Volontà - anno II - n.4 - 1 ottobre1947
La rcliE!"iouc è nell" almo ... fna della c:cuola per <1uanto c... sa è sponta• n~am("Jll(" ,iva ncll"uomo. cd~ tra~curata per tulio il rcc:to. riti e formule. " dogmi. Dil'c giu.::tamcntc '\ciii: • Noi ,io11i11segni<1m.o fo r,.Jigione, noi la a-il'iamo ». f: co-:.ìche e<mo'1i bc,mbirii di umm.erl1i/l. non c<1pirebbero ciò ffle t:oi i,11.enclete dicendo Cti$tO. od ,rimeno lo copirebbno molto 1:agn· menic »... « Se la religiorw significo <11wlcosa.significo dnrP ad <1ltri(lmorc. Ed a Summ.crhill i rogoz;;.i sono (l,nt1ti )) e lo sanno. ln lihcr1i:,. Senza al– •·una predica, senza altuna codificazione, -:.cnza ne!;suna impoc:izionc dal– l,cs1cmo, ~enza neeessitù cli altuna rc·prcc:c:ionc dall'interno. I ragazzi tre– "'4-0nospontanei, liberi. Co<:i pure per il ... csc:o. Se 11c parka a Swmncrhill molto liberamente r molto chiaramente. Non è una « mat<'ri:1 d'insegnamento »: ad ogni ra– ga7.zo C'hc domanda s·orrrono ri,..po.. te direlle. semplici. evidenti. Cade co-:ì l'atmo-..rcra di mi.stero e cli pccc:110 che mantiene attorno al c:es-c:o tante dc· formazioni. Tanto per cominciare. Ncill pcma che la idea di colpa comu· ncrncnte conne .. sa alla rna .. turbaziorw è alla radice cli molte cleviazioni an· IÌ'-ociali dei ragazzi. Perciò, drtto l·on I" parole ~,c...,c di 1 cill: « la fj. hc>r1à di nwsturb(lrsi. significa rogc,z:i contcn1i .felici. " loro <1gio. i qunli. /hrù;corio presto per perdere ogni i,itcr('$SC 11clfo uwsturbn::iot1<'. /..,n proi– :ionc del mosturborsi >l {la <1ualc non impcdic:cc il fotto) « significc, invece rnga;;.;;.i 11/clici, clic si oclic,no <' q11i1lCli odiano gli, oltri, r p<'r di. pii, <li– ,posti ni raffreddori ccl nllc cpidcmi('. la limpidczzu <' lt, lctizi" dei rc,g";;.zi ,li Summcrliill è dovuta ulfo dimirw:ione del complf'sso di pourc, e di odio di sè clic uicnc gc11croto da rnlc proibi;;.ione ». E per !ali ragazzi limpidi c lieti non v·è ragionc,·olrnentc luogo a ncs.sun·attra proibizione connc--.sa :illa ,·ita sc~ualc. Maschi e femmine ,·h·ono imicme ,fanno in,.icmc tutto t·iò elle YOgliono. Si spiega loro che se una ragazza rc,.tassc incinta ne ,·cr· rcbbero guai per la scuola. Si illuc:Lra pcrchè un r:1gazzo nelle condizioni di Summcrhill è incnpacc cli mnntcncrc un figliolo. -M'aanche c:i dà a lutti una i;;ufficicnte padronanza di metodi semplici per il controllo delle uascite. doè della tecnica an1ifcconclativa. Ed il risultalo è che Lullo v:1 bene. Non ;. da giurare che non vi c:iano rapporli tra ma~chi e remruine: ma pcn·hè riservarli - che è la vcriti1 corrente anche so uescsuno oc:a gu:1rdarla - alle iniziazioni dcforman1i del ragazzo che dorme furti, 1 amcnte con la domc ..lica di casa, o della ragazza che ~·abbandona al primo ballerino su un pra10. irnccc di farne un libero c.:crci7io, alla luce del c:olc, con una li– bera c:ceha, "cnza nulla di buio e di peccato? Rimane ancora il problema dei raA"azzi eh" noi definiamo ._anor• mali». Sarebbe "tato assai focilc a Ncill dire: csdudiamoli da Summcrhill. Ma allora il c:uo esperimento scol.Hico ancbbc perduto gran parte del '-Uo valore: chè è assai difficile c:1abilirc il confine Ira il normale e l'anor– nialc, e l:.t "-Ua scuola c:;1rcbbe :.lata vnlicla ~ohrmto per ra~:izzi ~celti. In• ''CCC, Ncill lw affrontato and1c qurc:to nc<•t•:Ssario1·ompito didattico. Ma con le armi, ma per le vie, dclb pc:i<·olof!iamoderna. Vi c:ono :i Sununcrhjll le PL. le 6( priv:1tc lcsson.: >) che Scill ..l(~""Oc1;1 :1gli ;1lunni diffi,·ili. E non 17
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy