Volontà - anno II - n.4 - 1 ottobre1947

1 condannati .t di,·cntarc lmroc-ralì. timoro--i di dar torlo al Mini-.tro, an,:i volTlio:;i 1.li dimo-.trarc in ogni ca-.o ch"cgli h,1 ragione per forsl"nc un merito ~ e fai' Piani è troppo focile operazione, qu:-indo .,i -.a fhc in dcfi– Dilh·a il ri--c·hio NI il pc-.o della loro alluazione san\ soppol'lato per intero da altri. dai lavorntori: 3) infine. è inumano che mentre il minatore dw altaC'c-a il carbone -.otterrn guaclag1rn 7-8 ,tcrlinc la -.c11ima11a- dopo ... ccoli in <"Ui ha f!Uadai::-nato scellini alla ,;cttinrnna - il dirigente dell'Ufficio ~.,. sionale del CarbonC', lord ffyndlcy. abbia un ,alario di 8.500 -.tcrlinc !"anno. cioè circa 160-170 ,tcrlinc la ;cllinrnna. cd al cli'-otlo di lui una ,•o-.tcll:i· zione di direttori ril'cva 5.000 :,lerlinc ranno. con una moltitudine di fun· zionari dipendenti i C"Uisalari -iono ,;;cmpre pri\'ilegiali ri-.pt.'110 a quf'lli di chi lavora in minit:'l':I . .Mo1i,•i libertari. d1iari. IIC'lti. I.a \ittol'ia non 1_.otrva mancare. E b ,ittoria 11011 C mancata, ha coronato lo -.forzo intelligente dei mi• nalori. l dirigcnli han finito per cedere. dopo \ani ten1a1hi di -.oluzioni di t·ompromcs,,o d1<" ,al,a,:,cro loro la faccia. I min.itori di GrimethoqH' l1a11 riprc,o il lavoro. Ma ,,eguitcranno l'atlac.::o ai filoni l'On la vecchia ,u– p("rfi(•ic..·.Ecl il prohlcma di aumentare e\·cntualmcntc lalc -.upc1·fi,·i(' rei i mt"zzi per ri-,olverlo .;;on nelle mani d'un Comitato composto da c/11<' min,,– tori e da ,rn funzionario -.inclacalc. Ma è giù dcci1-o che -.ari1 fatto un grandi• ..forr.o per mct·i·.aniciz1;.arc al masi;;imo il la"oro ddla minicrn, e soprntutto il rronlc di allac<'o del carbone: e i,ubito si son collocate ordinazioni di ma1.·chi11c a tale ~copo per 9.0(X).000 di sterline. M:1 hu prc-.o finalmcnlt• cou-,i-.Lcnz:t il ,ct..-hio problcm:, della razionalizzazione- ciel l:1,oro dcli,· m.inicrc: cd i: dcci.:a l'apcrturn di nuovi 1>ozzi, la colti,azionc cli nUO\ i &Ioni. la coopcrnzionc tr.t le miniere minori. Vittoria eomple1:1. ri-.pt•tto alle ,·ondizioni dalc. Con ciò anche gli nitri minatori, le clc,·inc di migliaia po-,ti,;i in i,eiopcl'o a '-OSlcgno dei loro compagni di Grimc1hor·pc in un:, (au-.a <'he era di Lutti, son tornati anch'essi al lavoro. Condu-.ionc: i dirigenti, i pianificatori. stavano a,,i:rndo,i in una di– rt"zionc gro ... ,ol:tn:uncnte ~hagliala, 1:, ,;;olila direzione della gente che 11011 ~artni1,a al la,·oro produtth•o c che Lcnclc a chiedere tutto allo sforzo del· I opNaio. alln ... uu (•apaci1i1 di adnuamcnlo. invece che alla miilion· or• ganizzazione. Ma i lavoratori hanno preso in mano il 1imonc. e la l>ur1·.i è stata rinu: ... ,su '-ulla gimtn rotta. E la grossa perdita di produzione rin1l– lantc dall'insic111c - circn 600.000 Lo11nellate di carbone - i:- dovuta c-.c·lu• "Ì\arn('nte alla prrt,.... a di c:apicnz.1 dt.'i bUl'OCrali dl'i Piani r elci hurocrati d"'i Sindacali. naturali alleali . . Dai faui drri,11110 .ikuni insegnamenti e,identi pt.'r noi. L·a~itazjonc· dei minatori in~lc-.i ha mc-i,;;oin funzione un campanello di allarme d1<' tul• lora -.cguitu a ,uonare. e 1--oloi .::ordi insi.::tono nel non ""nlirlo. cd i finti "ordì nel non vol<'rlo ... cnlire. Primo: i pittnificatori son sogg("'tti "cl errori ~rossofrm·;. "Il fallo du: c, ..i 11011 partecipano pii1 di P"'r~ona ad ;1lt~un l:Horo produ11ivo toglie loro 21

RkJQdWJsaXNoZXIy