna signi•fic_·a,come po"i• zionc-chiavc e come potenziale eco– nomico, nel momento d'una contesa armata tra gli S1a1i Uniti e la Ru"· sia. La peni~ola si trova ncll"incrocio di tre continenti. Ora, <·olio ~guurdo fi,so ,u codNti pl'obl,-.mi. ,i pen ... a. ,cconclo gli o~· ,.cn·atori. t'hc la Ru,.sia. dopo a\'cr fatto tanto d1ia,::-o :attorno alla fomo· $a Divi~iòn A=ul, non si è dichiarala in guerra t·ou la S1Jagna di Franco dopo lo ,d1i;.u:1·iamento.. nomin:ilc ciel fos◄·i~mo in Europa, dò f'he <;a· rcbbc ,iato piì1 c_·hc ~ufficientc per ro, (·,(·iarlo ir~ un b,itter d'occhio. li ~uo modo di temporeggiare è oltre• modo .:ot1pcllo"o. o·"ltroncle, F,·an· co lia detto ultimamente, che il ri– pristiriC1mer110 dcli(' rcfo::.io11i rom.· mercinli tro In R11s . .,it1 e In S1x,g11n11011 p11ì, considcrar$i impossibile. Sono lanti :1 pen~an:: che <JUCi:-IC relazioni "iano già in cor.-:o .:t mezzo d'intcrme· diari t·ompia('('llli. Per il rC'-to... j crede. urbi et orbi. ehc S1alin è pro11- to a metlcr;;.i d'an·ordo oggi col boia spngnuolo. come lo fece ieri col boia germanico, nello stesso modo che il generali~sirno è capace di abbraccia· 1·c il .-:ini~tro figuro ciel Krcmlino, ,e l'abbraccio gli può fruttare un 1H:· ,·iodo cli rinnovato equilibdo. for,:e non si è gii, parlalo, nelle c:111ecllerie, degli sforzi compiuti d:• cmi;;~ari staliniani e franchisti riuni– tisi a Sanla Cruz di Tencrifc, nelle isole Canarie. per giungere ad una inte~a dei due ptae'-i? L.1 condur-ione d1c ci 1>are plau-.i· bile è d1c in (.·a,:o di 1::,-uerragli amc• ricani del Noni :.1bbi:.tno bii::.ogno del· la peni'-ola iberin1. gi;.u.:<:hè tlC I'a• vc!,se in mnno la Ru,.;;ia. '-arcbbe un bruti is,.imo affare perchè c.-:,erc ben piazzai i nel :Mcdi1erranco i:.ignifi('a poter infoscare il \'CCchio tontinclllc dall'uno all".1ltro ,·onfìno. Si tratl;.t. dunque, per gli imperi:.1· listi che si oppongonq,:.4ll"espnnsior1i– :;mo impcriali-.ta ru,sa. di non per• 31
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy