Volontà - anno II - n.3 - 1 settembre 1947

CONCLUSIONE I■ Italia, le leggi fasciste tuttora in vigore proibiscono la vendita pub– hlica dei mezio:i più sicuri per il controllo della fccoudazioue. Al solito, v'è il mercato « illegale • degli apparecchi costosi: ma in particolare il pessario vaginale è difficilissimo da trovare. e comunque non si può com· prarlo scnzu una prescrizione medica, come s'è dello. A lato delle leggi fasciste, v'è poi l'azione paralizzante della Chiesa cattolica, che mantiene il pregiudizio contro tutti i me1'.zi con cui si possono controllare le na– acite, aver figli quando e qu."t.ntisi può. Così la popolazione seguita a ere· acerc, ed ogni italiano pensoso dell'avvenire freme invano ogni giorno leg· gcndo sui giornali le statii:tichc delle n11scitc, -:.cmprc c;upcriori del doppio del triplo del quadruplo alle morti. La o: democrazia~ franccsr ha a ;:.un volta adottalo utln politica di ri· popolazione, cd ha votato leggi terribili contro i mezzi antifecondativi, che ,ono assimilati nelle pene all'aborto. Ma a parte quc!ta situazione parli· colare, a parte la Spagnu e ;li altri paesi arretrati e dominati dai preti in cui parlare di controllo delle nascite fa orrore, dappertutto v'è fioritura di liberi movimenti in questo scuso. Cosi in Inghilterra, in America, nei paesi scandinavi, e pcr1fino nella cattolicissima lrlanckt (dove il buon senso ha avuto ragione anche degli scrupoli dei preti, i <1unli non hanno al<'un icrio fondamento religioso). le donne e gli uomini possono scegliere il mo– mento che giudicano pila opportuno per procreare i loro figli. TI che è, e 001;1 si ripeteri'.t orni :ibhastanza, l:t sostanza del controllo delle nascite, in cui motore è la volontà di una famiglia sana con dei figli sani. non gi:1 l'idea innaturale della famiglia senza figli. Nei nostri paesi, invece, le donne vivono senza mai sosta 1.:011 l"an,ia della gravidanza. La gr:ividam;a. che dovrebbe essere cd è per la donmt la gioia suprema, diventa un avvenimento che si teme come una disgrazia. perchè le condizioni economiche, le condizioni di salute, tutto l'insieme della "ila della famiglia media rende bea raro che si possa d.csiderarc lran• quillameutc un figliolo. certi di averlo in buone condizioni fìc:iehc e di poter poi a"-Sicurargli il necessario. Il controllo delle nascite è indis.pcn,;:abilc per ridare alla malernitii In rna libertà e quindi la sua bellezza, tutto il suo valore, sia individuale che sociale. Mediante il controllo delle nascite pruticnto ~eriamcotc, cioè per regolare non per sopprimere l.t procreazione - come dice il suo stesso nome - il far figli come capitano e <1uando capitano vc,rà c:o,;:tituito da una matcrnitl, cosciente, da una paternità cosciente, decisa in piena li– bertà; che implica anche verso i figli dei doveri molto più grandi della gravidauza acceltata come w1a fotaliti1, ma dà in compenso anche delle gioie molto piìi s.nnc e profonde. Nè c:arà 1nai segnalata abbastanza l'importanza del controllo delle nascite per la salute della vitd sessuale. NcWinsorgcre dei disturbi 5e,.- 50

RkJQdWJsaXNoZXIy